Cervello e sistema nervoso
28 Settembre 2025
Patologie cerebrali-immagine: dopo che un topo è stato sottoposto a un trattamento per eliminare le cellule immunitarie chiamate microglia, gli sono state iniettate cellule progenitrici umane che si sono sviluppate in cellule immunitarie umane (verdi, rosa e blu) nel cervello dell’animale. Crediti: MM-D. Madler et al./ Nature Un nuovo apporto di cellule immunitarie che mantengono pulito il cervello potrebbe un giorno […]
Leggi tutto »
27 Settembre 2025
Ictus-immagine: effetto del DMT sulle dimensioni dell’infarto e sull’integrità della barriera in un modello di ictus nei ratti. Crediti: Science Advances (2025). L’ictus è una delle malattie più devastanti, che impone un grave onere a lungo termine ai pazienti, alle loro famiglie e alla società, con un elevato costo sanitario diretto e indiretto. Nonostante lo sviluppo […]
27 Settembre 2025 / 27 Settembre 2025
Alzheimer-immagine: credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio. La malattia di Alzheimer (AD) è la forma più diffusa di demenza. Mentre alcuni composti, ad esempio Lecanemab e Aducanumab, hanno mostrato una modesta efficacia nel ridurre i peptidi β-amiloidi (Aβ) nel cervello e nel rallentare il declino cognitivo nelle persone con AD precoce, la maggior parte dei farmaci sperimentali per […]
26 Settembre 2025 / 26 Settembre 2025
Memoria-immagine abstract grafico credito: Flinders University. L’oblio, ovvero l’incapacità di recuperare ricordi precedentemente codificati, è un processo attivo che coinvolge neurotrasmissione, segnalazione di secondi messaggeri e modificazioni del citoscheletro. Si ritiene che l’oblio sia essenziale per rimuovere i ricordi irrilevanti e aumentare la capacità di codificarne di nuovi. Pertanto, identificare i regolatori chiave dell’oblio attivo […]
25 Settembre 2025
Grasso-immagine: panoramica schematica del disegno dello studio. Il pannello di sinistra illustra le associazioni tra adiposità regionale e morfologia cerebrale, connettività funzionale e microstruttura della sostanza bianca. Il pannello di destra illustra la costruzione di un modello di previsione dell’età cerebrale utilizzando parametri di imaging multimodale, con i BAG risultanti che fungono da mediatori nella […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
23 Settembre 2025
Un nutriente per la salute degli occhi potenzia inaspettatamente le cellule T che combattono il cancro e potenzia l’immunoterapia nei primi studi, suggerendo un’aggiunta semplice e testabile ai trattamenti attuali. Credito: Shutterstock I ricercatori hanno scoperto che la zeaxantina, da tempo associata alla salute degli occhi, può anche potenziare la risposta immunitaria dell’organismo contro il […]
Depressione: uno studio rivoluzionario ha identificato specifiche cellule cerebrali alterate nella depressione, rivelando alterazioni biologiche che potrebbero aprire la strada a terapie mirate. Crediti: Shutterstock La ricerca su rari tessuti cerebrali post mortem mostra cambiamenti nell’attività genetica, offrendo nuove informazioni sulle basi biologiche della depressione. I ricercatori della McGill University e del Douglas Institute hanno scoperto due […]
Prozac-immagine: cambiamenti trascrizionali indotti dalla fluoxetina nelle cellule PV + della PFC. Crediti: Neuropsychopharmacology Un nuovo studio dimostra che la fluoxetina, un antidepressivo ampiamente utilizzato, fa molto di più che aumentare i livelli di serotonina: modifica il modo in cui le cellule cerebrali gestiscono la loro energia e ricostruiscono le loro connessioni, mantenendo il cervello a “rilassarsi” e […]
20 Settembre 2025
SLA-immagine credit public domain. Un nuovo articolo di ricerca è stato pubblicato nel volume 17, numero 8 di Aging-US il 9 agosto 2025, dal titolo “La miochina FGF21 è associata a una maggiore sopravvivenza nella SLA e attenua la citotossicità indotta dallo stress”. In questo studio, condotto dal primo autore Abhishek Guha e dall’autore corrispondente Peter H. […]
19 Settembre 2025
Atrofia muscolare spinale-immagine credit pubbllic domain. Secondo uno studio pubblicato su The Lancet Neurology, un nuovo studio clinico ha rivelato risultati incoraggianti per una terapia mirata ai muscoli, volta a migliorare la funzione motoria nei bambini e negli adolescenti affetti da atrofia muscolare spinale. L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una rara malattia genetica che colpisce […]