Cervello e sistema nervoso
25 Settembre 2023 / 25 Settembre 2023
Disturbo bipolare-Immagine Credit Public Domain- Una recente revisione pubblicata sulla rivista Molecular Psychiatry esplora la via di segnalazione della proteina chinasi chinasi-2 (CaMKK2) calcio-calmodulina-dipendente come contributore alla patogenesi del disturbo bipolare e obiettivo chiave del trattamento. Prendendo di mira questo enzima CaMKK2 che codifica proteine ed è associato a molti processi neuronali e metabolici, gli scienziati potrebbero […]
Leggi tutto »
24 Settembre 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- La SLA, sclerosi laterale amiotrofica, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni del midollo spinale, del tronco encefalico e della corteccia motoria, portando alla paralisi e infine alla morte entro 3-5 anni dalla comparsa dei sintomi. Ad oggi non è disponibile alcuna cura o terapia efficace. Un gruppo di […]
23 Settembre 2023
SM-Immagine Credit Public Domain- Mediante lo screening CRISPR, i ricercatori della LMU hanno fornito la prima caratterizzazione molecolare completa dell’infiltrazione delle cellule T nel sistema nervoso centrale delle persone con SM. La sclerosi multipla (SM) è la malattia invalidante più comune del sistema nervoso centrale (SNC) nei giovani adulti. La malattia inizia quando le cellule […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
21 Settembre 2023 / 21 Settembre 2023
La Giornata Mondiale dell’Alzheimer, parte del Mese dell’Alzheimer, si celebra ogni anno il 21 settembre, con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla concezione errata della demenza e dell’Alzheimer e di incoraggiare e sostenere le famiglie dei pazienti affetti da Alzheimer ad affrontarlo e combatterlo. Importanza della Giornata mondiale dell’Alzheimer L’Alzheimer è un grave disturbo cerebrale caratterizzato […]
17 Settembre 2023
Depressione-Immagine Credit Public Domain- Uno studio pilota condotto dall’Università di Exeter indica che la terapia della depressione ADepT potrebbe essere un approccio più efficace ed economicamente vantaggioso al trattamento della depressione rispetto alla terapia cognitivo comportamentale (CBT). ADepT si concentra sia sulla riduzione dei sintomi depressivi che sul miglioramento del benessere, mostrando potenziali benefici in termini di […]
17 Settembre 2023 / 17 Settembre 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori stanno studiando la connessione tra la senescenza cellulare e la malattia di Alzheimer. Queste cellule invecchiate e disfunzionali, note per causare danni alle cellule sane vicine, sono state osservate nei pazienti con Alzheimer. Riutilizzando un farmaco antitumorale (Dasatinib) e combinandolo con un antiossidante (Quercetina), i primi risultati indicano il potenziale della […]
15 Settembre 2023 / 16 Settembre 2023
I ricercatori dell’UCI hanno scoperto che uno zucchero semplice, la N-acetilglucosamina, riduce molteplici marcatori di infiammazione e neurodegenerazione nelle persone che soffrono di sclerosi multipla (SM). Inoltre, hanno anche scoperto che questo integratore alimentare migliora la funzione neurologica nel 30% dei pazienti. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la SM colpisce più di 1,8 milioni di persone […]
14 Settembre 2023
Stress-post-traumatico-Immagine: Una ricerca della LSU Health New Orleans condotto da Siqiong June Liu, Ph.D., Professore di biologia cellulare e anatomia, ha scoperto che gli interneuroni inibitori cerebellari sono essenziali per la memoria della paura, un tipo di formazione della memoria emotiva. Gli interneuroni inibitori all’interno dei circuiti cerebellari agiscono come guardiani e controllano l’output della […]
14 Settembre 2023 / 14 Settembre 2023
Un importante studio pubblicato su JAMA, condotto da ricercatori del Karolinska Institutet, suggerisce che una possibile causa di emorragia cerebrale spontanea potrebbe essere trasmessa tramite trasfusione di sangue. Allo stesso tempo, è molto improbabile che qualcuno possa subire un’emorragia cerebrale dopo aver ricevuto il sangue donato. Una causa comune di emorragie cerebrali spontanee e ricorrenti è l’angiopatia […]
6 Settembre 2023
Cervello-Immagine Credit Public Domain- La fantascienza ha un’impressionante esperienza nel predire le tecnologie avanzate. Telefoni cellulari, bancomat e robot aspirapolvere hanno fatto il loro debutto letterario circa 75 anni fa. E già alla fine del 1800, l’autore HG Wells scriveva di macchine da guerra volanti, armi chimiche e trapianti di organi – persino di trapianti di cervello umano. […]