Cervello e sistema nervoso
29 Ottobre 2018 / 29 Ottobre 2018
Come il cervello decide cosa imparare? Per conoscere il mondo, sia gli animali che gli umani devono fare di più che prestare attenzione a ciò che li circonda. Hanno anche bisogno di imparare quali aspetti, suoni e sensazioni nel loro ambiente sono più importanti e monitorare come l’importanza di questi dettagli cambia nel tempo. Tuttavia, come gli umani […]
Leggi tutto »
29 Ottobre 2018
Le cellule staminali possono differenziarsi in neuroni e possono essere utili terapie post-ictus, secondo un nuovo studio. I ricercatori hanno eseguito un attento confronto tra cellule staminali multipotenti (iSC) generate localmente, indotte da ischemia e cellule staminali mesenchimali derivate dal midollo osseo (BM-MSC) nel tentativo di determinare quale tipo di cellule ha una maggiore capacità […]
28 Ottobre 2018
Le droghe psichedeliche come l’LSD hanno un profondo impatto sulla coscienza umana, in particolare sulla percezione. I ricercatori della Yale University e dell’Università di Zurigo hanno fornito nuove informazioni sugli effetti psichedelici dell’LSD sul cervello e sui potenziali usi terapeutici della droga. I nuovi dati indicano che l’LSD innesca una riduzione delle connessioni funzionali tra le […]
27 Ottobre 2018
Un sorprendente trasgressore sta emergendo nella progressione del Parkinson, Alzheimer, Huntington e altre malattie neurodegenerative: il calcio. Il calcio controlla la produzione di carburante nei mitocondri, le centrali elettriche della cellula, ma troppo calcio può portare al danno cellulare e persino alla morte cellulare. Questi eventi possono confluire in malattie neurodegenerative e causare lesioni al cervello […]
In una società che invecchia, sempre più persone soffrono di disturbi della memoria. La progressiva perdita di memoria compromette gravemente la qualità della vita delle persone colpite. Finora, non sono noti farmaci per prevenire il declino cognitivo legato all’età. Per la prima volta, uno studio condotto da scienziati degli Istituti di Leibniz per la Neurobiologia (LIN) e […]
24 Ottobre 2018
L’ ameba mangia-cervello è un parassita che si nutre del cervello umano ed è molto difficili da uccidere. Si chiama esattamente meningoencefalite amebica primaria l’infezione che questo parassita causa. Si tratta di un organismo monocellulare che vive in acqua dolce, fiumi, laghi e sorgenti termali e predilige le temperature calde. L’infezione avviene nuotando nelle acque dove è […]
23 Ottobre 2018
Il dolore può causare un’infiammazione che può uccidere, secondo una nuova ricerca della Rice University. Lo studio “Grief, Depressive Symptoms and Infammation in the Spousally Bereaved” che apparirà in una prossima edizione di Psychoneuroendocrinology, esamina l’impatto che il dolore ha sulla salute umana. Lo studio si basa su precedenti ricerche del laboratorio di Chris Fagundes, un […]
17 Ottobre 2018
Immagine: Stephanie Shiers, dottoranda a Dallas, ha condotto un recente studio con il Dott. Sven Kroener (a sinistra) e il Dott. Ted Price, entrambi della School of Behavioral e Brain Sciences. Gli scienziati che cercano un trattamento efficace per un tipo di dolore cronico, il dolore neuropatico, ritengono che un farmaco generico contro il diabete possa risolvere […]
15 Ottobre 2018
Immagine: riduzione delle guaine mieliniche: le aree danneggiate (nella parte inferiore dell’immagine) del cervello dei pazienti affetti da sclerosi multipla mancano di mielina (nella parte superiore, in blu). (Immagine: Dr. med. Imke Metz, Università di Göttingen, Germania) Credito: Dr. med. Imke Metz, Università di Göttingen, Germania. Un team di ricercatori provenienti da Svizzera, Stati Uniti e Spagna […]
14 Ottobre 2018
I prodotti medici derivati dalla marijuana potrebbero avere un lieve beneficio nel trattare i sintomi della sclerosi multipla, sulla base delle segnalazioni dei pazienti. I farmaci contenenti i principali composti chimici della cannabis sono associati a una riduzione limitata e moderata delle contrazioni muscolari, della disfunzione della vescica e del dolore, in base all’autovalutazione del […]