Biotecnologie e Genetica
1 Settembre 2020 / 1 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Come sarà il nostro mondo nel 2025? Tanto per cominciare, il numero dei centenari sarà venti volte di più. Dal 15 al 20% della popolazione di diversi paesi sarà ottantenne. Gli spermatozoi e gli ovuli umani potranno essere acquistati tramite Internet. Finora sono stati prodotti almeno 120.000 bambini solo negli Stati Uniti in una […]
Leggi tutto »
29 Agosto 2020
Già mezzo secolo fa è stato dimostrato che il midollo osseo è una fonte non solo di cellule staminali ematopoietiche, ma anche di cellule staminali dei tessuti mesenchimali. Quindi il termine “cellule staminali mesenchimali” (MSC) è stato coniato all’inizio degli anni ’90 e, più di un decennio dopo, i criteri per la definizione di MSC sono […]
24 Agosto 2020 / 24 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno risolto un mistero che ha a lungo sconcertato gli scienziati: come fanno i corpi delle donne umane e di tutti gli altri mammiferi a decidere quale dei due cromosomi X che trasportano in ciascuna cellula dovrebbe essere attivo e quale dovrebbe tacere? In uno […]
19 Agosto 2020
Immagine:Public Domain. Gli scienziati dell’ETH di Zurigo hanno sviluppato una molecola di RNA che può essere utilizzata nelle cellule del midollo osseo per correggere gli errori genetici che influenzano la produzione di proteine nella malattia ereditaria Protoporfiria eritropoietica. I pazienti affetti da tale rara malattia ereditaria che causa una dolorosa ipersensibilità alla luce solare potrebbero […]
16 Agosto 2020
Immagine: Credit Neuroscience news. La ricerca pubblicata oggi fornisce la prima prova diretta che il disturbo da deficit di attenzione / iperattività (ADHD) è una condizione genetica. Gli scienziati dell’Università di Cardiff hanno scoperto che i bambini con ADHD avevano maggiori probabilità di avere piccoli segmenti del loro DNA duplicati o mancanti rispetto ad altri bambini. […]
10 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. La ricerca ha dimostrato che una mutazione nel gene ATAXIN-1 porta all’accumulo della proteina Ataxin-1 (ATXN1) nelle cellule cerebrali ed è la causa principale di una rara malattia genetica neurodegenerativa nota come atassia spinocerebellare di tipo 1 (SCA1). Il modo in cui le cellule sane mantengono un livello preciso di ATXN1 […]
Immagine: la metilazione dell’istone (barriera H3K36me3) da parte di NSD2 promuove le funzioni dei geni coinvolti nella proliferazione cellulare. NSD2 diminuisce nelle cellule senescenti, che causa alterazione dell’epigenoma e l’espressione genica provoca una perdita di proliferazione cellulare e risposta sierica. Credit:Professor Mitsuyoshi Nakao. Stiamo progredendo verso un’era in cui l’invecchiamento potrà essere controllato. I ricercatori […]
21 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori dell’EPFL sono riusciti a far camminare di nuovo i roditori paralizzati stimolando il midollo spinale danneggiato degli animali. Questo promettente trattamento ha già aiutato i paraplegici a ritrovare la mobilità durante gli studi clinici presso l’Ospedale universitario di Losanna (CHUV). Ora, usando l’intelligenza artificiale, i ricercatori possono individuare quali neuroni […]
20 Luglio 2020
Credito immagine: TheDigitalArtist via Pixabay (licenza Pixabay). I ricercatori del National Human Genome Research Institute (NHGRI), parte del National Institutes of Health, hanno prodotto la prima sequenza di DNA end-to-end di un cromosoma umano. I risultati, pubblicati in Nature, mostrano che è ora possibile generare una sequenza precisa, base per base di un cromosoma umano e consentirà ai ricercatori […]
17 Luglio 2020
Immagine: le cellule di lievito con lo stesso DNA nello stesso ambiente mostrano diverse strutture di mitocondri (verde) e nucleolo (rosso), che possono essere alla base delle cause di diversi percorsi di invecchiamento. Le punte delle freccie singole e doppie indicano due cellule con morfologie mitocondriali e nucleolari distinti. Biologi e bioingegneri dell’Università della California di […]