Cervello e sistema nervoso
15 Ottobre 2015
Le dimensioni dell’ippocampo possono indicare il rischio di demenza. Il volume maggiore del cervello potrebbe indicare una riduzione del rischio di declino della memoria, secondo la ricerca pubblicata sulla rivista Alzheimer’s Research and Therapy. Lo studio preliminare su 226 persone indica un’associazione tra volume del cervello, in particolare le dimensioni dell’ ippocampo e la memoria e […]
Leggi tutto »
14 Ottobre 2015
Immagine: Dr. Pia Steensland, Professore associato presso il Karolinska Institutet in Svezia. I ricercatori del Karolinska Institutet e dell’Accademia Sahlgrenska in Svezia, potrebbero essere vicini alla scoperta di un farmaco efficace per la dipendenza da alcol. In due studi separati, essi mostrano che OSU6162, stabilizzante della dopamina, può ridurre il desiderio di alcol in persone alcol […]
13 Ottobre 2015 / 13 Ottobre 2015
La Rapamicina, un farmaco approvato dalla FDA che estende la durata della vita in diverse specie, ha impedito lo sviluppo della malattia di Parkinson (PD) nei topi di mezza età che sono stati geneticamente destinati a sviluppare la malattia neurodegenerativa incurabile. Gli scienziati del Laboratorio Andersen presso l’Istituto Buck hanno ottenuto un vantaggio inaspettato dalla ricerca: […]
9 Ottobre 2015
Domani e domenica torna in 4.000 piazze italiane ‘La Mela’ dell’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism), manifestazione organizzata sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica con lo scopo di informare, sensibilizzare, sostenere la ricerca scientifica ed i servizi per i giovani con sclerosi multipla (sm). Per il secondo anno consecutivo lo chef Alessandro Borghese è il […]
25 Settembre 2015
In un nuovo studio pubblicato su Trends and Cognitive Sciences, i ricercatori riferiscono di avere identificato i difetti nel cervello che conducono all’acufene e dolore cronico. Il team spera che i risultati possano portare allo sviluppo di nuove terapie per questi disturbi comuni. Gli autori di questa nuova ricerca – condotta dalla Georgetown University Medical Center (GUMC) […]
21 Settembre 2015
Un nuovo studio sugli animali dimostra che la lesione cerebrale traumatica (TBI) colpisce il corpo così come il cervello e che il trattamento con farmaci usati per l’ipertensione, blocca la produzione di proteine correlate all’infiammazione. Nello studio, pubblicato online oggi in The American Journal of Pathology, il gruppo di ricerca del Medical Center della Georgetown […]
20 Settembre 2015 / 20 Settembre 2015
Immagine:Cellule derivate dalle staminali a 8 settimane dal trapianto (fonte: C. Fuoco et al., EMBOpress) Positivi i risultati dei primi 18 trapianti di cellule staminali cerebrali su malati di sclerosi laterale amiotrofica (Sla) nell’ambito della sperimentazione condotta dal professor Angelo Vescovi. Dimostrata la sicurezza del trattamento e in 3 pazienti si è avuto anche un […]
18 Settembre 2015 / 18 Settembre 2015
Immagine:Todd Golde, M.D., Ph.D., director of the UF Center for Translational Research in Neurodegenerative Disease.Credit: University of Florida Health I ricercatori dell’ Università della Florida hanno scoperto ulteriori prove di un legame tra risposta allo stress del cervello e una proteina correlata al morbo di Alzheimer. La ricerca, condotta su un modello di topo e […]
16 Settembre 2015
Una nuova ricerca della University of South Florida (USF) indica che un organo addominale che svolge un ruolo fondamentale nella funzione immunitaria, la milza, può essere un bersaglio per il trattamento dell’ ictus indotto da infiammazione cronica che porta alla ulteriore morte delle cellule cerebrali. I neuroscienziati del Center of Excellence for Aging and Brain […]
11 Settembre 2015
L’emicrania episodica colpisce molte persone, ma la condizione rimane poco compresa. Tuttavia, un team di ricercatori ritiene che aver scoperto un nuovo biomarcatore nel sangue, per l’emicrania episodica. Allo stato attuale, non esiste una cura assoluta per l’emicrania. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera l’emicrania una delle 20 malattie disabilitanti nella maggior parte del mondo. Per […]