Cervello e sistema nervoso Primo piano
21 Ottobre 2025 / 21 Ottobre 2025
Disturbi neurologici-immagine: iillustrazione del design sperimentale in vitro e del flusso di lavoro. Creato con BioRender. Rokach, M. I ricercatori dell’Università di Tel Aviv hanno scoperto un nuovo meccanismo biologico che aumenta la produzione di mielina, una sostanza essenziale per il corretto funzionamento del cervello e la comunicazione nervosa. “I nostri risultati potrebbero costituire la […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
19 Ottobre 2025 / 19 Ottobre 2025
SM-immagine credit public domain. L’assunzione di alte dosi di colecalciferolo (vitamina D) come integratore è sicura e può quasi raddoppiare il tempo necessario alle persone affette da sindrome clinicamente isolata (CIS), una prima manifestazione di sintomi neurologici suggestivi di sclerosi multipla (SM), per manifestare una nuova attività della malattia. Questo secondo i dati di D-Lay-MS (NCT01817166), uno studio clinico di […]
19 Ottobre 2025
SM-immagine credit public domain. Secondo una nuova ricerca presentata al 41° Congresso del Comitato europeo per il trattamento e la ricerca sulla sclerosi multipla (ECTRIMS 2025), un consumo maggiore di alimenti ultra-processati (UPF), ovvero prodotti ricchi di additivi, ingredienti artificiali e sottoposti a un’elaborazione intensiva, potrebbe esacerbare l’attività della malattia nella fase iniziale della sclerosi […]
18 Ottobre 2025
SLA-immagine: il dottor Rakesh Parekh, secondo da sinistra, con la sua famiglia durante un viaggio in Grecia quest’estate.Per gentile concessione di Tejal Parekh Prima che il sole sorga nella sua casa vicino a Orlando, in Florida, il Dott. Rakesh Parekh sta già sfruttando al meglio la giornata. Esamina le cartelle cliniche e gli esercizi prima […]
18 Ottobre 2025 / 18 Ottobre 2025
Atrofia cerebrale- immagine: (A) Distribuzione per età, (B) istruzione e (C) aspettativa di vita per sesso. Differenze di genere nello spessore corticale (CT) (D) e nell’area superficiale (SA) (E) (quest’ultima corretta per la dimensione della testa). (F) Differenze di genere dipendenti dall’età nei volumi sottocorticali (corretti per la dimensione della testa). Ippocampo per età (G) […]
17 Ottobre 2025
SLA- immagine: neuroni di Drosophila in coltura cellulare. Nuclei neuronali rosa, microtubuli bianchi. Si noti che i neuroni che esprimono Atassina-2 con espansione poliglutammica hanno neuriti molto più corti. Crediti: Laboratorio Gelfand Uno studio della Northwestern Medicine ha rivelato un meccanismo chiave alla base dello sviluppo delle malattie dei motoneuroni, offrendo nuove prospettive sulle potenziali […]
16 Ottobre 2025
Alzheimer-immagine credito: Unsplash/CC0 Public Domain Una nuova ricerca condotta dall’UCLA Health ha identificato un gene legato ai cromosomi sessuali che determina l’infiammazione nel cervello femminile, offrendo spunti di riflessione sul motivo per cui le donne sono colpite in modo sproporzionato da patologie quali il morbo di Alzheimer e la sclerosi multipla, oltre a rappresentare un potenziale […]
Demenza digitale: contrariamente ai timori sulla “demenza digitale”, un’ampia meta-analisi pubblicata su Nature Human Behavior mostra che l’uso della tecnologia digitale è collegato a una riduzione del declino cognitivo negli anziani. Lo studio ha scoperto che la tecnologia può migliorare la risoluzione dei problemi, le relazioni sociali e l’indipendenza, supportando in definitiva la resilienza cognitiva. […]
15 Ottobre 2025
Immagini fluorescenti dei neuroni NPY+ (verdi) in tutto il cervello, oltre ai neuroni in magenta che inviano proiezioni al PBN. Crediti: J Nicholas Betley I ricercatori hanno scoperto un insieme di neuroni del tronco encefalico in grado di attenuare il dolore cronico. Questi neuroni recettoriali Y1 bilanciano il dolore con altri bisogni vitali come la […]
13 Ottobre 2025 / 13 Ottobre 2025
SM-immagine credito: CC0 Public Domain Gli scienziati hanno identificato un insolito tipo di cellula cerebrale DARG che potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nella sclerosi multipla (SM) progressiva, contribuendo probabilmente all’infiammazione persistente caratteristica della malattia. La scoperta, pubblicata oggi su Neuron, rappresenta un passo significativo verso la comprensione dei complessi meccanismi che causano la malattia e apre una […]