Cervello e sistema nervoso
12 Luglio 2020 / 12 Luglio 2020
Immagine: la proteina NKCC1 è un trasportatore di ioni nel cervello; la loro concentrazione è cruciale per la funzione cerebrale. I composti appena scoperti possono bloccare NKCC1 in modo potente e selettivo, senza effetti collaterali indesiderati. Credito: IIT-Istituto Italiano di Tecnologia. Nuovo candidato farmaco può trattare i sintomi principali di disturbi neurologici come la sindrome […]
Leggi tutto »
11 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Una ricerca condotta dalla Queen Mary University di Londra ha scoperto un gene che può naturalmente sopprimere i segni della malattia di Alzheimer nelle cellule cerebrali. Gli scienziati hanno anche sviluppato un nuovo sistema di screening rapido dei farmaci per trattamenti che potrebbero potenzialmente ritardare o prevenire la malattia. La sfida principale […]
11 Luglio 2020 / 11 Luglio 2020
Immagine: il Professor Arduino Mangoni, capo della farmacologia clinica presso la Flinders University, nel suo laboratorio di ricerca nel sud dell’Australia. Credito: Flinders University. Ricercatori nel Regno Unito e in Australia hanno identificato un nuovo marker che potrebbe supportare la ricerca di nuovi trattamenti preventivi e terapeutici per la demenza. In un nuovo studio innovativo, […]
10 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Un nuovo farmaco a base di vitamina K si è dimostrato efficace nei modelli murini di epilessia resistenti ai farmaci, secondo l’articolo di copertina del Journal of Medicinal Chemistry di un team di ricercatori della Medical University of South Carolina, guidato da Sherine Chan, Ph.D . e James Chou, Ph.D. Chan e Chou, […]
10 Luglio 2020 / 10 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. L’E. Coli di solito fa venire in mente l’intossicazione alimentare, ma i ricercatori hanno recentemente scoperto una proteina nell’ E .. coli che inibisce l’accumulo di amiloidi potenzialmente tossici, un segno distintivo di malattie come il Parkinson. Gli amiloidi sono formati da proteine che si piegano male e si raggruppano e quando si […]
7 Luglio 2020 / 7 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori hanno sviluppato un algoritmo in grado di prevedere se i sopravvissuti al trauma possono sviluppare un disturbo post-traumatico da stress (PTSD). Lo strumento, che si basa su dati medici regolarmente raccolti, consentirebbe ai medici di intervenire precocemente per mitigare gli effetti del DPTS. Lo studio è stato pubblicato online oggi […]
Immagine: Credit: Shutterstock. Un recente studio condotto dall’Università del Nebraska-Lincoln ha implicato un principale sospettato in due casi medici aperti: la ricorrenza comune della sclerosi multipla e il filo sfocato che lega la SM alla mononucleosi. La virologa del Nebraska Luwen Zhang crede che il metodo utilizzato dal suo team potrebbe solo aiutare l’eventuale detenzione […]
4 Luglio 2020
Immagine: in questa figura di uno studio precedente, la colorazione verde evidenzia Stat3 nello striato. Stat3 è un importante trasduttore di segnalazione IL-6. Eliminare le citochine immunitarie IL-6 aggrava i sintomi nei topi modello della malattia di Hiuntiington (HD) e influenza i geni delle connessioni neurali. Più di un decennio prima che le persone con […]
4 Luglio 2020 / 4 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. I recenti progressi nelle scienze mediche hanno notevolmente prolungato la vita umana, ma anche l’incidenza di malattie collegate all’invecchiamento che sono una causa in rapida crescita di disabilità e / o morte. È stato dimostrato che alcuni integratori dietetici possono avere un effetto terapeutico positivo sui pazienti con malattie neurodegenerative, in particolare […]
Immagine; Public Domain. Un nuovo studio rivela che il Salbutamolo, un comune farmaco per l’asma, può offrire un potenziale trattamento per la malattia di Alzheimer. La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza che colpisce 47 milioni di persone in tutto il mondo e si prevede che la sua prevalenza triplicherà a […]