Cervello e sistema nervoso Salute
3 Agosto 2015 / 3 Agosto 2015
Allo stato attuale, non esiste una cura per la malattia di Huntington, ma i risultati di un nuovo studio potrebbero portare gli scienziati verso lo sviluppo di un nuovo trattamento. I ricercatori hanno fatto un passo avanti nella comprensione di un meccanismo che influenza l’età di insorgenza del disturbo. I risultati dello studio, condotto da scienziati […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
27 Luglio 2015
Questa settimana, ha avuto luogo il forum sulla demenza più grande del mondo – l’annuale 2 015 Alzheimer’s Association International Conference a Washington. La conferenza offre l’opportunità ai ricercatori di tutto il mondo, di riunirsi e condividere i risultati degli studi, con l’obiettivo di fare un passo verso strategie di prevenzione e di trattamento per il […]
21 Luglio 2015
Un semplice test della saliva potrà predire il rischio di sviluppare l’alzheimer, secondo un nuovo studio. L’autore principale Shraddha Sapkota, PhD,neuroscienziato dell’ Università di Alberta in Canada e colleghi, hanno recentemente presentato i loro risultati all’ Alzheimer’s Association International Conference (AAIC) del 2015. Attualmente, non esiste un singolo test per determinare se un individuo ha l’ Alzheimer […]
18 Luglio 2015 / 18 Luglio 2015
Al momento non ci sono trattamenti standard che rallentano o fermano il morbo di Parkinson. Le terapie disponibili affrontano singoli sintomi di ciascun paziente. Ora, uno studio ha identificato con successo, due farmaci antimalarici esistenti che mostrano la promessa per il trattamento della condizione. Lo studio dimostra la possibilità di utilizzare farmaci antimalarici esistenti per […]
13 Luglio 2015
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università del Maryland School of Medicine ha individuato promettenti composti che potrebbero trattare con successo la depressione e agiscono in meno di 24 ore, riducendo al minimo gli effetti collaterali. Anche se non sono ancora stati testati sulle persone, i composti potrebbero offrire vantaggi significativi rispetto agli attuali farmaci antidepressivi. […]
11 Luglio 2015 / 11 Luglio 2015
Immagine: proteina prionica. Credit: G. & G. Giachin Legname (SISSA) Il ruolo neuroprotettivo di PrPC, proteina prionica, è stato confermato con una precisione senza precedenti. Nello studio più sistematico e rigoroso condotto finora nel settore, è stato chiaramente dimostrato che la proteina prionica (PrPC) svolge un ruolo nel prevenire l’insorgenza di crisi epilettiche. PrPC è […]
9 Luglio 2015 / 9 Luglio 2015
Le leucodistrofie sono malattie neurodegenerative che colpiscono 1 su 7000 bambini e rimangono incurabili. Queste malattie genetiche attaccano la mielina, la guaina isolante dei neuroni. Oggi, sono state caratterizzati quasi 20 tipi di leucodistrofie, ma molte altre forme rimangono ancora indefinite, lasciando quasi il 40 per cento delle famiglie in attesa di una diagnosi. Un […]
6 Giugno 2015
I ricercatori dell’Università della Virginia hanno scoperto una connessione prima sconosciuta tra cervello e sistema immunitario. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature. Jonathan Kipnis, professore presso la University of Virginia’s (UVa), Dipartimento di Neuroscienze e Direttore dell’ UVa’s Center for Brain Immunology and Glia, sostiene che questa scoperta cambierà completamente il modo di percepire […]
24 Maggio 2015 / 8 Giugno 2015
Dal 23 al 31 Maggio si accendono i riflettori sulla Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, il principale appuntamento con l’informazione sulla malattia, promosso anche quest’anno dall’ AISM. ” Diritti e bisogni dei malati” sono al centro dell’iniziativa. Il tema principale dell’iniziativa è ” l’accesso”: l’accesso a una diagnosi precoce, il trattamento e il sostegno; l’accesso […]
22 Maggio 2015
Un nuovo studio condotto dal Prof.Bruce Reed, un professore di neurologia presso la University of California (UC) Davise Direttore dell’ Alzheimer’s Disease Center, ha dimostrato che livelli più elevati di HDL, (colesterolo buono) e più bassi livelli di LDL ( colesterolo cattivo) nel sangue, sono associati a più bassi livelli di depositi di placca amiloide nel cervello. […]