Cervello e sistema nervoso
25 Novembre 2012
I meningiomi sono un tipo comune di tumore cerebrale benigno che cresce a volte drammaticamente, nelle donne in gravidanza. Un nuovo studio suggerisce che questa crescita improvvisa del tumore è probabilmente il risultato dei “cambiamenti” emodinamici associati alla gravidanza. Lo studio è stato pubblicato sul numero di novembre di Neurochirurgia, la rivista ufficiale del Congresso dei Neurochirurghi. Lo […]
Leggi tutto »
22 Novembre 2012 / 22 Novembre 2012
I ricercatori della McGill University e dell’Università di Montreal hanno individuato un legame cruciale tra la sintesi proteica e disturbi dello spettro autistico (ASD), in grado di sostenere nuove vie terapeutiche. Regolazione della sintesi proteica, definita anche traduzione dell’mRNA è il processo con cui le cellule producono proteine. Questo meccanismo è coinvolto in tutti gli aspetti […]
19 Novembre 2012 / 19 Novembre 2012
In una svolta per le nanotecnologie e la sclerosi multipla, una nanoparticella biodegradabile risulta essere il veicolo perfetto per fornire furtivamente un antigene che inganna il sistema immunitario e ferma il suo attacco alla mielina in un modello di sclerosi multipla recidivante remittente (SM) nei topi, secondo una nuova ricerca della Northwestern Medicine. La nuova […]
17 Novembre 2012 / 17 Novembre 2012
Nel marzo scorso, i ricercatori della UCLA hanno riferito dello sviluppo di un composto molecolare chiamato CLR01 che impedisce alle proteine tossiche associate alla malattia di Parkinson di legarsi insieme, uccidendo i neuroni del cervello.Sulla base di tali considerazioni, ora hanno rivolto la loro attenzione alla malattia di Alzheimer, causato da una aggregazione tossica simile, ma […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
14 Novembre 2012 / 14 Novembre 2012
Il 24 Novembre sarà la “Giornata della malattia di Parkinson”. L’evento, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero della Salute e del Comune di Roma, sarà promosso nell’ambito dell’Anno Europeo dell’Invecchiamento Attivo. La Giornata – celebrata in tutta Italia dal 2009 – è nata per combattere la scarsa informazione, sensibilizzare sull’ importanza […]
13 Novembre 2012
Un nuovo studio ha dimostrato che brevetoxin-2, un composto prodotto naturalmente dalle alghe marine, stimola la crescita delle cellule nervose e la plasticità dei neuroni di topo in coltura. Questa ricerca avanza un trattamento farmacologico nuovo che può favorire la ripresa delle funzioni cerebrali a seguito di un ictus o altre lesioni cerebrali traumatiche. L’ictus è una […]
11 Novembre 2012 / 11 Novembre 2012
I ricercatori della Sanford-Burnham hanno scoperto che la proteina appoptosin induce i neuroni a suicidarsi in diverse condizioni neurologiche e cercano un nuovo bersaglio terapeutico per la malattia di Alzheimer e lesioni cerebrali traumatiche. Neuroni Dying portano a deficit cognitivo ed alla perdita di memoria nei pazienti con disordini neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer e […]
10 Novembre 2012 / 10 Novembre 2012
Gli scienziati dello Scripps Research Institute (TSRI) hanno individuato un nuovo percorso che sembra giocare un ruolo importante nella elaborazione delle informazioni nel cervello. La loro ricerca offre anche un’idea di come gli squilibri in questo percorso potrebbero contribuire ad anomalie cognitive negli esseri umani. Lo studio, pubblicato nel numero del 9 Novembre 2012 della rivista […]
4 Novembre 2012
Un gruppo di ricercatori, in collaborazione con gli scienziati del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab), ha progettato un composto che sopprime i sintomi della malattia devastante di Huntington nei topi. Il composto è un antiossidante sintetico che ha come obiettivo i mitocondri, un organello all’interno delle cellule che funge […]
3 Novembre 2012
-Identificato gene che e’ associato con la rigenerazione delle cellule nervose danneggiate. La ricerca della Penn State University e della Duke University e’ stata pubblicata sulla rivista ”Cell Reports”. Il team di studiosi guidato da Melissa Rolls ha scoperto che una mutazione in un singolo gene puo’ interamente arrestare il processo attraverso il quale gli […]