HomeSaluteCervello e sistema nervosoLiraglutide: non solo perdita di peso

Liraglutide: non solo perdita di peso

Liraglutide migliora la funzione cerebrale negli individui con obestà.

Affinché il nostro cervello possa controllare le nostre azioni, deve stabilire collegamenti tra diversi stimoli. Ad esempio, impara a collegare un segnale visivo apparentemente innocuo al suo potenziale risultato (come una piastra rovente che indica il rischio di bruciarsi la mano). Questo processo aiuta il nostro cervello a comprendere le conseguenze dell’interazione tra determinati stimoli.

L’apprendimento associativo è la base per la formazione delle connessioni neurali e conferisce agli stimoli la loro forza motivazionale. È essenzialmente controllato da una regione del cervello chiamata mesencefalo dopaminergico. Questa regione ha molti recettori per le molecole di segnalazione del corpo, come l’insulina e può quindi adattare il nostro comportamento alle esigenze fisiologiche del nostro corpo.

Ma cosa succede quando la sensibilità all’insulina del corpo si riduce a causa dell’obesità? Ciò cambia la nostra attività cerebrale, la nostra capacità di apprendere associazioni e quindi il nostro comportamento? I ricercatori del Max Planck Institute for Metabolism Research hanno ora misurato l’efficacia dell’apprendimento delle associazioni nei partecipanti con peso corporeo normale (elevata sensibilità all’insulina, 30 volontari) e nei partecipanti con obesità (ridotta sensibilità all’insulina, 24 volontari), e se questo il processo di apprendimento è influenzato dal farmaco anti-obesità Liraglutide.

Una bassa sensibilità all’insulina riduce la capacità del cervello di associare stimoli sensoriali.

Alla sera, ai partecipanti è stato iniettato il farmaco Liraglutide oppure un placebo. Liraglutide è un cosiddetto agonista del GLP-1, che attiva il recettore del GLP-1 nell’organismo, stimolando la produzione di insulina e producendo una sensazione di sazietà. Viene spesso usato per trattare l’obesità e il diabete di tipo 2 e viene somministrato una volta al giorno.

La mattina successiva, ai soggetti è stato assegnato un compito di apprendimento che ha permesso ai ricercatori di misurare quanto bene funziona l’apprendimento associativo. I ricercatori hanno scoperto che la capacità di associare stimoli sensoriali era meno pronunciata nei partecipanti obesi rispetto a quelli di peso normale e che l’attività cerebrale era ridotta nelle aree che codificano questo comportamento di apprendimento.

Dopo una sola dose di Liraglutide, i partecipanti obesi non hanno più mostrato questi disturbi e non è stata osservata alcuna differenza nell’attività cerebrale tra i partecipanti con peso normale e quelli obesi. In altre parole, il farmaco ha riportato l’attività cerebrale allo stato dei soggetti di peso normale.

“Questi risultati sono di fondamentale importanza. Mostriamo qui che i comportamenti di base come l’apprendimento associativo dipendono non solo dalle condizioni ambientali esterne, ma anche dallo stato metabolico del corpo. Quindi, essere in sovrappeso o meno determina anche il modo in cui il cervello impara ad associare i segnali sensoriali e quale motivazione viene generata. La normalizzazione che abbiamo ottenuto con il farmaco nei soggetti obesi, quindi, concorda con gli studi che dimostrano che questi farmaci ripristinano un normale senso di sazietà, inducendo le persone a mangiare di meno e quindi a perdere peso”, afferma il leader dello studio Marc Tittgemeyer dell’Istituto Max Planck per la Ricerca sul metabolismo.

Leggi anche:Rosella: un ingrediente eroe per gestire l’obesità

Mentre è incoraggiante che i farmaci disponibili abbiano un effetto positivo sull’attività cerebrale nell’obesità, è allarmante che i cambiamenti nelle prestazioni cerebrali si verifichino anche nei giovani obesi senza altre condizioni mediche. In futuro la prevenzione dell’obesità dovrebbe svolgere un ruolo molto più importante nel nostro sistema sanitario. I farmaci per tutta la vita sono l’opzione meno preferita rispetto alla prevenzione primaria dell’obesità e delle complicanze associate”, afferma Ruth Hanßen, prima autrice dello studio e medico presso l’Ospedale universitario di Colonia.

Fonte:Nature Metabolism

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano