Cervello e sistema nervoso
16 Febbraio 2019
I ricercatori del Trinity College di Dublino sono stati i primi a descrivere un modello di epilessia mitocondriale che solleva la speranza di terapie migliori per i pazienti con questa condizione invalidante. Il loro articolo è stato pubblicato su BRAIN, la rivista internazionale di neurologia peer-reviewed. La sindrome MERRF (epilessia mioclonica con fibre rosse sfilacciate) è […]
Leggi tutto »
15 Febbraio 2019
Immagine, Michael McConnell, PhD, della Facoltà di Medicina dell’Università della Virginia, ha trovato una spiegazione per la morte misteriosa di specifiche cellule cerebrali viste nell’Alzheimer, nel Parkinson e in altre malattie neurodegenerative.Credito Dan Addison | Comunicazioni universitarie. Uno dei grandi misteri della neuroscienza potrebbe finalmente avere una risposta: gli scienziati della facoltà di medicina dell’Università della […]
14 Febbraio 2019
Il colesterolo alto è un possibile fattore di rischio per lo sviluppo della malattia del motoneurone (MND) o SLA, secondo un ampio studio di dati genetici condotto nel Regno Unito dalla Queen Mary University di Londra, in collaborazione con il National Institutes of Health NEGLI Stati Uniti. I risultati suggeriscono che i farmaci che abbassano […]
Immagine, Alexander B. Niculescu, MD, PhD. Credito Indiana University School of Medicine. Un test innovativo sviluppato dai ricercatori della Indiana University School of Medicine per misurare il dolore nei pazienti potrebbe aiutare ad arginare l’epidemia degli oppioidi nell’Indiana e in tutto il resto della nazione. Uno studio condotto dal Professore di psichiatria Alexander Niculescu e pubblicato questa settimana nella […]
13 Febbraio 2019
Un nuovo studio, apparso su eLife il 7 febbraio 2019, offre agli scienziati un nuovo strumento per la ricerca fondamentale sull’ evoluzione del cervello. Gli scienziati del Salk Institute hanno paragonato lo sviluppo delle cellule cerebrali tra umani e primati non umani in un modo nuovo, per capire che cosa ci rende umani e da dove viene questa misteriosa proprietà […]
12 Febbraio 2019
Spesso pensiamo che il nostro cervello sia al centro di complesse funzioni e controlli motori, ma quanto è “intelligente” il midollo spinale? È risultato che è più intelligente di quanto pensiamo. È noto che i circuiti di questa parte del nostro sistema nervoso, che percorrono tutta la nostra spina dorsale, controllano cose apparentemente semplici come il […]
Immagine, Chris Schaffer, a sinistra, e Nozomi Nishimura, professori associati alla Meinig School of Biomedical Engineering. Credito: Lindsay France / Cornell University. Scoprendo il responsabile della diminuzione del flusso sanguigno nel cervello delle persone con Alzheimer, gli ingegneri biomedici della Cornell University hanno reso possibili nuove terapie promettenti per la malattia. Quando, dopo esserti sdraiato per un […]
Immagine, le cellule nervose di topo modello di ictus con gli assoni intatti (a sinistra) e danneggiati (a destra). Credito: Steven Graham / Università di Pittsburgh. Ogni 40 secondi, qualcuno negli Stati Uniti subisce un ictus e le terapie disponibili, come i farmaci che distruggono i coaguli o i dispositivi di rimozione del coagulo, sono focalizzati […]
11 Febbraio 2019
Una nuova ricerca rivela che gli RNA, che sono cruciali per la produzione di proteine, sono anche coinvolti nell’aggregazione delle proteine che non si piegano correttamente. Quando gli aggregati non vengono eliminati, le proteine diventano tossiche e impediscono il corretto funzionamento delle cellule. Questa scoperta, condotta da scienziati del Centro per la regolazione genomica (CRG) di Barcellona, […]
10 Febbraio 2019
I ricercatori della Emory University School of Medicine hanno approfondito una caratteristica della sindrome X fragile che si riscontra anche in altri disordini neurologici e neurosviluppo. In un modello murino di sindrome X fragile, i meccanismi omeostatici che normalmente aiuterebbero le cellule cerebrali ad adattarsi ai cambiamenti dello sviluppo, non funzionano correttamente. Questo aiuta a spiegare perché l’ipereccitabilità corticale, che è […]