Cervello e sistema nervoso
6 Settembre 2015
Gli scienziati del Karolinska Institutet e Karolinska University Hospital in Svezia hanno trovato una nuova spiegazione per la grave epilessia infantile precoce: le mutazioni nel gene che codifica per la proteina KCC2 può provocare la malattia, confermando, con la presente ricerca, una teoria precedente. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications. Attraverso grandi analisi […]
Leggi tutto »
Un nuovo studio indica che un farmaco può rappresentare un nuovo bersaglio terapeutico per la malattia di Alzheimer dopo che i ricercatori lo hanno usato per trattare la malattia nei ratti. Gli autori dello studio sono stati in grado di prevenire e riparare i danni al cervello dei ratti, causati dalla malattia di Alzheimer, con […]
Cervello e sistema nervoso Salute
4 Settembre 2015
Persone con diagnosi di schizofrenia possono contare su un trattamento con farmaci antipsicotici per gestire i loro sintomi.Ma nonostante i loro benefici, i farmaci antipsicotici possono anche avere alcuni effetti negativi sulla struttura o funzione cerebrale, se assunti per lunghi periodi di tempo. Infatti, ” il ruolo svolto dal trattamento antipsicotico sulla traiettoria fisiopatologica di […]
4 Settembre 2015 / 4 Settembre 2015
IMAGE: DR. VALERIE SIM. CREDIT: FACULTY OF MEDICINE & DENTISTRY, UNIVERSITY OF ALBERTA La malattia da prioni è più comunemente conosciuta come encefalopatia spongiforme bovina o malattia della mucca pazza nei bovini o malattia di Creutzfeldt-Jacob tra gli esseri umani. In entrambi i casi non vi è alcuna cura; né vi sono trattamenti disponibili. Il termine prioni […]
27 Agosto 2015
Le persone con malattia di Alzheimer hanno depositi di grasso nel cervello. Per la prima volta da quando la malattia è stata descritta 109 anni fa, i ricercatori dell’ Università di Montreal, Centre Research Hospital (CRCHUM) hanno scoperto accumuli di goccioline di grasso nel cervello di pazienti deceduti a causa della malattia e hanno identificato […]
26 Agosto 2015 / 26 Agosto 2015
Immagine: demielinizzazione da MS. Il tessuto CD68 colorato mostra diversi macrofagi nella zona della lesione. Scala originale 1: 100. Credit: Marvin 101 / Wikipedia Nuove scoperte genetiche supportano l’ evidenza che bassi livelli di vitamina D sono associati ad un aumentato rischio di sclerosi multipla. Lo studio, condotto da Brent Richards presso la McGill University […]
23 Agosto 2015 / 23 Agosto 2015
Alzheimer: una nuova speranza di trattamento arriva dall’insulina consegnata per via nasale, secondo uno studio condotto da ricercatori della University of Washington School of Medicine, della Veteran Administration Puget Sound e della Saint Louis University. L’insulina attraverso il naso arriva alle zone del cervello colpite da Alzheimer e demenza senile e migliora la memoria offrendo risultati […]
21 Agosto 2015
Uno studio internazionale, pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, ha identificato un nuovo gene associato alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Alla ricerca, che rappresenta uno sforzo sinergico della scienza mondiale, hanno preso parte anche due neurologi e ricercatori italiani: il Prof. Vincenzo Silani ed il Dott. Nicola Ticozzi dell’Irccs Istituto Auxologico Italiano – Centro “Dino Ferrari”, Università […]
10 Agosto 2015
Il cervello delle persone con epilessia sembra reagire alla musica in modo diverso dal cervello di coloro che non hanno la malattia, una scoperta che potrebbe portare a nuove terapie per prevenire le convulsioni, secondo la ricerca presentata all’ American Psychological Association’s 123rd Annual Convention. “Crediamo che la musica potrebbe potenzialmente essere usata come un intervento […]
9 Agosto 2015
Dopo i 65 anni, il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer raddoppia ogni 5 anni. Ora, una nuova ricerca rileva che la capacità del cervello di eliminare frammenti di proteina tossica associata con la malattia Alzheimer, è molto ridotta nelle persone anziane. Nell’ Annals of Neurology, i ricercatori della Washington University di St. Louis, MO, […]