Cervello e sistema nervoso
25 Aprile 2025 / 25 Aprile 2025
Alzheimer-Immagine credit public domain. La malattia di Alzheimer una delle forme più comuni di demenza e rappresenta il 60-70% di tutti i casi di demenza in tutto il mondo. La rottura dell’omeostasi dei metalli e l’accumulo di depositi proteici nei neuroni sono considerati gli eventi prevalenti che portano all’insorgenza di questo disturbo neurologico. In particolare, […]
Leggi tutto »
18 Aprile 2025 / 18 Aprile 2025
Pressione sanguigna-Immagine Astratto grafico credito Journals physiology- Pensi che sia solo una questione di sale? Il potassio potrebbe essere la vera chiave per una pressione sanguigna migliore. E se per controllare la pressione sanguigna fosse più importante aumentare il potassio che ridurre il sale? UUna nuova ricerca dimostra che modificare l’equilibrio tra questi due elettroliti, […]
16 Aprile 2025
Lesione del midollo spinale-Immagine credit public domain. La lesione traumatica del midollo spinale inizia con una lesione primaria ai neuroni e alla glia e continua con una lesione secondaria molto più grande causata da infiammazione, ischemia, eccitotossicità e stress ossidativo, che termina con la formazione di una cicatrice fibrotica delimitata da astrociti. Gli assoni danneggiati […]
13 Aprile 2025
Alzheimer – Immagine credit public domain. Scoperto un nuovo bersaglio per l’Alzheimer: la chiave sta nelle cellule immunitarie del cervello. I ricercatori hanno scoperto che la molecola del checkpoint immunitario Tim-3 svolge un ruolo chiave nella funzione della microglia nel cervello e può contribuire alla malattia di Alzheimer ostacolando la rimozione delle placche. Il target […]
9 Aprile 2025
Vitamina K-Immagine: cavoletti di Bruxelles, il cavolo riccio, la verza e gli spinaci sono alimenti ricchi di vitamina K. Credito: Pixabay/CC0 Public Domain. Mentre gli scienziati cercano di svelare le intricate potenziali connessioni tra alimentazione e invecchiamento del cervello, un nuovo studio condotto dai ricercatori del Jean Mayer USDA Human Nutrition Research Center on Aging […]
8 Aprile 2025
Memoria-Immagine: ricostruzione 3D assistita dall’intelligenza artificiale delle sinapsi neuronali nell’ippocampo del topo. Credito immagine: laboratorio Maximov presso Scripps Research. In uno studio sostenuto dal National Institutes of Health (NIH), i ricercatori hanno svelato le basi strutturali della formazione della memoria attraverso un’ampia rete di neuroni nel cervello dei topi. Questo lavoro getta luce sulla natura […]
7 Aprile 2025 / 7 Aprile 2025
Sclerosi multipla- Immagine: epidemiologo italiano Alberto Ascherio ha studiato il motivo per cui la SM colpisce principalmente le persone nell’emisfero settentrionale.Credit AFP. Un neurologo americano e un epidemiologo italiano, il cui lavoro ha rivoluzionato il trattamento della sclerosi multipla, hanno vinto sabato il prestigioso Breakthrough Prize, il premio “Oscar della scienza”. Stephen Hauser e Alberto Ascherio […]
4 Aprile 2025
Gas esilarante-Immagine credit public domain. Il protossido d’azoto, meglio noto come “gas esilarante”, può potenzialmente trasformare il trattamento per la depressione difficile da sconfiggere. Questo gas anestetico vecchio di secoli ha preso di mira specifiche cellule cerebrali nei topi e ha rapidamente ridotto i sintomi, secondo una nuova ricerca della Perelman School of Medicine presso […]
31 Marzo 2025
Antidolorifico-immagine credit scitechdaily. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo tipo di antidolorifico orale per il dolore addominale cronico, ispirato all’ormone peptidico ossitocina, noto per innescare le contrazioni durante il parto. Il dolore intestinale ricorrente e diffuso è il sintomo più dominante e debilitante associato a disturbi gastrointestinali funzionali come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Con una […]
26 Marzo 2025
Cinetosi-immagine credit public domain. La cinetosi, o mal d’auto, è un disturbo neurologico che si manifesta durante spostamenti in auto, treno, aereo, nave, o su attrazioni. È causata da stimoli contrastanti che arrivano al cervello dagli occhi, dall’apparato vestibolare e dai propriocettori. La cinetosi è associata anche alla termoregolazione e al controllo metabolico, ma il circuito neurale […]