Cervello e sistema nervoso
11 Settembre 2024 / 11 Settembre 2024
SLA/Studio di VIB (Istituto delle Fiandre per la Biotecnologia). Credito: Cell Reports (2024). La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig, è la malattia degenerativa dei motoneuroni più comune negli adulti. È caratterizzata da una perdita selettiva di motoneuroni, che provoca debolezza muscolare progressiva e paralisi, nonché difficoltà di deglutizione e linguaggio. […]
Leggi tutto »
5 Settembre 2024
Uno studio del Baylor College of Medicine rivela che la proteina Tau, nota per il suo ruolo nelle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, ha anche una funzione neuroprotettiva aiutando le cellule gliali a sequestrare i lipidi tossici e riducendo il danno ossidativo nel cervello. Tuttavia, quando la Tau è mutata o assente, questo effetto protettivo si […]
4 Settembre 2024
Sale-Immagine Credit Science. Il legame tra consumo di sale e malattie autoimmuni è stato chiarito da uno studio condotto dalla Yale University, che ha scoperto che livelli elevati di sale contribuiscono alla disfunzione delle cellule T regolatrici attraverso la sovraespressione della proteina PRDM1-S, suggerendo nuovi percorsi di trattamento per patologie come la sclerosi multipla. I […]
4 Settembre 2024 / 4 Settembre 2024
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain. In un recente sviluppo nella ricerca sulla malattia di Alzheimer, gli scienziati dell’Università di Auburn hanno studiato un nuovo farmaco, il Troriluzolo che può prevenire i cambiamenti cerebrali che portano alla perdita di memoria e al declino cognitivo, in un modello murino della malattia. Questo studio, recentemente pubblicato sul Journal of Neurochemistry, […]
31 Agosto 2024
Invecchiamento del cervello-Di Giuliano Nowogrodzki Una scansione di risonanza magnetica funzionale (colorata artificialmente) di un cervello umano. I ricercatori hanno utilizzato i dati di tali scansioni per misurare un aspetto dell’invecchiamento cerebrale. Credito: Mark and Mary Stevens Neuroimaging and Informatics Institute/Science Photo Library L’esposizione all’inquinamento atmosferico e la vita in un Paese con un’elevata disuguaglianza socioeconomica […]
30 Agosto 2024 / 30 Agosto 2024
Ubrogepant-Immagine Credit Public Domain. Il trattamento precoce con Ubrogepant riduce significativamente la disabilità correlata all’emicrania, consentendo ai soggetti di tornare a svolgere le normali attività subito dopo l’assunzione del farmaco, come dimostrato da uno studio condotto su oltre 500 partecipanti. L’ubrogepant, un farmaco assunto all’insorgenza dei sintomi dell’emicrania, ha mostrato risultati promettenti in uno studio, […]
29 Agosto 2024
Di Jill Adams, Università Thomas Jefferson. Uno squilibrio prolungato nel metabolismo del glucosio aumenta la traduzione RAN e l’accumulo di DPR, aumentando la vulnerabilità neuronale nei modelli in vitro e in vivo di C9orf72-ALS/FTD. I topi C9-BAC mostrano una produzione disregolata di metaboliti cerebrali. L’omeostasi del glucosio è fondamentale per mantenere la traduzione RAN delle […]
28 Agosto 2024
Depressione – Studio dalla Facoltà di Medicina dell’Università della Carolina del Nord presso Chapel Hill. Credito: Wikimedia Commons In un piccolo studio pilota, i ricercatori della Facoltà di Medicina dell’UNC, guidati dal Dott. Flavio Frohlich, hanno utilizzato un nuovo sistema a circuito chiuso per misurare gli schemi elettrici cerebrali dei singoli pazienti e poi stimolare […]
26 Agosto 2024 / 26 Agosto 2024
Alzheimer Studio-Di Diana Kwon Il farmaco Lecanemab è in fase di valutazione da parte di agenzie tra cui l’ente regolatore dell’Unione Europea, ma la comunità è divisa sulla sua efficacia e sicurezza. Un’immagine MRI composita che mostra un cervello sano (a sinistra) e uno con malattia di Alzheimer avanzata (a destra). Credito: Jessica Wilson/Medical Body Scans/Science […]
24 Agosto 2024
Alzheimer-Immagine Credit SciTechDaily.com. I neuroscienziati ritengono che uno dei meccanismi chiave attraverso cui la malattia di Alzheimer compromette la funzione cerebrale sia attraverso l’interruzione del metabolismo del glucosio, che è essenziale per dare energia a un cervello sano. In sostanza, una diminuzione del metabolismo priva il cervello di energia vitale, ostacolando così le funzioni cognitive […]