HomeSaluteCervello e sistema nervosoSLA: anticorpo monoclonale potrebbe fermare la progressione

SLA: anticorpo monoclonale potrebbe fermare la progressione

SLA-Immagine:espressione dell’integrina α5 è specifica della SLA e limitata alle aree motorie. Credito: Atti della National Academy of Sciences-

Una nuova ricerca rivela che un tipo di anticorpo monoclonale già testato in alcune forme di cancro potrebbe essere un trattamento promettente per fermare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica o SLA, una malattia neurodegenerativa mortale.

Lo studio, condotto da scienziati dell’Oregon Health & Science University, è stato pubblicato oggi negli Atti della National Academy of Sciences.

Lo studio, che ha coinvolto un modello murino impiantato con  tessuto del cervello umano affetto da SLA e donato dopo la morte da un paziente, ha rivelato per la prima volta che la modulazione delle cellule immunitarie può rallentare la progressione della malattia. Ricerche precedenti suggerivano un ruolo per le cellule immunitarie nella SLA, ma questa volta i ricercatori hanno utilizzato una tecnica di screening ad alto rendimento per identificare un particolare tipo di proteina espressa sulle cellule immunitarie nel cervello e nel midollo spinale nelle persone con SLA.

I ricercatori hanno individuato la proteina, nota come integrina alfa-5.

Quando abbiamo bloccato la sua espressione nei topi, siamo stati in grado di rallentare la malattia“, ha detto l’autore senior dello studio Bahareh Ajami, Ph.D., assistente Professore di microbiologia molecolare e immunologia e neuroscienze comportamentali presso la Scuola di Medicina dell’OHSU. “Speriamo che questa scoperta arrivi presto alla clinica”.

Il team ha utilizzato un anticorpo monoclonale che mira all’integrina a5, che era già stato sviluppato e utilizzato nel trattamento di alcune forme di cancro. Ciò significa che è già stato sottoposto ad approfonditi studi sulla sicurezza per ottenere l’approvazione da parte della Food and Drug Administration. Se tutto va bene, potrebbe essere riproposto”, ha detto il ricercatore.

Utilizzando il tessuto post mortem di 139 cervelli donati per la ricerca, gli scienziati hanno confermato la presenza di integrina a5 all’interno delle aree del cervello associate alla funzione motoria. Nello specifico, hanno scoperto che l’integrina a5 espressa dalle cellule della microglia e dai macrofagi nel sangue (cellule associate al sistema immunitario ) è molto pronunciata nel midollo spinale, nella corteccia motoria e nei nervi periferici nella SLA.

I ricercatori hanno quindi testato l’anticorpo monoclonale mirato all’integrina a5 nei topi geneticamente predisposti a portare la SLA e hanno scoperto che proteggeva la funzione motoria, ritardava la progressione della malattia e aumentava la sopravvivenza del topo.

Non riuscivamo a credere che i topi stessero molto meglio“, ha detto Ajami, il cui laboratorio si concentra sulla modulazione del sistema immunitario per il trattamento delle malattie neurodegenerative. Il ricercatore ha affermato che lo studio suggerisce il potenziale dell’applicazione di immunoterapie alla SLA poiché è già utilizzata nel cancro e più recentemente attraverso l’uso di anticorpi monoclonali, contro l’Alzheimer.

A questo punto, non possiamo dire che sia una cura, ma è un inizio molto interessante”, ha detto. “Potrebbe essere simile a ciò che l’immunoterapia ha fatto per il cancro o farà per l’Alzheimer prendendo di mira le cellule immunitarie”.

Leggi anche:SLA: rivelata la portata del disturbo alla base della malattia

Ajami aveva precedentemente studiato la microglia nella SLA. Il primo autore dello studio, Audie Chiot, Ph.D., dell’OHSU aveva precedentemente identificato i macrofagi dei nervi periferici come bersagli terapeutici nei topi SLA. Lo studio di oggi integra il loro lavoro precedente identificando una proteina bersaglio su queste cellule.

Ajami è arrivato in OHSU nel settembre del 2019, dopo aver iniziato questa linea di ricerca come ricercatore post-dottorato presso la Stanford University. Il suo prossimo passo nella ricerca sarà lo sviluppo di studi sulla risposta alla dose di questo trattamento nel modello murino, e alla fine spera di vederlo progredire al punto che possa essere usato per curare le persone con SLA.

Oltre ad Ajami e Chiot, i coautori dello studio includono Lawrence Steinman, MD, Ph.D., della Stanford; co-primo autore Shanu F. Roemer, MD, della Mayo Clinic; Lisa Ryner e Michael Leviten di Pasithea Therapeutics; Alina Bogachuk, Katie Emberley, Dillon Brownell, Gisselle A. Jimenez, Randall Woltjer, MD, Ph.D., dell’OHSU e Dennis Dickson, MD, della Mayo Clinic.

Fonte:PNAS

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano