Cervello e sistema nervoso
13 Febbraio 2021 / 13 Febbraio 2021
(Alzheimer-Idrogeno solforato-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Johns Hopkins University hanno scoperto che l’idrogeno solforato, un gas che odora di uova marce, può proteggere le cellule cerebrali dal morbo di Alzheimer come dimostrato nei topi. Il crescente campo di gasotrasmissione mostra che i gas sono parte integrante della messaggistica cellulare nel corpo e in […]
Leggi tutto »
11 Febbraio 2021
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la depressione colpiscs almeno 264 milioni di persone di tutte le età in tutto il mondo. Sebbene ci siano alcune opzioni di trattamento, queste non funzionano per tutti, in parte perché non abbiamo compreso esattamente come sia causata la depressione a livello biologico. Un nuovo lavoro ha suggerito che un tipo […]
7 Febbraio 2021 / 7 Febbraio 2021
(Caffeina-immagine Credit Public Domain). La malattia di Alzheimer (AD) è il tipo più comune di demenza, rappresentando il 50-70% dei casi di demenza neurodegenerativa. L’AD porta a una progressiva perdita di memoria e capacità cognitive. Si ritiene, soprattutto tenendo conto delle opzioni terapeutiche molto limitate, che gli interventi dietetici o i nutraceutici possano essere promettenti nella […]
4 Febbraio 2021
(Disturbi del movimento-immagine Credit Public Domain). Gli scienziati della Scripps Research hanno chiarito il funzionamento di una misteriosa proteina chiamata Gαo, che è una delle proteine più abbondanti nel cervello e, se mutata, causa gravi disturbi del movimento. I risultati, che compaiono in Cell Reports, sono un progresso nella comprensione di base di come il cervello […]
3 Febbraio 2021
(Sclerosi Multipla-Imaguine Credit Public Domain). La Sclerosi Multipla è una malattia autoimmune cronica progressiva del sistema nervoso centrale, che porta a disturbi neurologici e disabilità clinica permanente. Sono disponibili trattamenti efficaci per la forma più comune di SM, la SM recidivante-remittente, ma non ci sono terapie efficaci per le forme progressive di SM. Diversi pazienti devono […]
(Alzheimer- Immagine: il composto ISRIB ha ridotto le placche nel cervello in un modello murino del morbo di Alzheimer (a destra, rettangolo). Credito: MM Oliveira et al., Science Signaling (2021) ). Un team di neuroscienziati ha identificato un potenziale mezzo per affrontare la perdita della funzione cognitiva dovuta al morbo di Alzheimer prendendo di mira la […]
2 Febbraio 2021
(Huntington-Immagine Credit Public Domain). L’alterazione delle proteine nella famiglia delle lamine causa diverse malattie, note come laminopatie, come la progeria o l’invecchiamento precoce. Uno studio a cui hanno preso parte i ricercatori della Università di Brcellona afferma che le alterazioni nei livelli di una di queste proteine, la lamina B1, contribuiscono alla degenerazione di diverse popolazioni […]
(Parkinson-Immagine Credit Public Domain). L’assunzione di un particolare tipo di farmaco per il trattamento della prostata ingrossata è associata a un ridotto rischio di sviluppare il morbo di Parkinson, secondo un ampio studio osservazionale condotto da ricercatori dell’Università dell’Iowa, con colleghi in Danimarca e Cina. I risultati dello studio, pubblicati il 1 febbraio su JAMA […]
31 Gennaio 2021
(Ossitocina-Immagine Credit Public Domain). L’ossitocina ha il potenziale per trattare l’autismo secondo un team di ricercatori internazionali che studiano come le mutazioni geniche associate all’autismo interferiscano con il comportamento sociale. Il team ha scoperto che le iniezioni di ormone ossitocina possono normalizzare l’attività cerebrale. I risultati dello studio, che sono stati presentati di recente alla […]
26 Gennaio 2021
(Parkinson-Immagine Credit Public Domain). La stimolazione cerebrale è un modo relativamente nuovo per trattare varie condizioni neurologiche. È tipicamente una procedura invasiva perché gli elettrodi devono essere impiantati nel cervello. Tuttavia, ora gli scienziati dell’UCL hanno trovato un modo per utilizzare la stimolazione cerebrale non invasiva per alleviare i tremori tipici di condizioni come il morbo […]