Cervello e sistema nervoso
9 Febbraio 2019
Immagine credito Servier Medical Art, concesso in licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported. Vi è una crescente evidenza che almeno in alcuni pazienti con malattia di Parkinson (PD), la malattia può iniziare nell’intestino. In un supplemento speciale pubblicato sul Journal of Parkinson’s Disease, gli esperti esplorano gli ultimi due decenni di ricerca sull’asse intestino-cervello nel Parkinson […]
Leggi tutto »
7 Febbraio 2019
I sopravvissuti all’ ictus che assumono una combinazione di cilostazolo antipiastrinico con aspirina o clopidogrel hanno avuto un rischio minore di recidiva ischemica rispetto a quelli che hanno ricevuto solo aspirina o clopidogrel, secondo una ricerca presentata all’American Stroke Associazione International Stroke Conference 2019, un incontro mondiale per ricercatori e clinici dedicato alla scienza e […]
6 Febbraio 2019
E’ noto da tempo che i pazienti con malattia di Alzheimer hanno anomalie nella vasta rete di vasi sanguigni nel cervello. Alcune di queste alterazioni possono anche contribuire al declino cognitivo correlato all’età nelle persone senza demenza. Tuttavia, i modi in cui tali patologie vascolari contribuiscono alla disfunzione cognitiva sono rimasti in gran parte un mistero. Gli […]
4 Febbraio 2019
L’età, la gravità dei sintomi e il glucosio sierico non influenzano il beneficio della trombectomia endovascolare nei pazienti con ictus, secondo un’analisi secondaria dello studio DEFUSE 3, pubblicata online su “JAMA Neurology”. La posizione della lesione occlusiva arteriosa e la tecnica di imaging utilizzata per selezionare i pazienti per la procedura, inoltre, non influenzano i […]
3 Febbraio 2019
Una nuova ricerca potrebbe aiutare a identificare e sviluppare nuove terapie per la Sla e altre condizioni neurodegenerative. Le molecole messaggero appena identificate potrebbero aiutare a proteggere la sopravvivenza dei neuroni La nuova ricerca potrebbe aiutare a identificare e sviluppare nuove terapie per la malattia del motoneurone (MND) e altre condizioni neurodegenerative La MND colpisce […]
1 Febbraio 2019
Immagine, questa immagine artistica mostra neuroni derivati da cellule staminali pluripotenti di pazienti depressi resistenti agli antidepressivi (SSRI). I neuroni dei pazienti resistenti agli SSRI mostrano iperattività in risposta alla serotonina. Lo studio rivela il potenziale meccanismo associato alla resistenza SSRI nel disturbo depressivo maggiore (MDD). L’immagine è modificata dalla Figura 2c di Vadodaria et al., Molecular Psychiatry , 2019. Gli […]
23 Gennaio 2019 / 23 Gennaio 2019
Immagine, cellule di riparazione della mielina di un topo modello di sclerosi multipla (oligodendrociti) in una capsula di Petri. Queste cellule producono mielina (verde), che poi usano per riparare le guaine mieliniche attorno alle cellule nervose. La colorazione blu rappresenta i nuclei. Copyright: Staroßom / Charité. Malattie come la sclerosi multipla sono caratterizzate da danni alla “guaina mielinica”, una […]
23 Gennaio 2019
I pazienti con SLA hanno spesso una sequenza di codice del DNA ripetuto nelle cellule del loro cervello e trasportano da centinaia a migliaia di copie all’interno del gene C9orf72. Una nuova ricerca esamina cosa scatena queste sequenze ripetute che alla fine portano alla produzione di proteine tossiche associate alla SLA, la demenza frontotemporale e altre malattie neurodegenerative […]
Il progetto ByAxon sta sviluppando un nuovo impianto che ripristina la trasmissione dei segnali elettrici in un sistema nervoso centrale danneggiato. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, fino a mezzo milione di persone in tutto il mondo soffrono ogni anno di una lesione del midollo spinale. Spesso causati da incidenti stradali, la perdita del controllo motorio o […]
La ricerca pubblicata oggi sulla rivista Brain, rivela un nuovo approccio alla malattia di Alzheimer (AD) che potrebbe alla fine, invertire la perdita di memoria, un segno distintivo della malattia nelle sue ultime fasi. Il team, guidato dagli scienziati dell’Università di Buffalo, ha scoperto che concentrandosi sui cambiamenti genetici causati da influenze diverse alle sequenze di DNA, chiamate […]