Cervello e sistema nervoso
29 Agosto 2014
Una nuova ricerca pubblicata nel Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, ritiene che ci possa essere un legame tra consumo di sale ed il peggioramento dei sintomi nella sclerosi multipla (SM). Il sodio alimentare è un elemento di cui il corpo ha bisogno per funzionare correttamente. Il corpo usa il sodio per controllare la pressione sanguigna e il volume di […]
Leggi tutto »
I bambini con alti livelli di una proteina rilasciata nel sangue in risposta alle infezioni sono a maggior rischio di sviluppare la depressione e psicosi in età adulta, secondo una nuova ricerca che suggerisce un ruolo del sistema immunitario nella malattia mentale. L’infiammazione può essere un meccanismo comune che influenza sia la nostra salute […]
27 Agosto 2014 / 27 Agosto 2014
I ricercatori hanno scoperto un nuovo approccio al trattamento della malattia neurologica ereditaria Charcot-Marie-Toothd. Charcot-Marie-Tooth, malattia tipo 1A , è la più comune malattia ereditaria che colpisce il sistema nervoso periferico. I ricercatori del Dipartimento di Neurogenetica presso il Max Planck Institute di Medicina Sperimentale e Centro Medico dell’Università di Göttingen hanno scoperto che la maturità delle […]
Neuroscienziato USF Salute Chuanhai Cao, PhD, è stato l’autore principale di uno studio effettuato per testare gli effetti del THC composto marijuana sul modello cellulare del morbo di Alzheimer. Bassi livelli del composto della marijuana noto come delta-9-tetraidrocannabinolo, o THC, possono rallentare o arrestare la progressione della malattia di Alzheimer, secondo un recente studio condotto […]
24 Agosto 2014
Biogen Idec ha annunciato che la Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di PLEGRIDYTM (peginterferone beta-1a) come trattamento per gli adulti con recidivante-remittente sclerosi multipla (RRMS), la forma più comune di sclerosi multipla (SM). PLEGRIDY viene somministrato una volta ogni due settimane per via sottocutanea con la PLEGRIDY PEN, un nuovo autoiniettore pronto […]
23 Agosto 2014 / 23 Agosto 2014
Credit: Immagine gentilmente concessa da University of Huddersfield La ricerca cercherà di produrre derivati misti di punicalagin, un composto del melograno, per lo sviluppo di un farmaco che potrebbe curare neuro-infiammazione e rallentare la progressione della malattia di Alzheimer. L’insorgenza della malattia di Alzheimer può essere rallentata e alcuni dei suoi sintomi frenati da un […]
17 Agosto 2014 / 17 Agosto 2014
Per la prima volta, i ricercatori hanno costruito con successo una strategia di targeting di una specifica mutazione genetica che causa la sclerosi laterale amiotrofica e un tipo di demenza. Sia SLA che FTD, comportano la degenerazione dei neuroni nel cervello. La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce le cellule nervose sia nel […]
7 Agosto 2014 / 7 Agosto 2014
I ricercatori dell’Istituto Salk di Studi biologici di La Jolla, CA, hanno identificato una piccola molecola che potrebbe innescare la riparazione dei nervi negli esseri umani, aprendo la strada a nuovi trattamenti per la paralisi. paralisi. Introducendo la proteina p45 (verde) nella proteina p75 (rosso) si potrebbe innescare la riparazione dei nervi negli esseri umani, […]
26 Luglio 2014
Un farmaco anti-infiammatorio sperimentale è in grado di proteggere i neuroni e ridurre i deficit motori in un modello murino della malattia di Parkinson, secondo i ricercatori della Emory University School of Medicine. Lo studio è stato pubblicato Giovedi, 24 luglio sulla rivista Il Giornale del Morbo di Parkinson . I risultati dimostrano che il farmaco, chiamato […]
24 Luglio 2014
Uno studio appena pubblicato, ha confermato un legame tra farmaci antipsicotici e una lieve, ma misurabile, diminuzione del volume cerebrale nei pazienti con schizofrenia. Per la prima volta, i ricercatori sono stati in grado di esaminare se tale diminuzione è dannosa per le funzioni cognitive dei pazienti e hanno osservato che nel corso di nove anni […]