Cervello e sistema nervoso
27 Maggio 2014 / 27 Maggio 2014
Nel giro di un decennio, le persone con epilessia farmaco-resistente potranno assumere una pillola per sopprimere le crisi epilettiche, in modo simile a come si assumo gli antidolorifici per alleviare il mal di testa. Circa 50 milioni di persone sono affette da epilessia in tutto il mondo. Di queste, circa il 70% risponde positivamente ai farmaci antiepilettici […]
Leggi tutto »
26 Maggio 2014 / 26 Maggio 2014
Uno studio di imaging cerebrale dimostra che i pazienti con sindrome da stanchezza cronica possono avere una ridotta risposta, rispetto ai controlli sani, in una regione del cervello connessa con la fatica. I risultati suggeriscono che la sindrome da stanchezza cronica è associata a cambiamenti nel cervello che coinvolgono i circuiti cerebrali che regolano l’attività […]
24 Maggio 2014
Una proteina coinvolta nella produzione di aggregati dannosi per l’organismo, può proteggere contro l’Alzheimer. La continua ricerca di come questo meccanismo possa funzionare ha portato una squadra di ricercatori a creare un nuovo farmaco per prevenire o ritardare i sintomi di Alzheimer. Transtiretina (TTR) è una proteina che agisce come un trasportatore della vitamina A e tiroxina […]
22 Maggio 2014 / 22 Maggio 2014
Condizioni che possono accelerare la diffusione di malattie come il morbo di Parkinson e un potenziale mezzo di potenziamento delle difese presenti naturalmente nel corpo, contro le malattie neurodegenerative, sono stati identificati in due nuovi studi. ” Stiamo cominciando a capire esattamente come un singolo evento aberrante può portare alla proliferazione e diffusione di specie […]
17 Maggio 2014 / 17 Maggio 2014
I pazienti con gravi lesioni del midollo spinale, attualmente hanno poche possibilità di recupero. Ora, tutto questo potrebbe cambiare con un nuovo trattamento che stimola il midollo spinale utilizzando impulsi elettrici da protesi neurali. La speranza è che la tecnica aiuterà i pazienti paraplegici a camminare di nuovo. Dal 03-05 giugno, i ricercatori del Fraunhofer saranno alla […]
16 Maggio 2014
Nella malattia di Parkinson (PD), le cellule nervose che producono dopamina e che controllano i nostri movimenti, deperiscono. Gli attuali trattamenti per la malattia di Parkinson mirano quindi a ripristinare il contenuto della dopamina nel cervello. In un nuovo studio dell’Università di Lund, i ricercatori stanno affrontando la condizione da una prospettiva diversa, attraverso l’attivazione precoce […]
15 Maggio 2014
I ricercatori della Harvard Medical School di Boston, MA, indagando la fisiopatologia dei disturbi psicotici, hanno trovato che i pazienti con questi disturbi hanno un volume cerebrale ridotto nell’ippocampo. La fisiopatologia dei disturbi psicotici è stata studiata per più di cento anni, ma rimane ancora poco chiara. Precedenti ricerche hanno suggerito che le alterazioni nel […]
15 Maggio 2014 / 15 Maggio 2014
La schizofrenia colpisce oltre il 1,1% della popolazione nel mondo e 3 milioni di persone nei soli Stati Uniti. Le cause della schizofrenia, in gran parte, sfuggono ancora agli scienziati. Ora, i ricercatori del Salk Institute in California hanno dimostrato che i neuroni dalle cellule della pelle di pazienti con schizofrenia, si comportano stranamente nelle prime […]
14 Maggio 2014
Nel 2008 i ricercatori della Scuola Perelman di Medicina presso l’Università della Pennsylvania hanno dimostrato che le mutazioni in due proteine associate alla malattia di familiare di Alzheimer (FAD), possono interrompere il flusso di ioni di calcio all’interno dei neuroni. Le due proteine interagiscono con un canale di rilascio del calcio in un compartimento intracellulare. Forme […]
La stimolazione di una certa popolazione di neuroni all’interno del cervello può alterare il processo di apprendimento, secondo un team di neuroscienziati e neurochirurghi dell’ Università della Pennsylvania. Il rapporto, pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience, descrive per la prima volta che l’apprendimento umano può essere modificato dalla stimolazione dei neuroni contenenti dopamina in una struttura profonda del […]