Cervello e sistema nervoso
10 Aprile 2021 / 10 Aprile 2021
La malattia di Alzheimer è nota per il suo lento attacco ai neuroni cruciali per la memoria e la cognizione. Ma perché questi particolari neuroni nel cervello che invecchia sono così suscettibili ai danni della malattia, mentre altri rimangono resistenti? Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Yale School of Medicine ha scoperto che i neuroni […]
Leggi tutto »
7 Aprile 2021 / 7 Aprile 2021
(Parkinson-Immagine: le immagini di immunofluorescenza mostrano che alcune α-sinucleina e Pmel17 si trovano nelle stesse posizioni nelle cellule di melanoma umano. Credito: Dexter Dean, Ph.D). In apparenza, il morbo di Parkinson – una malattia neurodegenerativa – e il melanoma – un tipo di cancro della pelle – non sembrano avere molto in comune. Tuttavia, da quasi […]
5 Aprile 2021
(Sclerosi multipla/ dispositivo PoNS-Immagine Credit Public Domain). La Food and Drug Administration statunitense ha autorizzato la commercializzazione di un nuovo dispositivo indicato per l’uso come trattamento a breve termine del deficit di deambulazione dovuto a sintomi da lievi a moderati della sclerosi multipla (SM). Il dispositivo è concepito per essere utilizzato su prescrizione solo in […]
3 Aprile 2021
(Neuroni-Immagine Credit Public Domain). Riepilogo: l’acido retinoico all-trans, un derivato della vitamina A, induce la plasticità sinaptica nei neuroni corticali umani. Il cervello ha un’enorme capacità di adattarsi al suo ambiente. Questa capacità di apprendere continuamente e formare nuovi ricordi grazie alla sua malleabilità, è nota come plasticità cerebrale. Uno dei meccanismi più importanti alla base della […]
2 Aprile 2021
(Malattie neurodegenerative-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati dell’Università di Cambridge hanno dimostrato in studi sugli animali che la terapia genica può aiutare a riparare alcuni dei danni causati da condizioni neurodegenerative croniche come il glaucoma e la demenza. Il loro approccio dimostra la potenziale efficacia della terapia genica in condizioni poligeniche, cioè condizioni complesse senza una […]
30 Marzo 2021
(Sclerosi multipla-Immagine: l’ambiente del tessuto infiammato dopo la demielinizzazione impedisce il reclutamento delle cellule progenitrici degli oligodendrociti (OPC) (verde) e ne arresta la divisione (rosso). Questo può essere superato con il trattamento con PI-88, un modulatore dell’eparanoma. Credit: Darpan Saraswat). Due articoli dei ricercatori dell’Università di Buffalo rivelano importanti nuove scoperte su come la rigenerazione […]
(Parkinson-Immagine Credit Public Domain). La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa legata all’età, più comune: solo in Germania, circa 300.000 persone ne sono colpite e talvolta subiscono importanti limitazioni alla qualità della loro vita. Sebbene il Parkinson sia così diffuso, non esiste ancora alcun trattamento che miri alla causa della malattia e possa […]
23 Marzo 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Macquarie University hanno sfruttato un sistema precedentemente utilizzato per la ricerca sul cancro in un’importante scoperta che smonta il pensiero precedente sullo sviluppo della malattia di Alzheimer. La scoperta consentirà ai ricercatori di osservare e analizzare il ciclo di vita delle singole cellule cerebrali nel tempo, compresa la loro risposta […]
22 Marzo 2021
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato Ponvory (ponesimod) come trattamento orale per adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla (SM). L’approvazione copre la sindrome clinicamente isolata, la SM recidivante-remittente ( RRMS ) e la SM attiva secondaria progressiva (SPMS). Il trattamento viene assunto come una compressa da 20 mg, una volta al giorno. “La SM è una malattia complessa e la risposta di […]
(Parkinson-Immagine:MIT Gut/Brain-Credit MIT). Il sistema “Organs-on-a-chip” fa luce su come i batteri nel tratto digerente umano possono influenzare le malattie neurologiche come il Parkinson. In molti modi, il nostro cervello e il nostro tratto digestivo sono profondamente connessi. Il nervosismo può causare dolore fisico allo stomaco, mentre i segnali di fame dall’intestino ci fanno sentire irritabili. Studi […]