Cervello e sistema nervoso
3 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Un team di ricercatori affiliati a più istituzioni in Cina ha scoperto che l’esposizione ripetuta dei topi di laboratorio alla luce blu di notte può portare allo sviluppo di sintomi di depressione. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, i ricercatori descrivono i loro esperimenti con i topi di laboratorio e […]
Leggi tutto »
Immagine: anche dopo l’apertura di una nave bloccata, le cellule immunitarie nel cervello (verde) continuano ad attaccare sinapsi (rosso) e neuroni (magenta) nel centro della memoria del cervello, l’ippocampo, per almeno 30 giorni dopo l’ictus. Credito: Medical University of South Carolina. Dr. Stephen Tomlinson. La terapia di riperfusione, il gold standard per il trattamento dell’ictus, […]
1 Giugno 2020
Immagine: Credito di immagine: MilletStudio / Shutterstock. La ketamina è un farmaco usato per indurre l’anestesia generale. È stato anche scoperto che agisce rapidamente per alleviare la depressione che non è riuscita a rispondere ad altri tipi di terapia. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Translational Psychiatry a maggio 2020 riporta il meccanismo d’azione, fino […]
30 Maggio 2020
Immagine: Public Domain. Un team di ricercatori guidato dalla Swansea University ha sviluppato una nuova tecnologia per monitorare il colesterolo nel tessuto cerebrale e potrebbe scoprire la sua relazione con le malattie neurodegenerative e spianare la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti. La ricerca, pubblicata negli Atti della National Academy of Sciences, mostra le principali […]
L’analisi ad alto rendimento del plasma sanguigno potrebbe aiutare nell’identificazione di biomarcatori diagnostici e prognostici per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), secondo una ricerca della North Carolina State University. Il lavoro getta ulteriore luce su un percorso coinvolto nella progressione della malattia e sembra escludere una neurotossina ambientale che svolge un ruolo nella SLA. La […]
29 Maggio 2020 / 29 Maggio 2020
Riepilogo: i ricercatori hanno identificato una rete neurale ippocampale che si attiva durante lo stress. L’attività in una rete ippocampale-ipotalamo prevede maggiori sensazioni di stress, mentre la connettività tra ippocampo e corteccia prefrontale dorsolaterale prevede meno stress. I ricercatori della Yale University hanno trovato la casa neurale della sensazione di stress che le persone sperimentano, […]
27 Maggio 2020
Immagine: Public Domain. Riepilogo: i ricercatori hanno scoperto il processo mediante il quale l’inquinamento atmosferico può danneggiare le cellule cerebrali, portando ad un aumentato rischio di malattia di Parkinson. I prodotti chimici trovati nel carburante diesel hanno ridotto il flusso autofagico, che è una via principale implicata nella neurodegenerazione. Un nuovo studio della UCLA sul […]
Immagine: il dispositivo che crea gli impulsi elettrici per stimolare il nervo vago. Credit:TU Wien. Riepilogo: I ricercatori hanno sviluppato un nuovo dispositivo sofisticato che fornisce la stimolazione del nervo vago per aiutare a trattare il dolore cronico. Il nervo vago svolge un ruolo importante nel nostro corpo. È costituito da varie fibre, alcune delle […]
Immagine: Public Domain. Riepilogo: un nuovo studio riporta che l’iperconnettività tra le sottostrutture del talamo e la corteccia cerebrale può essere responsabile di allucinazioni uditive associate alla schizofrenia. Esiste una probabilità estremamente elevata che individui con sindrome da microeliminazione 22q11.2 – un raro disturbo genetico – sviluppino schizofrenia insieme a uno dei suoi sintomi più […]
26 Maggio 2020 / 26 Maggio 2020
Immagine: Public Domain. L’ atassia spinocerebellare familiare (SCA), la malattia di Huntington e l’atrofia muscolare spinale e bulbare sono malattie neurodegenerative ereditarie. A causa della loro patogenesi molecolare simile, sono anche chiamate malattie della poliglutamina (polyQ). I trattamenti attuali per queste malattie si concentrano solo sul miglioramento sintomatico, poiché gli approcci di modifica della malattia […]