HomeSaluteCervello e sistema nervosoPillole per i tuoi pensieri: cosa sono i nootropi?

Pillole per i tuoi pensieri: cosa sono i nootropi?

I nootropi sono una classe di farmaci su cui molti ripongono le loro speranze, ma che è ancora poco conosciuta.

Sono farmaci che hanno un effetto stimolante sulla nostra mente e sul nostro cervello. Hanno lo scopo di migliorare le nostre capacità cognitive in vari modi. A prima vista, sembra fantastico; chi non vuole diventare più intelligente prendendo una pillola? Ma molti farmaci propagandati con un effetto nootropico non hanno prove per dimostrarlo. Alcuni sono truffe complete.

Crediti immagine Lucio Alfonsi.

Tutto ciò non aiuta a dare un buon nome ai nootropi, che sono una vera e propria categoria di farmaci. Nonostante l’innegabile fascino di essere indicati come “potenziatori cognitivi”.

Oggi daremo un’occhiata a cosa sono i nootropi, parleremo di alcuni che sappiamo essere genuini, dei loro effetti e di alcune delle controversie su questo argomento.

Quindi cosa sono i nootropi?

Il termine è stato coniato nel 1972 dal chimico e psicologo di origine rumena Corneliu Giurgea. A quel tempo, affermò che per qualificarsi come nootropico, un composto dovrebbe fare quanto segue:

  • Migliorare l’apprendimento e la memoria.
  • Rendere i comportamenti o i ricordi appresi più resistenti di fronte a fattori o condizioni che li interrompono, come l’ipossia. Proteggere il cervello da lesioni chimiche o fisiche.
  • Aumentare l’efficacia dei meccanismi di controllo tonico corticale/sottocorticale.
  • Avere livelli estremamente bassi di tossicità, produrre pochi (idealmente nessuno) effetti collaterali e non indurre gli stessi effetti di altri farmaci psicotropi (cioè non farti sballare).

Tutti questi sono indicatori molto utili. Tuttavia, il modo migliore per spiegare cos’è una certa famiglia di droghe a qualcuno è indicare gli esempi di persone che hanno un’esperienza diretta. Siamo fortunati, quindi, dal momento che praticamente ognuno di noi usa i nootropi. 

La caffeina, la nicotina o la L-teanina in vari tipi di tè sono alcuni dei nootropi più usati al mondo. La caffeina è quella più utilizzata. Oltre al caffè, la caffeina è naturalmente presente anche nel cioccolato e nel tè. Molti articoli trasformati come integratori alimentari, bevande energetiche o bibite contengono anche caffeina.

Tutti questi composti influenzano le nostre capacità cognitive in una forma o nell’altra. La caffeina è nota per aiutarci a tirarci su quando ci sentiamo assonnati. Ma ha anche un’influenza diretta sui livelli di vari neurotrasmettitori nel cervello. La ricerca passata ha notato che questo porta a migliorare le prestazioni della memoria a breve termine e la capacità di apprendimento. Secondo Stephanie M. Sherman et al., 2016: “I partecipanti che hanno bevuto caffè con caffeina erano significativamente più svegli alla fine dell’esperimento, mentre i partecipanti che hanno bevuto caffè decaffeinato non hanno sperimentato lo stesso aumento della veglia percepita“, osserva, aggiungendo che la caffeina ha anche aumentato le prestazioni della memoria esplicita per gli studenti universitari adulti durante le prime ore del mattino. I giovani adulti che hanno bevuto caffè con caffeina hanno mostrato un vantaggio del 30% nelle prestazioni di richiamo rispetto ai bevitori di caffè decaffeinato.

Anche la nicotina, ingrediente attivo delle piante di tabacco, sembra avere un potenziale nootropicoDM Warburton, 1992, riporta una serie di effetti che la nicotina ha sul cervello (sano), inclusi miglioramenti nell’attenzione “in un’ampia varietà di compiti” e miglioramenti nella memoria a breve e lungo termine. Spiega inoltre che la nicotina può aiutare a migliorare l’attenzione nei “pazienti con probabile malattia di Alzheimer”. Alcuni di questi effetti sono stati attribuiti all’effetto diretto che la nicotina ha sull’attenzione, mentre altri “sembrano essere il risultato di un migliore consolidamento come dimostrato dal dosaggio post-prova” – il che significa che il composto probabilmente aiuta anche a rafforzare i ricordi dopo che si sono formati.

Per favore, tieni presente qui che non devi in alcun modo che  iniziare a fumare per questi benefici della nicotina. Non c’è nessuno scenario in base al quale il potenziale effetto nootropico della nicotina superi il danno causato dal fumo. Ci sono altri modi per introdurre la nicotina nel tuo sistema se ne sei davvero appassionato.

La L-teanina è molto simile nella struttura al neurotrasmettitore glutammato, che ha la particolarità di essere il neurotrasmettitore più abbondante nel cervello umano. Il glutammato è il nostro principale neurotrasmettitore eccitatorio e anche un precursore chimico del nostro principale neurotrasmettitore inibitorio. Per farla breve, il glutammato è un giocatore importante nel nostro cervello.

A causa della loro somiglianza chimica, la L-teanina può legarsi agli stessi siti del glutammato, anche se in misura molto inferiore. Non siamo molto sicuri di quali effetti abbia esattamente la L-teanina sul cervello, ci sono alcune prove che può funzionare per ridurre lo stress acuto e l’ansia in situazioni stressanti smorzando l’attivazione nel sistema nervoso simpatico (Kenta Kimura et al., 2006).

Una vasta gamma di sostanze chimicamente distinte può avere effetti nootropici. In quanto tale, è forse impossibile stabilire un meccanismo unico e chiaro attraverso il quale agiscono. Ma in linee molto generali, il loro effetto finale è quello di potenziare una o più funzioni mentali come la memoria, la creatività, la motivazione e l’attenzione.

