Cervello e sistema nervoso
25 Giugno 2019 / 25 Giugno 2019
Anni prima che compaiano i sintomi della malattia di Alzheimer, due tipi di proteine dannose si raccolgono silenziosamente nel cervello: beta-amiloide e tau. Ciuffi di amiloide si accumulano prima, ma tau è particolarmente nocivo. Ovunque si formino i grovigli della proteina tau, il tessuto cerebrale muore, innescando la confusione e la perdita di memoria che sono le […]
Leggi tutto »
11 Giugno 2019
La vera causa della malattia di Parkinson è ancora un mistero per i ricercatori, anche se sanno che in molti pazienti una proteina chiamata alfa-sinucleina (aSyn) tende ad aggregarsi nelle cellule cerebrali. Ma una diversa proteina, chiamata HYPE, potrebbe fermare quell’aggregazione, secondo un nuovo studio pubblicato nel Journal of Molecular Biology. La proteina HYPE è […]
9 Giugno 2019
Un trattamento nanotecnologico derivato da cellule staminali del midollo osseo ha invertito i sintomi della sclerosi multipla nei topi e potrebbe infine essere usato per aiutare gli esseri umani, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della University of California, Irvine. “Fino ad ora, le terapie con cellule staminali per malattie autoimmuni e neurodegenerative hanno […]
8 Giugno 2019
Un nuovo studio ha scoperto mutazioni in 12 geni che potrebbero essere responsabili del tipo familiare di sclerosi multipla (SM) e che aiutano a capire meglio i meccanismi alla base di questa malattia devastante e incurabile. La SM è una malattia del cervello e del midollo spinale, causata da un attacco autoimmune alla guaina […]
7 Giugno 2019
Una nuova proteina coinvolta nella malattia di Alzheimer (AD) è stata identificata dai ricercatori del RIKEN Center for Brain Science (CBS). La proteina, chiamata CAPON, può facilitare la connessione tra i due più noti colpevoli di AD, placche amiloidi e tau, le cui interazioni causano la morte delle cellule cerebrali e sintomi di demenza. Quest’ultima […]
4 Giugno 2019
Se prendiamo una definizione ampia di coscienza come esperienza di noi stessi e del mondo esterno, si può dire che questa coscienza “va e viene“. Durante il sonno senza sogni sembra assente, apparentemente riappare durante i sogni intensi, prima di riapparire definitivamente al risveglio. Ma come avvengono le transizioni cerebrali tra questi stati non è ben […]
3 Giugno 2019
Una nuova ricerca che mirava a evidenziare il potenziale delle nuove tecnologie per diagnosticare la malattia, ha suggerito che la realtà virtuale può svolgere un ruolo cruciale nel monitoraggio del morbo di Alzheimer. Il morbo di Alzheimer è il tipo più comune di demenza. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 50 milioni di persone nel mondo hanno […]
1 Giugno 2019
In un nuovo studio dell’Università dell’Illinois di Chicago, i ricercatori che hanno esaminato il tessuto cerebrale post-mortem da persone di età compresa tra 79 e 99 anni, hanno scoperto che i nuovi neuroni continuano a formarsi bene fino alla vecchiaia. Lo studio fornisce la prova che ciò si verifica anche nelle persone con disabilità cognitiva e […]
31 Maggio 2019
Le donne che soffrono di depressione hanno un aumentato rischio di sviluppare malattie croniche, secondo una ricerca condotta dall’Università del Queensland. Molteplici condizioni fisiche croniche (multimorbidità fisica) sono comuni nelle persone con depressione. Questo studio ha studiato l’associazione tra sintomi depressivi elevati e lo sviluppo e la progressione della multimorbilità fisica nelle donne di mezza […]
I ricercatori hanno abbinato una dieta specializzata e un farmaco antitumorale, una combinazione non tossica, per distruggere il glioblastoma, una forma aggressiva di cancro al cervello. Lo studio è stato pubblicato online della rivista Biology Communications. Il team internazionale ha combinato una dieta ipocalorica ricca di grassi e povera di carboidrati con un antibiotico che inibisce […]