Cervello e sistema nervoso
22 Febbraio 2023
A un giovane cinese di 19 anni, che ha problemi di memoria dall’età di 17 anni, è stata diagnosticata la demenza, secondo un recente caso di studio pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease. Dopo aver condotto una raffica di test, i ricercatori della Capital Medical University di Pechino hanno diagnosticato all’adolescente il “probabile” morbo di Alzheimer. Se […]
Leggi tutto »
21 Febbraio 2023
Neuroni-Immagine Credit Public Domain- La scorsa estate, devastanti incendi hanno imperversato nelle regioni ghiacciate della Siberia, dell’Alaska e del Canada. Sono stati causati in parte dall’aumento delle temperature globali, che hanno accelerato la capacità dei batteri nel suolo di metabolizzare la materia vegetale e animale. Questi fenomeni ambientali hanno dimostrato un principio di base della fisica: la […]
Parkinson-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Parkinson è un disturbo neurologico progressivo che colpisce il movimento e la mobilità. È causata dalla degenerazione dei neuroni produttori di dopamina nel cervello che porta a sintomi come tremori, rigidità, movimenti lenti e compromissione dell’equilibrio e della coordinazione. I chimici organici dell’Università della California, Los Angeles (UCLA) hanno sintetizzato la […]
19 Febbraio 2023
Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain- Dall’Università di Nagoya I ricercatori hanno utilizzato il farmaco Fasudil per ripristinare i neuroni e migliorare la disfunzione cognitiva indotta dalla metanfetamina in un modello murino di schizofrenia. Crediti: Rinako Tanaka, Dipartimento di Neuropsicofarmacologia, Graduate School of Medicine dell’Università di Nagoya La schizofrenia è un grave disturbo psichiatrico che emerge tipicamente […]
18 Febbraio 2023
Painsomnia-Immagine Credit Newsmedical– Vivere con la Painsonnia Non importa se sono le 23:00 o le 2:00. Chi cerca solidarietà durante una lunga notte di veglia per il dolore può trovare un amico virtuale sull’hashtag #Painsomnia di Twitter o menzionandola su altri tag frequentati da persone affette da una malattia cronica. Painsomnia è un termine generato dal […]
Cocaina-Immagine Credit Public Domain- Il disturbo da uso di cocaina (CUD) provoca alterazioni nel “metiloma” dell’Area 9 di Brodmann, una sottoregione all’interno della corteccia prefrontale, responsabile dell’autocoscienza e del controllo inibitorio. Lo afferma uno studio condotto da ricercatori tedeschi e canadesi e pubblicato su Frontiers in Psychiatry. Un aumento del livello di metilazione del DNA è associato alla […]
16 Febbraio 2023
Autismo-Immagine: cellule cerebrali umane programmate da cellule staminali nel piatto di coltura (rosso, verde). Credito: © Jana Tegethoff / HITBR- In un nuovo studio, è stato dimostrato che un farmaco che blocca i canali del sodio frena i comportamenti associati all’autismo come l’iperattività nei topi. Il farmaco, la Lamotrigina, venduto tra gli altri con il marchio Lamictal, […]
14 Febbraio 2023
Mal d’amore-Immagine Credit DrAxe Sai come ci si sente quando desideri qualcuno? Forse non riesci a concentrarti su nient’altro perché pensi costantemente a un interesse amoroso o a un amore perduto. Potresti soffrire di mal d’amore, che può verificarsi quando ti senti triste, demotivato o addirittura fisicamente malato a causa dell’assenza del tuo amore! La verità è […]
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Un antico istinto umano di foraggiamento, una risposta di sopravvivenza che induce a cercare cibo, alimentato dalla produzione di fruttosio nel cervello, potrebbe contenere indizi sullo sviluppo e sul possibile trattamento della malattia di Alzheimer (AD), secondo i ricercatori dell’Università del Colorado Anschutz Medical Campus. Lo studio, pubblicato di recente su The […]
CBD-Immagine Credit Public Domain- Della NYU Langone Health- Questa immagine al microscopio della regione del cervello chiamata ippocampo mostra la proteina presa di mira dal CBD derivato dalla cannabis, GPR55 (rosso) e cellule cerebrali (blu) che inviano le loro estensioni per formare gli strati visti nell’immagine. La natura interconnessa dell’ippocampo lo rende un sito importante per […]