Cervello e sistema nervoso
27 Maggio 2016
Immagine di un neurone dell’ippocampo che mostra spine dendritiche (verde) e degli assoni / dendriti (rosso). Credit: Cheng Fang Le malattie da prioni sono condizioni neurodegenerative fatali e incurabili che colpiscono sia gli uomini che gli animali. Eppure, come i prioni uccidono i neuroni è ancora poco chiaro. Uno studio pubblicato su PLoS Pathogens descrive […]
Leggi tutto »
26 Maggio 2016 / 26 Maggio 2016
Immagine: fibrille beta-amiloide fibrille si propagano dalle superfici di lievito e catturano la Candida albicans nel terreno di coltura. Credit: DKV Kumar et al. / Science Translational Medicine (2016) Un nuovo studio del MAssachusetts General Hospital (MGH), fornisce ulteriori prove che la proteina beta- amiloide, che si deposita in forma di placche nel cervello di pazienti […]
25 Maggio 2016
Dopo il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson (PD) è il principale disturbo neurodegenerativo che colpisce quasi un milione di americani, con 50.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Una malattia progressiva del sistema nervoso che colpisce il movimento e si sviluppa di solito negli adulti. In molti casi, la diffusione della malattia in altre […]
24 Maggio 2016 / 24 Maggio 2016
Immagine: differenze di attività cerebrale nelle persone con diagnosi di schizofrenia. L’immagine mostra due livelli del cervello, con una zona più attiva nei controlli sani che nei pazienti schizofrenici mostrati in arancione, durante uno studio di risonanza magnetica funzionale della memoria di lavoro. Credit. Kim J, Matthews NL, Parco S./PLoS One. Uno studio condotto da ricercatori […]
21 Maggio 2016
Grappoli di cellule immunitarie nel cervello, precedentemente associate con il morbo di Alzheimer, in realtà proteggono dalla malattia e limitano la diffusione delle placche amiloidi dannose, secondo un nuovo studio della Yale University School of Medicine. I risultati, pubblicati online il 18 maggio dalla rivista Neuron, sono un’ulteriore prova che i sottoprodotti dell’ infiammazione di […]
20 Maggio 2016
Immagine: cellule di microglia nel cervello. Il DNA nel corpo cellulare è in blu e in rosso e verde sono le diverse proteine espresse solo dalla microglia che mostrano i processi elaborati di queste cellule. Credit: MUHC Un tipo di cellule del cervello, note come microglia, svolge un ruolo chiave nel ridurre gli effetti della cocaina […]
20 Maggio 2016 / 20 Maggio 2016
Un tipo speciale di cellule immunitarie funge da intermediario tra batteri intestinali e il cervello secondo una nuova ricerca, condotta dalla Dr.ssa Susanne Wolf del Centro Max Delbrück per la medicina molecolare della Helmholtz Association (MDC) e pubblicata sulla rivista Cell Reports. I risultati di questa ricerca sono di grande importanza quando si tratta di contrastare gli […]
19 Maggio 2016 / 19 Maggio 2016
Un composto allucinogeno che si trova nei “funghi magici” potrebbe portare a un nuovo trattamento per la depressione, secondo una ricerca pubblicata su The Lancet Psychiatry. La psilocibina si trova in natura in alcuni tipi di funghi. Meglio conosciuta per i suoi effetti psichedelici, studi recenti suggeriscono che potrebbe aiutare le persone con dipendenza da […]
18 Maggio 2016 / 18 Maggio 2016
Le possibilità di sviluppare la demenza possono dipendere dai farmaci che hai nell’armadietto? Un nuovo studio rivela che medicinali di uso comune utilizzati per curare la depressione, l’asma e le allergie potrebbero aumentare questo rischio. I farmaci coinvolti sono i cosiddetti anticolinergici. Funzionano bloccando un neurotrasmettitore, l’acetilcolina, che è fondamentale per la memoria. Sebbene non sia […]
16 Maggio 2016
Una corretta comunicazione tra i lati destro e sinistro del cervello è fondamentale per lo sviluppo delle competenze linguistiche avanzate, secondo una nuova ricerca condotta da scienziati UC San Francisco. Nella maggior parte delle persone, i settori legati alla elaborazione del linguaggio si trovano nell’emisfero sinistro del cervello. I ricercatori suggeriscono che i problemi di […]