Cervello e sistema nervoso
19 Maggio 2013
Gli scienziati della UC Davis hanno individuato un bersaglio molecolare per la progettazione di farmaci che potrebbero essere più sicuri e più efficaci rispetto agli attuali farmaci approvati dalla FDA contro la Sclerosi Multipla. I risultati dello studio di ricerca, pubblicati oggi online sulla rivista EMBO Molecular Medicine, potrebbero avere applicazioni terapeutiche per la Sclerosi multipla, così […]
Leggi tutto »
18 Maggio 2013 / 18 Maggio 2013
Quando il primario “centro di apprendimento” del cervello viene danneggiato, nascono complessi nuovi circuiti neurali per compensare la funzione persa, secondo gli scienziati della UCLA in Australia, che hanno individuato le regioni del cervello coinvolte nella creazione di percorsi alternativi, spesso lontani dal sito danneggiato. La ricerca, condotta Michael Fanselow e Moriel Zelikowsky in collaborazione […]
17 Maggio 2013 / 18 Maggio 2013
Difettosa produzione di energia nelle cellule del cervello conduce a disturbi che vanno dal Parkinson alla disabilità intellettuale. Il neuroscienziato Patrik Verstreken del VIB (Flanders Institute for Biotechnology) presso l’ Università KU Leuven, ha mostrato per la prima volta che la disfunzione dei mitocondri nelle cellule del cervello, può portare a difficoltà di apprendimento. Il legame […]
14 Maggio 2013 / 14 Maggio 2013
Un farmaco sviluppato da scienziati del Salk Institute for Biological Studies, noto come J147, inverte i deficit di memoria e rallenta la malattia di Alzheimer nei topi anziani, dopo il trattamento a breve termine. I risultati, pubblicati il 14 maggio sulla rivista Ricerca e Terapia di Alzheimer , possono aprire la strada a un nuovo trattamento per la […]
13 Maggio 2013 / 13 Maggio 2013
Alcune parti del corpo, come il fegato, possono rigenerarsi dopo un danno, ma altre, come il nostro sistema nervoso, sono considerate sia irreparabili che a lento recupero, lasciando migliaia di persone in vita con dolore, mobilità limitata o addirittura paralisi. Ora un team di ricercatori dell’Università di Tel Aviv, ha inventato un metodo per la […]
Un primo studio clinico al mondo, completato da un team australiano, ha trovato che Kava, una pianta medicinale del Sud Pacifico, ha ridotto significativamente i sintomi di persone che soffrono di ansia. Kava è una pianta originaria delle isole del Sud Pacifico ed è un membro della famiglia del pepe. E’ stata usata come bevanda cerimoniale […]
10 Maggio 2013 / 10 Maggio 2013
I ricercatori dell’Università Mc Gill hanno svelato una nuova porta per lo sviluppo di farmaci per rallentare la progressione della malattia di Parkinson. Il team, guidato dal Dott. Edward A. Fon del Montreal Neurological Institute e Ospedale-La Neuro e il dottor Kalle Gehring presso il Dipartimento di Biochimica, ha scoperto la struttura tridimensionale della proteina Parkin. Mutazioni […]
8 Maggio 2013
Gli scienziati dell’Università di Lussemburgo hanno scoperto che le cellule immunitarie del cervello possono produrre una sostanza che impedisce la crescita batterica: l’acido itaconico. Fino ad ora, i biologi avevano ipotizzato che solo alcuni funghi producono acido itaconico. Un team di lavoro con il Dr. Karsten Hiller, capo del gruppo Metabolomica presso LCSB, e il dottor Alessandro […]
7 Maggio 2013 / 7 Maggio 2013
Depressione: trovato l’antidoto per proteggere il cervello dallo stress. L’italiano Carmine Parlante che lavora al King’s College di Londra, ha scoperto una molecola che blocca l’azione deleteria dell’ormone dello stress (cortisolo) sul cervello e che porta alla depressione. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista PNAS. Secondo lo studio, questa molecola anti-stress rappresenta la possibilità di un […]
6 Maggio 2013 / 6 Maggio 2013
L’epilessia che non risponde ai farmaci è stata curata nei topi adulti, con trapianto di un particolare tipo di cellule nel cervello, secondo una ricerca condotta dai ricercatori della UC di San Francisco. La ricerca solleva la speranza che un simile trattamento potrebbe funzionare anche nelle forme gravi di epilessia umana . Gli scienziati hanno […]