Biotecnologie e Genetica
27 Gennaio 2019 / 27 Gennaio 2019
La terapia genica potrebbe costituire una strategia di cura efficace per la beta talassemia, una malattia genetica molto diffusa nell’area mediterranea, secondo il primo trial clinico di terapia genica per la beta talassemia realizzato sia in pazienti adulti che pediatrici dall ‘Università Vita-Salute San Raffaele, Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano e […]
Leggi tutto »
25 Gennaio 2019 / 25 Gennaio 2019
Immagine, membrana cellulare. Si sa molto di come funzionano i singoli pezzi di una cellula, ma una significativa comprensione di come le proteine interagiscono con la membrana cellulare è rimasto un mistero fino ad ora. Un recente studio condotto presso l’Università del Missouri, ha svelato questo mistero. Trilioni di cellule – tutte diverse nelle forme […]
21 Gennaio 2019
I Ricercatori del Netherlands Institute for Neuroscience (NIN) e del Leiden University Medical Center (LUMC) hanno dimostrato che il trattamento mediante terapia genica porta a un recupero più rapido dopo il danno ai nervi. Combinando una procedura di riparazione chirurgica con la terapia genica, la sopravvivenza delle cellule nervose e la rigenerazione delle fibre nervose su […]
1 Dicembre 2018
Una nuova medicazione per ferite a basso costo sviluppata dagli ingegneri dell’Università del Wisconsin-Madison potrebbe accelerare notevolmente la guarigione. Il metodo sfrutta l’energia generata dai movimenti del corpo di un paziente per applicare delicati impulsi elettrici sul sito di una lesione. Nei test sui roditori, le medicazioni hanno ridotto i tempi di guarigione a soli […]
L’introduzione dello strumento per l’editing genico, le cosiddette forbici genetiche CRISPR, nel 2007 è stata una rivoluzione nell’ambito della scienza medica e della biologia cellulare. Ma anche se le prospettive sono grandi, il lancio di CRISPR è stato seguito da un dibattito, incentrato in particolare su questioni etiche e sul grado di accuratezza e gli effetti […]
30 Novembre 2018
La Cina toglie la spina allo scienziato che ha modificato il genoma umano. Tutti sono stati colti di sorpresa quando, all’inizio di questa settimana, uno scienziato cinese ha annunciato di aver usato la tecnologia di modifica genetica per alterare i geni delle gemelle. La mancanza di trasparenza e la grave mancanza di supervisione, etica o meno, hanno […]
28 Novembre 2018
La terapia genica mostra molte promesse in medicina. Se potessimo modificare in modo sicuro il nostro DNA, potremmo eliminare le malattie che i nostri antenati ci hanno trasmesso. Ora, un team di ricercatori dell’Università del Delaware ha compiuto un importante passo avanti nella terapia genica mediante microparticelle ingegnerizzate che forniscono materiale di regolazione genica alle cellule staminali ematopoietiche e progenitrici, che […]
28 Novembre 2018 / 28 Novembre 2018
Nella ricerca pionieristica destinata a riscrivere i libri di testo, gli scienziati hanno trovato prove dell’eredità paterna del DNA mitocondriale. Fino a poco tempo fa, si pensava che il DNA mitocondriale fosse ereditato esclusivamente dalla madre. “Questo documento altera profondamente una credenza diffusa sull’eredità mitocondriale e potenzialmente apre un nuovo campo nella medicina mitocondriale”, hanno scritto […]
27 Novembre 2018
Nate due gemelline con DNA modificato da scienziati cinesi. Un gruppo di ricercatori cinesi ha reclutato delle coppie per creare i primi bambini geneticamente modificati – una coppia di gemelle sono nate all’inizio di questo mese. L’iniziativa controversa mira a rendere i bambini resistenti a determinate malattie e patogeni, come le infezioni da HIV. La notizia è […]
24 Novembre 2018
Immagine: trattamenti epigenetici: un fronte invasivo di cellule tumorali altamente aggressive (in verde). Immagine di microscopia confocale. Credit: Alexandra Avgustinova, IRB Barcelona. I trattamenti epigenetici potrebbero innescare lo sviluppo di tumori aggressivi. Sono essenzialmente opzioni che gestiscono i livelli, potenzialmente ereditabili di un gene, di produzione di proteine, ma senza comprendere i cambiamenti di fondo alla struttura […]