Cervello e sistema nervoso
26 Ottobre 2012
La compresenza di sindrome delle apnee notturne (Osas, dall’inglese Sleep Apnea Syndrome) e forame ovale può causare l’ictus. La scoperta è risultato di uno studio condotto da 13 Stroke Unit con Centro del sonno, tra cui quella dell’azienda ospedaliera Carlo Poma di Mantova. Quella delle apnee notturne è un disturbo che colpisce circa il 4% della […]
Leggi tutto »
20 Ottobre 2012 / 20 Ottobre 2012
Di recente sulla rivista Journal of Clinical Psychopharmacololgy è stato pubblicato un articolo (1) relativo alla possibile associazione tra insorgenza di ictus ischemico ed uso di antidepressivi in persone anziane. Di seguito si riporta una sintesi di tale studio. I farmaci antidepressivi sono ampiamente utilizzati negli anziani per indicazioni che vanno dai disturbi depressivi ai […]
18 Ottobre 2012
Colpo di scena: usare il telefonino per molte ore al giorno e per un lungo periodo di anni, può avere “un ruolo concausale” nella genesi di alcuni tumori dei nervi cranici. Lo ha sottolineato la Cassazione in una sentenza con la quale ha respinto il ricorso dell’Inail. Dopo lunghe discussioni del mondo scientifico sui possibili effetti […]
17 Ottobre 2012 / 17 Ottobre 2012
Le malattie che causano deficit cognitivo sino alla demenza sono diventate un grave problema socio-sanitario nei paesi occidentali. La piu’ frequente causa di demenza e’ l’Alzheimer ma esistono anche altre forme come la demenza a corpi di Lewy e quella frontotemporale, che spesso non vengono diagnosticate correttamente e che possono sovrapporsi alla malattia di Alzheimer. […]
14 Ottobre 2012 / 14 Ottobre 2012
Gli scienziati del Wake Forest Baptist Medical Center hanno mosso i primi passi per la creazione di neuro simil cellulle, simili alle cellule staminali, da tessuto muscolare di animali per il trattamento della degenerazione cerebrale. I dettagli del lavoro, in due studi complementari, sono stati pubblicati nei numeri on-line di settembre delle rivisteExperimental Cell Research e […]
12 Ottobre 2012 / 12 Ottobre 2012
La dopamina è un neurotrasmettitore associato alle emozioni, movimento, sistema del piacere e ricompensa del cervello. Nel numero Progressi della Biologia Neuroimmune , gli investigatori forniscono un’ampia panoramica del ruolo diretto e indiretto della dopamina nella modulazione del sistema immunitario e discutono di come la ricerca recente ha aperto nuove possibilità per il trattamento di malattie come […]
12 Ottobre 2012
La meningite è un’infiammazione delle membrane (le meningi) che avvolgono il cervello e il midollo spinale. La malattia è generalmente di origine infettiva e può essere virale, batterica o causata da funghi. La forma virale, detta anche meningite asettica, è quella più comune: di solito non ha conseguenze gravi e si risolve nell’arco di 7-10 […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
10 Ottobre 2012 / 10 Ottobre 2012
Oggi 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale, un concetto che è sempre stato definito per differenza. La persona “sana” è quella “non malata”. La Giornata Mondiale della Salute Mentale fu deliberata nel 1992 dalla World Federation for Mental Health in accordo con l’Organizzazione Mondiale della Salute. Tale evento che cade il 10 […]
9 Ottobre 2012
Gli scienziati del Gladstone Institutes, utilizzando modelli animali , hanno scoperto come la carenza di una proteine può essere legata alla demenza frontotemporale (FTD), una forma di demenza precoce che è simile alla malattia di Alzheimer. Questi risultati pongono le basi per le terapie di cui un giorno potranno beneficiare coloro che soffrono di questa malattie del […]
9 Ottobre 2012 / 9 Ottobre 2012
I ricercatori della McGill hanno identificato una piccola regione del genoma che gioca un ruolo importante nello sviluppo della malattia psichiatrica e l’obesità. La chiave sta nella soppressione genomica di BDNF, un fattore di crescita nervoso che svolge un ruolo critico nello sviluppo del cervello. Per determinare il ruolo del BDNF negli esseri umani, il Prof. […]