Vedi anche:7 nootropi naturali per prestazioni cerebrali migliori

Gli effetti nootropici della caffeina derivano dall’interazione e dall’aumento dell’attività nelle aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione e nella formazione dei ricordi a breve termine. Lo fa, come abbiamo visto, modificando i livelli dei neurotrasmettitori nel cervello. Altri, come la nicotina e la L-teanina, influenzano anche i livelli dei neurotrasmettitori o si legano ai siti dei recettori stessi, influenzando così il funzionamento della nostra mente e del nostro cervello. Altri ancora influenzano la nostra capacità mentale attraverso mezzi più meccanici. Come notato da Noor Azuin Suliman et al., 2016: “I nootropi agiscono come vasodilatatori contro le piccole arterie e le vene del cervello. L’introduzione di nootropi naturali nel sistema aumenterà la circolazione del sangue al cervello e allo stesso tempo fornirà l’importante nutriente e aumenterà il flusso di energia e ossigeno al cervello”.

 Inoltre, “è anche dimostrato che l’effetto dei nootropi naturali riduce l’insorgenza di infiammazioni nel cervello […] proteggerà il cervello dalle tossine e minimizzerà gli effetti dell’invecchiamento cerebrale”.

Il cervello è un meccanismo molto complicato, di cui stiamo solo iniziando a capire veramente il funzionamento interno. Poiché ci sono così tante parti mobili coinvolte nelle sue funzioni, ci sono molti modi diversi per modificare le sue capacità. Troppi per esaminarli tutti in una sola seduta. Una cosa da tenere a mente qui è che i nootropi possono essere sia naturali che sintetici. In generale – e questo è un duro “in generale” – comprendiamo i meccanismi di funzionamento dei nootropi naturali un po’ più di quelli dei nootropi sintetici.

Tuttavia, anche con la caffeina, iniziamo a vedere uno dei principali svantaggi – la maggior parte dei quali rimane poco conosciuta – dei nootropi. La parola ‘nootropico’ è un composto di due radici greche antiche e si traduce approssimativamente in “coltivatori della mente”. Ma, proprio come l’accordatura delle corde di una chitarra altera gli accordi che può suonare in generale, i nootropi influenzano la nostra mente e il nostro cervello nella loro interezza. Spesso agiscono contemporaneamente su più sistemi del corpo per produrre questi effetti.

Separiamo i nootropi in base ai loro effetti in tre classi.Ci sono gli eugeroici, che promuovono la veglia e la vigilanza.Un importante eugeroico è Modafinil, attualmente usato per trattare la narcolessia, l’apnea ostruttiva del sonno e il disturbo del sonno da lavoro a turni. Viene anche studiato come possibile via per il trattamento dell’astinenza da droghe stimolanti.

La seconda classe fa parte della famiglia di farmaci ADHD, che comprende Metilfenidato, Lisdexamphetamine, Dexamfetamine. Il Ritalin è un farmaco in questa categoria. Originariamente era usato per trattare la stanchezza cronica, la depressione e le psicosi associate alla depressione. Oggi, il Ritalin è il farmaco più comunemente prescritto per l’ADHD in quanto affronta l’irrequietezza, il comportamento impulsivo e la disattenzione associati al disturbo.

Infine, abbiamo integratori nootropici. Questi includono alcune vitamine del gruppo B, olio di pesce e integratori a base di erbe come estratti di Gingko biloba e Bacopa monnieriGli integratori tendono ad essere i più contestati rispetto al resto, con gli stessi estratti vegetali che sono i più contestati in assoluto. Una cosa da tenere a mente è che la FDA non regola gli integratori nootropici nello stesso modo in cui lo fa per i farmaci da prescrizione, quindi fai attenzione. Un’altra cosa è che ci sono poche prove affidabili che questi integratori aiutino effettivamente a migliorare la memoria o le prestazioni cognitive oltre un effetto placebo. Una revisione della letteratura sull’efficacia degli integratori (Scott C. Forbes et al., 2015) conclude che: “Gli acidi grassi omega-3, le vitamine del gruppo B e l’integrazione di vitamina E non hanno influenzato la cognizione negli adulti di mezza età e anziani non dementi. Altri interventi nutrizionali richiedono un’ulteriore valutazione prima che il loro uso possa essere sostenuto per la prevenzione del declino cognitivo e della demenza associati all’età”.

Un ultimo punto è che i nutrienti forniti da questi integratori, se funzionano, non dovrebbero produrre effetti significativi a meno che non li assumi da un po’ di tempo. Il Dottor David Hogan, coautore di quella recensione e Professore di medicina presso l’Università di Calgary in Canada, ha dichiarato a Time.com che anche l’età gioca un ruolo importante e che tali nutrienti potrebbero non essere di grande aiuto se presi “oltre il periodo cruciale” dello sviluppo cerebrale.

Nessun effetto collaterale?

“La caffeina è stata consumata fin dall’antichità per i suoi effetti benefici sull’attenzione, sulla funzione psicomotoria e sulla memoria”, osserva Florian Koppelstaetter et al., 2010 . “La caffeina esercita la sua azione principalmente attraverso un antagonismo dei recettori cerebrali dell’adenosina, anche se ci sono importanti effetti secondari su altri sistemi di neurotrasmettitori”.

I recettori dell’adenosina nel cervello svolgono un ruolo in una serie di processi diversi, ma alcuni che sono importanti per la nostra discussione in questo momento sono: regolazione dell’attività del miocardio (cuore), controllo delle risposte infiammatorie nel corpo e controllo di importanti neurotrasmettitori nel cervello come la dopamina.

Fonte: ZMEScience

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano