Cervello e sistema nervoso
21 Marzo 2023
Depressione/intestino-Immagine: illustrazione dei batteri nell’intestino umano. Credito: Darryl Leja, National Human Genome Research Institute, National Institutes of Health. In esperimenti con topi e umani, un team guidato dai ricercatori della Johns Hopkins Medicine afferma di aver identificato una particolare cellula immunitaria intestinale che ha un impatto sul microbioma intestinale, che a sua volta può influenzare le […]
Leggi tutto »
18 Marzo 2023
Cos’è il burnout? Cosa vuol dire “mi sento esaurito”? Si tratta di una condizione che ha a che fare con la depressione o è soltanto un disagio derivante dalle condizioni di lavoro? Quando il primo Ministro neozelandese Jacinda Ardern, che ha raccolto elogi internazionali per come ha gestito la pandemia nel suo paese, ha recentemente […]
17 Marzo 2023 / 17 Marzo 2023
SLA-Immagine: un’illustrazione delle connessioni tra le fibre muscolari e un motoneurone, l’ultimo dei quali si basa su proteine cruciali per creare e inviare segnali alle fibre per contrarsi, con conseguente movimento. In alcune malattie, come la SLA, queste proteine vengono perse, i neuroni muoiono e ne risulta la paralisi. Credit: Somatic Movement Center- Praticamente in tutte […]
17 Marzo 2023
Emorragia cerebrale-Immagine Credit Public Domain- L’emorragia cerebrale e il sanguinamento nel tessuto cerebrale sono una condizione neurologica devastante che colpisce milioni di persone ogni anno. Ha un alto tasso di mortalità, mentre i sopravvissuti sono affetti da deficit neurologici a lungo termine. Non è stato trovato alcun farmaco per supportare il recupero del cervello dopo l’emorragia. […]
15 Marzo 2023 / 15 Marzo 2023
Epilessia-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori della Tufts University School of Medicine e colleghi hanno identificato una piccola molecola che può aiutare a curare le persone con epilessia la cui condizione è diventata resistente ai farmaci benzodiazepinici solitamente usati nella gestione delle crisi. La ricerca, condotta su cellule di laboratorio e roditori, è stata pubblicata […]
14 Marzo 2023 / 25 Marzo 2023
Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno identificato due geni precedentemente sconosciuti legati alla schizofrenia e hanno recentemente implicato un terzo gene come portatore di rischio sia per la schizofrenia che per l’autismo. Condotto dalla Icahn School of Medicine del Mount Sinai, lo studio multicentrico ha inoltre dimostrato che il rischio di schizofrenia conferito da queste […]
13 Marzo 2023
Malattie cerebrali/oligonucleotidi antisenso-Immagine Credit Public Domain- Una terapia promettente per una serie di malattie cerebrali coinvolge gli oligonucleotidi antisenso (ASO), molecole specializzate in grado di modulare l’RNA e alterare la produzione di proteine, iniettati direttamente nel liquido cerebrospinale, nello spazio intorno al cervello e al midollo spinale. Sfortunatamente, quando gli ASO vengono iniettati in questo modo, […]
13 Marzo 2023 / 13 Marzo 2023
SLA-Immagine: una risonanza magnetica con segnale aumentato nella parte posteriore della capsula interna che può essere rintracciata nella corteccia motoria coerente con la diagnosi di SLA. Credito: Frank Gaillard/Wikipedia. Sebbene sul mercato siano disponibili farmaci per rallentare la progressione delle malattie neurodegenerative, non esistono ancora cure. Ma i ricercatori del Boston Children’s Hospital e della Harvard Medical […]
Depressione-Immagine Credit Public Domain- Uno studio recente ha scoperto che i cambiamenti nei nostri schemi cerebrali, che modellano il nostro comportamento di fiducia, possono servire come segnale di allarme precoce per la depressione, anche prima che i sintomi diventino evidenti. Proprio come il comportamento insolito dei nostri dispositivi può indicare la presenza di malware, i cambiamenti […]
12 Marzo 2023
Chemio cerebrale-Immagine Credit Public Domain- Le cellule immunitarie che mantengono il cervello libero dai detriti, ma contribuiscono anche all’infiammazione, sono i probabili responsabili dei problemi di concentrazione e memoria che a volte seguono un tipo di chemioterapia, una condizione nota come chemio cerebrale, suggerisce un nuovo studio sui topi. I ricercatori hanno precedentemente dimostrato che i […]