Cervello e sistema nervoso
6 Dicembre 2014 / 6 Dicembre 2014
La demenza frontotemporale rappresenta circa il 10-15% di tutti i casi di demenza negli Stati Uniti, con la maggior parte dei pazienti che sopravvive solo una media di 6-8 anni dopo la diagnosi. Ma in un nuovo studio, i ricercatori della University of Alabama a Birmingham, dimostrano di avere scoperto un nuovo potenziale bersaglio farmacologico […]
Leggi tutto »
5 Dicembre 2014 / 5 Dicembre 2014
Un successo straordinario è stato dimostrato da un nuovo composto chimico che attiva i muscoli in oltre l’80% degli animali con lesioni del midollo spinale. “Il recupero è senza precedenti”, dice l’autore Jerry Silver.”Ciascuno dei 21 animali ha qualcosa di nuovo in termini di funzione”. Un team internazionale di scienziati sono stati coinvolti nella ricerca […]
1 Dicembre 2014 / 1 Dicembre 2014
Un nuovo studio pubblicato in The Journal of Experimental Medicine suggerisce che un approccio per prevenire la malattia di Alzheimer potrebbe risiedere in un neurotrasmettitore chiamato orexin. Orexin, chiamato anche ipocretina, è un neurotrasmettitore che regola l’eccitazione, la veglia e l’appetito. Il cervello contiene pochissime cellule che producono orexin: in un cervello umano, in circa 10.000/20.000 […]
30 Novembre 2014
Gli scienziati della UCL hanno scoperto il modo in cui la neurotossina del tetano entra nelle cellule nervose. La scoperta apre la strada ad un modo tutto nuovo di trattare i disturbi neurologici come la malattia del motoneurone Gli scienziati della UCL, hanno dimostrato che questo processo può essere bloccato, offrendo un potenziale di intervento […]
29 Novembre 2014 / 29 Novembre 2014
Un nuovo studio sostiene che una dieta arricchita con le noci potrebbe aiutare a prevenire o rallentare la malattia di Alzheimer. Un team di ricerca, guidato dal dottor Abha Chauhan dell’Istituto di Stato di New York per la ricerca di base in Developmental Disabilities, NY, ha pubblicato i risultati della ricerca sul Journal of Alzheimer […]
29 Novembre 2014
In un nuovo studio, i ricercatori dicono di aver scoperto un farmaco “svolta” chiamato chiamato etano-beta-sultam, che può ridurre gli effetti dannosi al cervello, derivati dal consumo eccessivo di alcol. Il consumo eccessivo di alcol può causare alcuni effetti collaterali che, se anche spesso definiti come “sbronza”, possono provocare più danni di quanto si creda. Secondo il […]
Un meccanismo implicato nel danno cerebrale nei pazienti colpiti da ictus è stato identificato dai ricercatori dell’Università di Leeds nel Regno Unito e Zhejiang University in Cina. Gli scienziati stanno ora cercando terapie farmacologiche efficaci per prevenire questo danno. La maggior parte del danno alla memoria e alle altre funzioni cognitive causato dall’ictus è spesso […]
11 Novembre 2014
I ricercatori hanno scoperto che l’uso di inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina, una forma di farmaco utilizzato per trattare l’ipertensione, è associato ad un ridotto rischio nello sviluppo della sclerosi laterale amiotrofica, SLA. La SLA è una forma diffusa di malattia del motoneurone che attacca le cellule nervose motorie nel tronco encefalico, midollo spinale e cervello. Tale […]
9 Novembre 2014 / 9 Novembre 2014
I ricercatori, in uno studio in vivo effettuato sui ratti, hanno dimostrano che è possibile ottenere cellule dopaminergiche da cellule staminali embrionali umane e trapiantarle nel cervello, in sostituzione di quelle perse a causa del morbo di parkinson. Il morbo di Parkinson è causato dalla progressiva perdita di cellule che producono dopamina nel cervello. La […]
11 Ottobre 2014
Un meccanismo finora sconosciuto, attraverso il quale il cervello produce nuove cellule nervose dopo un ictus, è stato scoperto dai ricercatori dell’ Università di Lund e del Karolinska Institute in Svezia. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista SCIENCE . Un ictus è causato da un coagulo di sangue che blocca un vaso sanguigno nel […]