Cervello e sistema nervoso
20 Febbraio 2020
Le persone con disturbo bipolare subiscono drammatici cambiamenti dell’umore, oscillando tra periodi spesso debilitanti di ossessione maniacale e depressione. Mentre un terzo delle persone con disturbo bipolare può essere trattato con successo con il litio, la maggior parte dei pazienti fa fatica a trovare le opzioni terapeutiche che funzionano. Ora, una nuova serie di scoperte […]
Leggi tutto »
18 Febbraio 2020
La proteina β-arrestin-2 aumenta l’accumulo di grovigli di tau neurotossici, una causa di diverse forme di demenza come la demenza frontotemporale e Alzheimer, interferendo con la rimozione dell’eccesso di tau dal cervello, secondo un nuovo studio dell’Università della South Florida Health (USF Health) Morsani College of Medicina. I ricercatori della USF Health hanno scoperto che […]
16 Febbraio 2020 / 16 Febbraio 2020
Immagine: Credito: NIH / NIA Il morbo di Alzheimer (AD) è progressivo, ma lento a svilupparsi o almeno a rivelarsi. In un nuovo studio, pubblicato online il 14 febbraio 2020 sulla rivista Biological Psychiatry, i ricercatori della University of California San Diego School of Medicine, con altri colleghi, riportano che differenze iniziali e sottili nelle […]
12 Febbraio 2020
Immagine: Public Demain I macrofagi fanno parte del sistema immunitario innato e sono essenziali per lo sviluppo e la funzione del cervello. Utilizzando un nuovo metodo, gli scienziati dell’Ospedale Universitario di Jena, dell’Università di Bonn e del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York (USA) sono riusciti a visualizzare i macrofagi che si sono […]
12 Febbraio 2020 / 12 Febbraio 2020
Immagine: immagine dell’accumulo di tau nel cervello del topo a due mesi. Credito: Università di Exeter Una ricerca ha gettato nuova luce su come l’accumulo di due proteine nel cervello potrebbe influenzare l’attività dei geni coinvolti nella malattia di Alzheimer. I ricercatori dell’Università di Exeter hanno lavorato in collaborazione con Eli Lilly and Company per […]
Immagine: Credit Public Demain Un farmacologo della Griffith University ha svolto un ruolo chiave nella prima scoperta al mondo di una tossina del veleno di serpente a otto molecole con il potenziale per diventare uno strumento diagnostico o un nuovo farmaco per condizioni neurologiche e neurodegenerative come l’Alzheimer, la schizofrenia e il dolore neuropatico. La […]
6 Febbraio 2020
Immagine: confronto della funzione del circuito neurale nei topi modello autismo (15q dup-saline, in alto a destra) e nei topi wild-type (WT-saline, in basso a sinistra). Il colore mostra la forza della connessione tra le diverse aree del cervello (ROI, regione di interesse). I colori più caldi indicano una maggiore connettività funzionale. Credito: Università di […]
5 Febbraio 2020
Immagine: Public Damain Uno studio sul DNA di oltre 10.000 persone condotto da scienziati della UCL ha identificato una classe di varianti geniche che sembrano proteggere dalla malattia di Alzheimer. I risultati, pubblicati sugli Annals of Human Genetics, suggeriscono che queste varianti geniche presenti in natura riducono il funzionamento di proteine chiamate fosfatasi tirosina che […]
5 Febbraio 2020 / 5 Febbraio 2020
Immagine: demielinizzazione nella sclerosi multipla. Il tessuto colorato CD68 mostra diversi macrofagi nell’area della lesione. Scala originale 1: 100. Credito: Marvin 101 / Wikipedia Gli scienziati del Trinity College di Dublino hanno fatto un’importante scoperta che potrebbe portare a trattamenti più efficaci per le persone affette da sclerosi multipla (SM) e altre malattie autoimmuni come […]
3 Febbraio 2020 / 3 Febbraio 2020
Immagine: neuroscienziato Jason Plemel. Credito: Ryan O’Byrne. Un risultato di ricerca inaspettato sta fornendo nuove informazioni che potrebbero portare a nuovi trattamenti di alcune malattie e disturbi neurologici, tra cui la sclerosi multipla, il morbo di Alzheimer e lesioni del midollo spinale. Jason Plemel, ricercatore medico dell’Università dell’Alberta e collaboratori chiave Joanne Stratton dell’Università McGill […]