Cervello e sistema nervoso
21 Marzo 2021
(Alzheimer-Immagine Credit THINKSTOCK). I ricercatori hanno utilizzato una strategia di ingegneria genetica per ridurre drasticamente i livelli di tau, una proteina chiave che si accumula e si aggroviglia nel cervello durante lo sviluppo del morbo di Alzheimer, in un modello animale della condizione. I risultati, che provengono dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e […]
Leggi tutto »
15 Marzo 2021 / 15 Marzo 2021
(Dolore cronico-Immagine Credit Public Domain). Con la terapia genica, gli scienziati hanno sviluppato una soluzione priva di oppioidi per il dolore cronico. I ricercatori dell’Università della California di San Diego hanno sviluppato una nuova terapia che funziona reprimendo temporaneamente un gene coinvolto nella percezione del dolore. La terapia ha aumentato la tolleranza al dolore nei […]
15 Marzo 2021
(Depressione-Immagine Credit Public Domain). Un farmaco antiepilettico sembra ridurre l’anedonia nei pazienti con depressione e offre un nuovo target terapeutico per la condizionde, secondo un nuovo studio pubblicato sul The American Journal of Psychiatry. I risultati di un piccolo studio randomizzato mostrano che i pazienti che hanno ricevuto Ezogabina hanno sperimentato una significativa riduzione della […]
12 Marzo 2021
(Malattie neurodegenerative-Immagine Credit Public Domain). Un enzima chiamato MARK2 è stato identificato come un interruttore chiave per la risposta allo stress nelle cellule, in uno studio dei ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health. L’iperattivazione di questo tipo di risposta allo stress è una possibile causa di lesioni alle cellule cerebrali in malattie […]
10 Marzo 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). “Un ciclo di due settimane di alte dosi di cannabidiolo aiuta a ripristinare la funzione di due proteine chiave per ridurre l’accumulo di placca beta-amiloide, un segno distintivo del morbo di Alzheimer e migliora la cognizione in un modello sperimentale di Alzheimer familiare ad esordio precoce”, riferiscono i ricercatori del Medical […]
6 Marzo 2021
(Lesione del midollo spinale-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo trattamento aiuta i pazienti con una lesione del midollo spinale. Le lesioni del midollo spinale interrompono il meccanismo con cui il nostro corpo regola la pressione sanguigna. Un team di scienziati svizzeri e canadesi ha sviluppato un trattamento che consente ai pazienti di riprendere il controllo della […]
(Esaurimento-Immagine Credit Public Domain). Gli ingegneri dell’EPFL, in collaborazione con la startup Xsensio, hanno sviluppato un chip di rilevamento indossabile in grado di diagnosticare una situazione di esaurimento grazie alla possibilità di misurare la concentrazione di cortisolo, l’ormone dello stress, nel sudore umano. Consentendo un futuro monitoraggio quasi continuo, il loro dispositivo può finalmente aiutare […]
5 Marzo 2021
(Dolore cronico-immagine: illustrazione del midollo spinale di cellule pro-infiammatorie (rosse) e macrofagi MRC1 + antinfiammatori (blu). Credito: Zylka Lab, UNC School of Medicine). Uno dei tratti distintivi del dolore cronico è l’infiammazione e gli scienziati della UNC School of Medicine hanno scoperto che le cellule antinfiammatorie chiamate macrofagi MRC1 + sono disfunzionali in un modello […]
4 Marzo 2021 / 4 Marzo 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Uno dei fattori di rischio genetico più significativi per lo sviluppo della malattia di Alzheimer è un gene chiamato APOE4, che è in quasi la metà di tutti i malati di Alzheimer. Un nuovo studio del MIT mostra che questo gene ha effetti diffusi sulla capacità delle cellule cerebrali di metabolizzare […]
La malattia di Parkinson danneggia i neuroni del cervello che producono dopamina, una sostanza chimica del cervello che trasmette segnali tra le cellule nervose. I segnali interrotti rendono progressivamente più difficile coordinare i muscoli anche per movimenti semplici e causano rigidità, lentezza e tremori che sono i sintomi caratteristici della malattia. I pazienti, specialmente quelli nelle prime […]