Cervello e sistema nervoso
1 Luglio 2020 / 1 Luglio 2020
Immagine: Credit: Rockefeller University. Quando colpisce la malattia di Alzheimer, l’intero cervello non si sbriciola in una volta. Invece, la mente si disfa come un cupo orologio, a cominciare dal degrado rivelatore di un gruppo di cellule cerebrali nella corteccia entorinale. Questi cosiddetti neuroni vulnerabili sono responsabili di trasferire le esperienze nei ricordi. Sono sempre i primi […]
Leggi tutto »
30 Giugno 2020
Immagine: credit: Pixabay (free licence). Quando gli embrioni di animali, insetti o umani crescono in un ambiente malnutrito, i loro sistemi nervosi in via di sviluppo ottengono la prima scelta di tutti i nutrienti disponibili in modo che possano essere creati nuovi neuroni. In questo processo, chiamato risparmio di organi, le risorse sono preferibilmente delegate […]
28 Giugno 2020 / 28 Giugno 2020
Immagine: mappe del sistema linfatico: vecchie (a sinistra) e aggiornate con la scoperta degli UVA. Immagine di credito: University of Virginia Health System. Una delle caratteristiche del sistema nervoso centrale è la mancanza di un sistema di drenaggio linfatico classico. Sebbene ora sia accettato che il sistema nervoso centrale subisce una costante sorveglianza immunitaria che […]
Immagine: Public Domain. Un team mondiale di scienziati e clinici senior si è riunito per produrre un editoriale che indica che alcuni microbi – un virus specifico e due tipi specifici di batteri – sono le principali cause della malattia di Alzheimer. Il loro articolo, che è stato pubblicato online sulla rivista peer-reviewed, Journal of […]
28 Giugno 2020
Immagine: l‘uso della cannabis era comune tra gli intervistati nel nuovo sondaggio, con circa il 30% che dichiarava di averla usata in una varietà di forme. Credit: Public Domaiin. Riepilogo: i pazienti con sclerosi multipla hanno una probabilità nove volte maggiore di discutere l’uso di medicine alternative, compresa la cannabis, con i loro neurologi come […]
Immagine: Public Domain. Un importante studio internazionale ha scoperto tre molecole che hanno il potenziale per lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento dell’epilessia. I risultati dello studio sono un passo importante verso la scoperta di nuovi farmaci per le persone con epilessia le cui convulsioni non possono essere controllate con i trattamenti attuali. […]
27 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Lo studio identifica un diverso insieme di singoli neuroni nella corteccia frontale mediale che è responsabile del processo decisionale basato sulla memoria. I risultati hanno implicazioni per il trattamento della malattia di Alzheimer, della schizofrenia e altri disturbi associati a problemi di flessibilità cognitiva. La maggior parte di noi conosce quella sensazione […]
Le persone che portano la variante E4 di ApoE hanno un rischio 12 volte maggiore di sviluppare l’Alzheimer rispetto a quelle con la forma E3. L’apolipoproteina E (ApoE) è un po’ come un servizio di consegna per il cervello umano. Fornisce ai neuroni importanti nutrienti e anche acidi grassi polinsaturi, che sono i mattoni delle […]
25 Giugno 2020
Immagine: ricostruzione morfologica di un neurone della corteccia cingolata in un episodio di emicrania. Credito: UZH. I neuroscienziati dell’Università di Zurigo gettano una nuova luce sui meccanismi responsabili dell’emicrania familiare: dimostrano che una disfunzione genetica in specifiche cellule cerebrali dell’area della corteccia cingolata influenza fortemente il verificarsi dell’emicrania. L’emicrania è uno dei disturbi più invalidanti, […]
Immagine: a sinistra: astrociti di topo (verde) prima della riprogrammazione; a destra: neuroni (rossi) indotti da astrociti di topo dopo riprogrammazione con trattamento oligonucleotidico antisenso PTB. Credito: UC San Diego Health Sciences. Un trattamento una tantum genera nuovi neuroni ed elimina la malattia di Parkinson nei topi secondo ricercatori della la School of Medicine dell’Università […]