Cervello e sistema nervoso
19 Dicembre 2012 / 19 Dicembre 2012
Alcuni studi suggeriscono che l’acetil-L-carnitina (ALC) può ritardare l’insorgenza della malattia di Alzheimer e della demenza, secondo quanto riportato nella Prescrizione per il benessere alimentare di Phyllis A. Balch. Inoltre, in caso di malattia già diagnosticata, ALC può contribuire a rallentare la sua progressione e migliorare il funzionamento mentale. Infatti, gli studi sperimentali e clinici dimostrano che ALC […]
Leggi tutto »
11 Dicembre 2012 / 11 Dicembre 2012
La famiglia di Giuseppe Mazella,di 51anni, padre, maestro e allenatore di basket che si è suicidato nel 2009, ha ricevuto 1,5 milioni di dollari di risarcimento, perchè morto suicida a causa di una una combinazione letale del farmaco antidepressivo Paxil (paroxetina) ed il farmaco antipsicotico Zyprexa (olanzapina), prescrittigli dal suo suo medico, il dottor William […]
I ricercatori della Mayo Clinic in Florida hanno scoperto un processo tossico cellulare mediante il quale una proteina che mantiene la salute dei neuroni diventa carente e può portare alla demenza. I risultati di questa ricerca gettano nuova luce su due malattie neurologiche devastanti: demenza frontotemporale e la sclerosi laterale amiotrofica, conosciuta anche come morbo di […]
4 Dicembre 2012
Uno scienziato presso l’Università della British Columbia e Vancouver Coastal Health ha identificato la molecola che controlla una proteina responsabile della produzione di placche – il segno rivelatore di malattia di Alzheimer (AD). La molecola, nota come GSK3-beta, attiva un gene che crea una proteina chiamata BACE1. Quando BACE1 tagli un’altra proteina, denominata APP, il frammento […]
4 Dicembre 2012 / 4 Dicembre 2012
Le donne che soffrono di apnea del sonno hanno, nel complesso, un grado più elevato di danni al cervello rispetto agli uomini, secondo uno studio primo nel suo genere, condotto dai ricercatori della UCLA School di Infermieristica. I risultati sono riportati nel numero di dicembre della rivista Peer-Reviewed del sonno. Apnea ostruttiva del sonno è un disturbo grave […]
30 Novembre 2012 / 30 Novembre 2012
“Bisogna proteggere i pazienti affetti da sclerosi multipla dallo sciacallaggio delle cliniche private. Ci sono moltissimi malati italiani che vanno all’estero, soprattutto in Bulgaria, per sottoporsi a costosissime angioplastiche per tentare di risolvere il loro problema, anche solo parzialmente”. A lanciare l’allarme e’ Carlo Setacci, primario di Chirurgia Vascolare al Policlinico Le Scotte di Siena, nonche’ […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
27 Novembre 2012 / 27 Novembre 2012
Tutti i pazienti con malattia di Alzheimer (AD) perdono cellule cerebrali, con conseguente restringimento o atrofia del cervello. Ma il modello di perdita di materia grigia è molto diverso in uomini e donne, secondo uno studio presentato oggi al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA). “Abbiamo scoperto che l’estensione e la distribuzione di […]
26 Novembre 2012 / 26 Novembre 2012
I ricercatori dell’Istituto Banner di Alzheimer in Arizona, Stati Uniti d’America, Boston University, USA, e l’Università di Antioquia , Colombia, hanno riportato i risultati di due studi sulla rivistai The Lancet Neurology , 6 novembre 2012 problema. Gli autori affermano che le loro scoperte potrebbero fornire agli scienziati la possibilità di comprendere come e perché la malattia di Alzheimer […]
26 Novembre 2012
Una serie di consigli utili per gestire e convivere con la malattia di Parkinson diffusi dalla Lega Italiana per la lotta contro la malattia di Parkinson, le Sindromi Extrapiramidali e le Demenze (Limpe) e dall’Associazione italiana disordini del movimento (Dismov-Sin) in occasione della Giornata mondiale della malattia di Parkinson che si celebra il 24 novembre. […]
Sulla base delle attuali conoscenze è evidente che il trapianto di cellule staminali non rappresenta una pratica terapeutica utilizzabile in tempi prevedibili nelle persone affette da malattia di Parkinson. Al momento rimane una problematica confinata soltanto ad aspetti di ricerca scientifica. Le cellule staminali si caratterizzano per tre peculiarità: non sono differenziate, possono dividersi senza […]