Cervello e sistema nervoso
23 Dicembre 2016
Una firma neurale distintiva trovata nel cervello di persone con dislessia potrebbe spiegare il motivo per cui queste persone hanno difficoltà a imparare a leggere, secondo un nuovo studio condotto da neuroscienziati del MIT. I ricercatori hanno scoperto che nelle persone con dislessia, il cervello ha una ridotta capacità di adattarsi ad un ripetuto input, una […]
Leggi tutto »
20 Dicembre 2016
Immagine: cellule nervose che muoiono nel cervello di topi malati. Le cellule nervose ( colorati in rosa) possono essere osservate mentre muoiono nella regione CA1 dell’ippocampo. Credit: Università di Leicester Un team internazionale di scienziati ha annunciato un nuovo progresso nella lotta contro la malattia di Alzheimer attraverso l’individuazione di un nuovo bersaglio farmacologico che non solo […]
18 Dicembre 2016
Poco si sa circa il ruolo del sistema immunitario del cervello nella malattia di Alzheimer. I ricercatori del Munich site of the German Center for Neurodegenerative Diseases (DZNE) e dell’ Hospital of the Ludwig Maximilian University (LMU) a Monaco hanno trovato una risposta immunitaria precoce nei soggetti con una predisposizione genetica alla malattia di Alzheimer: il […]
9 Dicembre 2016
Un gruppo di ricerca della Michigan State University è il primo a dimostrare come un batterio comune che si trova nel pollo cotto in modo improprio, provoca la sindrome di Guillain-Barre o GBS. La ricerca, pubblicata nel Journal of Autoimmunity, dimostra non solo come questo batterio di origine alimentare, noto come Campylobacter jejuni, innesca la sindrome di Guillain-Barre, […]
8 Dicembre 2016
Un nuovo farmaco per l’atrofia muscolare spinale ha mostrato promettenti risultati in uno studio di fase II che ha coinvolto 20 bambini con insorgenza infantile di atrofia muscolare spinale. Lo studio, pubblicato in The Lancet, ha trovato che il farmaco Nusinersen ha migliorato la funzione muscolare e nervosa nella maggior parte dei bambini trattati. I promettenti risultati […]
7 Dicembre 2016
I pazienti con depressione possono essere classificati in quattro sottotipi unici definiti da modelli distinti di connettività anormale nel cervello, secondo una nuova ricerca della Weill Cornell Medicine. In uno studio collaborativo pubblicato il 5 dicembre in Nature Medicine, il Dr. Conor Liston, un assistente Prof. di neuroscienze al the Feil Family Brain and Mind […]
6 Dicembre 2016
Un circuito cerebrale risulta alterato nelle persone affette da balbuzie, secondo una nuova ricerca pubblicata on-line recentemente nel Journal of American Medical Association. L’utilizzo di una tecnica di imaging nota come spettroscopia protonica di risonanza magnetica (H-MRS) che osserva il metabolismo delle cellule del cervello, ha permesso ai ricercatori di scoprire che i cambiamenti nelle […]
5 Dicembre 2016
Immagine: i batteri intestinali possono avviare l’attivazione della microglia (mostrati in verde) che porta alla neuroinfiammazione che è caratteristica della malattia di Parkinson. Credit: S. Mazmanian Lab / Caltech Gli scienziati del California Institute of Technology, Caltech, hanno scoperto per la prima volta un collegamento funzionale tra batteri intestinali e morbo di Parkinson. I ricercatori hanno […]
2 Dicembre 2016
Uno studio condotto presso l’Istituto Buck offre per la prima volta, una spiegazione dei benefici del digiuno a livello neuronale, fornendo un possibile meccanismo di come il digiuno offre benefici alla salute. Pubblicato il 1 dicembre in Neuron, la ricerca ha utilizzato i moscerini della frutta per scoprire la presenza di un percorso molecolare che […]
Immagine: nucleo (blu) di una fibra muscolare scheletrica di topo con la malattia di Hintington ad esordio precoce. Credit:. Miranda et al 2016 Una nuova ricerca condotta sui topi ha scoperto che la malattia di Huntington – una malattia ereditaria e progressiva che causa la morte delle cellule nervose nel cervello, può causare anche danni ai muscoli. […]