Cervello e sistema nervoso
27 Settembre 2018
Un passo avanti nella lotta contro la malattia di Alzheimer: i ricercatori hanno trovato un nuovo modo di colpire le particelle tossiche che distruggono le cellule cerebrali sane. Gli accademici dell’Università di Cambridge e della Lund University in Svezia hanno escogitato la prima strategia per “seguire” la causa di questa malattia devastante. Il Professor Michele Vendruscolo, […]
Leggi tutto »
26 Settembre 2018 / 26 Settembre 2018
Immagine: Federico Sesti. Photo: Kim Sokoloff. I ricercatori della Rutgers University, hanno scoperto un nuovo meccanismo che può contribuire alla malattia di Alzheimer e alle lesioni traumatiche del cervello. Ora sperano di avviare una sperimentazione clinica per testare il trattamento negli esseri umani. Ciò che causa l’Alzheimer è sconosciuto, ma una teoria popolare suggerisce che una […]
24 Settembre 2018 / 24 Settembre 2018
Immagine: cervelli di persone a rischio di psicosi mostrano uno schema che può aiutare a prevedere se andranno a sviluppare la schizofrenia a tutti gli effetti, secondo un nuovo studio condotto da Yale. Credit: Yale University. Cervelli di persone a rischio di psicosi mostrano uno schema che può aiutare a prevedere se andranno a sviluppare la […]
24 Settembre 2018
Un nuovo studio ha gettato luce sui meccanismi alla base della progressione delle malattie da prioni e ha identificato un potenziale bersaglio per il trattamento. Le malattie da prioni sono un gruppo di disordini neurologici fatali che includono la malattia di Creutzfeldt-Jakob e l’encefalopatia spongiforme bovina (” malattia della mucca pazza “). Sono causate dalla diffusione di “prioni”, […]
20 Settembre 2018
I ricercatori del King’s College di Londra hanno scoperto un circolo vizioso di feedback alla base della degenerazione cerebrale nella malattia di Alzheimer che potrebbe spiegare il motivo per cui così tanti trial hanno fallito. Lo studio identifica anche un farmaco clinicamente approvato che rompe il circolo vizioso e protegge contro la perdita di memoria nei modelli […]
19 Settembre 2018
Dick Tracey non ha dovuto visitare un edificio alto per superare la sua paura delle altezze. Ha indossato una cuffia per la realtà virtuale. Attraverso la realtà virtuale, ha guidato un ascensore in un atrio molto alto che sembrava così reale che è caduto in ginocchio. “Avevo bisogno di cercare con la mano qualcosa di solido intorno a […]
18 Settembre 2018
Immagine: i ricercatori Antoine Louveau (da sinistra), Jasmin Herz e Jonathan Kipnis del Dipartimento di Neuroscienze della University of Virginia School of Medicine. I vasi linfatici che puliscono il cervello da materiale dannoso svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo e nella progressione della sclerosi multipla, secondo una nuova ricerca dell’Università della Virginia School of Medicine. […]
17 Settembre 2018
Immagine: Cynthia Shannon Weickert e Helen Cai. Credito: NeuRA. I ricercatori di NeuRA e UNSW hanno fatto una scoperta importante nella ricerca sulla schizofrenia che potrebbe aprire le porte a nuovi trattamenti, ricerche e terapie. In uno dei più grandi progressi nella ricerca sulla schizofrenia negli ultimi tempi, la Professoressa Cynthia Shannon Weickert della Neuroscience Research Australia (NeuRA) e UNSW […]
15 Settembre 2018
Immagine Photomicrograph di regioni di substantia nigra in un paziente di Parkinson che mostra corpi di Lewy e neuriti di Lewy in vari ingrandimenti. I pannelli superiori mostrano un ingrandimento di 60 volte delle inclusioni intraneuronali alfa synucleina aggregate per formare corpi di Lewy. I pannelli inferiori sono immagini di ingrandimento 20 × che mostrano neuriti di […]
10 Settembre 2018
Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) rileva che la neurogenesi – che induce la produzione di nuovi neuroni – nella struttura del cervello in cui le memorie sono codificate, può migliorare la funzione cognitiva in un modello murino del morbo di Alzheimer. L’ indagine mostra che l’esercizio fisico può “ripulire” […]