Cervello e sistema nervoso
4 Settembre 2015 / 4 Settembre 2015
IMAGE: DR. VALERIE SIM. CREDIT: FACULTY OF MEDICINE & DENTISTRY, UNIVERSITY OF ALBERTA La malattia da prioni è più comunemente conosciuta come encefalopatia spongiforme bovina o malattia della mucca pazza nei bovini o malattia di Creutzfeldt-Jacob tra gli esseri umani. In entrambi i casi non vi è alcuna cura; né vi sono trattamenti disponibili. Il termine prioni […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso Salute
27 Agosto 2015
Le persone con malattia di Alzheimer hanno depositi di grasso nel cervello. Per la prima volta da quando la malattia è stata descritta 109 anni fa, i ricercatori dell’ Università di Montreal, Centre Research Hospital (CRCHUM) hanno scoperto accumuli di goccioline di grasso nel cervello di pazienti deceduti a causa della malattia e hanno identificato […]
26 Agosto 2015 / 26 Agosto 2015
Immagine: demielinizzazione da MS. Il tessuto CD68 colorato mostra diversi macrofagi nella zona della lesione. Scala originale 1: 100. Credit: Marvin 101 / Wikipedia Nuove scoperte genetiche supportano l’ evidenza che bassi livelli di vitamina D sono associati ad un aumentato rischio di sclerosi multipla. Lo studio, condotto da Brent Richards presso la McGill University […]
23 Agosto 2015 / 23 Agosto 2015
Alzheimer: una nuova speranza di trattamento arriva dall’insulina consegnata per via nasale, secondo uno studio condotto da ricercatori della University of Washington School of Medicine, della Veteran Administration Puget Sound e della Saint Louis University. L’insulina attraverso il naso arriva alle zone del cervello colpite da Alzheimer e demenza senile e migliora la memoria offrendo risultati […]
21 Agosto 2015
Uno studio internazionale, pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, ha identificato un nuovo gene associato alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Alla ricerca, che rappresenta uno sforzo sinergico della scienza mondiale, hanno preso parte anche due neurologi e ricercatori italiani: il Prof. Vincenzo Silani ed il Dott. Nicola Ticozzi dell’Irccs Istituto Auxologico Italiano – Centro “Dino Ferrari”, Università […]
10 Agosto 2015
Il cervello delle persone con epilessia sembra reagire alla musica in modo diverso dal cervello di coloro che non hanno la malattia, una scoperta che potrebbe portare a nuove terapie per prevenire le convulsioni, secondo la ricerca presentata all’ American Psychological Association’s 123rd Annual Convention. “Crediamo che la musica potrebbe potenzialmente essere usata come un intervento […]
9 Agosto 2015
Dopo i 65 anni, il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer raddoppia ogni 5 anni. Ora, una nuova ricerca rileva che la capacità del cervello di eliminare frammenti di proteina tossica associata con la malattia Alzheimer, è molto ridotta nelle persone anziane. Nell’ Annals of Neurology, i ricercatori della Washington University di St. Louis, MO, […]
3 Agosto 2015 / 3 Agosto 2015
Allo stato attuale, non esiste una cura per la malattia di Huntington, ma i risultati di un nuovo studio potrebbero portare gli scienziati verso lo sviluppo di un nuovo trattamento. I ricercatori hanno fatto un passo avanti nella comprensione di un meccanismo che influenza l’età di insorgenza del disturbo. I risultati dello studio, condotto da scienziati […]
27 Luglio 2015
Questa settimana, ha avuto luogo il forum sulla demenza più grande del mondo – l’annuale 2 015 Alzheimer’s Association International Conference a Washington. La conferenza offre l’opportunità ai ricercatori di tutto il mondo, di riunirsi e condividere i risultati degli studi, con l’obiettivo di fare un passo verso strategie di prevenzione e di trattamento per il […]
21 Luglio 2015
Un semplice test della saliva potrà predire il rischio di sviluppare l’alzheimer, secondo un nuovo studio. L’autore principale Shraddha Sapkota, PhD,neuroscienziato dell’ Università di Alberta in Canada e colleghi, hanno recentemente presentato i loro risultati all’ Alzheimer’s Association International Conference (AAIC) del 2015. Attualmente, non esiste un singolo test per determinare se un individuo ha l’ Alzheimer […]