Cervello e sistema nervoso
28 Luglio 2023
Dolore cronico-ImmagineCredit Public Domain- I ricercatori del Pain Research Center del NYU College of Dentistry hanno sviluppato una terapia genica che tratta il dolore cronico regolando indirettamente uno specifico canale ionico del sodio, secondo un nuovo studio pubblicato negli Atti della National Academy of Sciences (PNAS). La terapia innovativa, testata su cellule e animali, è […]
Leggi tutto »
26 Luglio 2023
Declino cognitivo-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati dell’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado, hanno scoperto quello che ritengono essere il meccanismo centrale alla base del declino cognitivo associato al normale invecchiamento. “Il meccanismo prevede la regolazione errata di una proteina cerebrale nota come CaMKII, che è cruciale per la memoria e l’apprendimento“, ha affermato il […]
22 Luglio 2023
SLA-Immagine:diagramma spinale della poliomielite. Il poliovirus colpisce i motoneuroni delle cellule delle corna anteriori, o la sezione di materia grigia ventrale (anteriore) nella colonna vertebrale, che controllano il movimento dei muscoli del tronco e degli arti, compresi i muscoli intercostali. Credito: Wikipedia/CC BY-SA 3.0 I ricercatori del Francis Crick Institute e dell’UCL hanno dimostrato che centinaia di […]
20 Luglio 2023
Alzheimer/caffè espresso-Immagine Credit Public Domain- Gustato da solo o mescolato a latte, l’espresso fornisce una scossa ultra concentrata di caffeina agli amanti del caffè. Ma potrebbe fare di più che svegliarti. La ricerca ora pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry mostra che, in test preliminari di laboratorio in vitro, i composti dell’espresso possono inibire l’aggregazione della […]
18 Luglio 2023
Alzheimer-Immagine:Credit Public Domain- I ricercatori hanno scoperto che l’inalazione di mentolo migliora le capacità cognitive e modula l’immunità nei modelli di malattia di Alzheimer, aprendo potenzialmente nuove terapie basate sul profumo per i disturbi neurodegenerativi. In nuovo studio indica che l’esposizione a un particolare profumo può migliorare il sistema immunitario e potenziare la funzione cognitiva […]
Donanemab-Immagine Credit Public Domain. Donanemab, un terzo nuovo farmaco per l’Alzheimer, che dovrebbe essere approvato dalla Food and Drug Administration (FDA), sta iniziando a mostrare progressi nella lotta per rallentare la malattia. I farmaci purtroppo, funzionano meglio per i pazienti nelle prime fasi dell’Alzheimer e saranno necessarie altre terapie per aiutare i pazienti con malattia […]
9 Luglio 2023
Depressione-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca ha dimostrato gli effetti antidepressivi e antistress di KNT-127, un potente agonista del recettore delta degli oppioidi (DOP), in un modello murino. Lo studio ha mostrato che KNT-127 riduce l’infiammazione e la morte neuronale neonatale nell’ippocampo, offrendo potenzialmente un trattamento più efficace e ad azione più rapida per la […]
8 Luglio 2023
SM-Immagine:nuovo biomarcatore confermato per la diagnosi precoce. Attestazione: lassedesignen/Shutterstock- Uno studio condotto da ricercatori del Dipartimento di Neurologia della MedUni Vienna e dell’Ospedale Universitario di Vienna ha dimostrato per la prima volta che la diagnosi di sclerosi multipla (SM) può essere significativamente migliorata misurando ulteriormente lo spessore degli strati retinici nell’occhio. L’uso della procedura, che è […]
7 Luglio 2023
Stress-Immagine Credit Public Domain- Le donne hanno da tempo riportato livelli di stress più elevati rispetto agli uomini. Ciò può essere dovuto in parte a differenze psicologiche e biologiche di genere nella risposta allo stress. I risultanti livelli più elevati di cortisolo nelle donne possono portare ad un aumento di peso correlato all’ansia e causare disturbi metabolici […]
6 Luglio 2023
Colesterolo-Immagine Credit Public Domain- Le persone anziane che hanno livelli fluttuanti di colesterolo e trigliceridi possono avere un rischio più elevato di malattia di Alzheimer e demenze correlate, rispetto alle persone che hanno livelli stabili, secondo una nuova ricerca pubblicata nel numero online di Neurology. Sebbene lo studio abbia trovato un collegamento, non dimostra che i […]