Biotecnologie e Genetica
9 Gennaio 2021
(Invecchiamento-Immagine : la terapia genica mirata a Kat7 estende la durata della vita nei topi naturalmente anziani e nella progeria-Credito: IOZ). Nell’invecchiamento un fattore fondamentale e segno distintivo è la senescenza cellulare, uno stato di arresto permanente della crescita cellulare, regolata da fattori sia genetici che epigenetici. Nonostante alcuni geni associati all’invecchiamento precedentemente segnalati, l’identità […]
Leggi tutto »
2 Gennaio 2021
(Cromosoma X-Immagine: deogrammi cromosomici che mostrano l’assemblaggio dell’intero genoma umano CHM13, superando tutti i precedenti assemblaggi del genoma umano in termini di continuità, completezza e accuratezza. Il cromosoma X è ingrandito a destra. I contorni senza pause sono illustrati come barre blu e arancioni accanto agli ideogrammi cromosomici. (Credito: Miga et al., Nature 2020). Sebbene l’attuale genoma di […]
13 Dicembre 2020
(Sindrome dell’X Fragile-Immagine Credit Public Domain). La Sindrome dell’X Fragile è una condizione genetica ereditaria, cioè si trasmette dai genitori ai figli, ed è causa di disabilità cognitiva, problemi di apprendimento e relazionali. Si presenta sia nei maschi che nelle femmine, ma i sintomi sono più evidente nei maschi. L’incidenza è di 1 caso su 4000 […]
12 Dicembre 2020
(Timo-Immagine: Credit: Public Domain). Il timo è un organo linfoepiteliale situato nel mediastino anteriore e per una piccola parte nel collo in cui maturano i linfociti T, che svolgono un ruolo fondamentale nel sistema immunitario. Se il timo non funziona correttamente o non si forma durante lo sviluppo fetale nell’utero, può portare a malattie come l’immunodeficienza grave, […]
7 Dicembre 2020
Immagine: Anemia falciforme-Credit:Public Domain. Contro l’anemia falciforme e la betatalassemia, gli scienziati stanno vedendo i primi risultati promettenti dai primi studi che testano l’editing genetico per malattie del sangue dolorose ed ereditarie che affliggono milioni di persone in tutto il mondo. I medici sperano che il trattamento una tantum, che comporta l’alterazione permanente del DNA […]
27 Novembre 2020
Immagine: le cellule staminali embrionali di topo con deficit di TRF2 (mESC) hanno cromosomi normali non fusi, mentre le cellule differenziate e geneticamente identiche (cellule simil-fibroblastiche differenziate o FLIC) hanno livelli massicci di fusioni. Queste immagini mostrano il DNA in rosso e i telomeri in verde. Credito: Eros Lazzerini Denchi. I telomeri sono sono piccole porzioni […]
25 Novembre 2020
Immagine: cellule staminali neurali che maturano in astrociti (giallo). Credito: Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute. Gli scienziati del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute hanno creato un farmaco, il primo al mondo, in grado di attirare le cellule staminali sui tessuti danneggiati e migliorare l’efficacia del trattamento: un primo e importante progresso scientifico nel campo […]
23 Novembre 2020 / 23 Novembre 2020
Immagine: Procedure endoscopiche: Credit Public Domain. Procedure endoscopiche: ricercatori internazionali e della Vanderbilt University stanno collaborando allo sviluppo di un endoscopio magnetico, flessibile, intelligente e autonomo che promette di rendere le colonscopie più sicure, meno dolorose, più ampiamente disponibili e meno costose. L’articolo ” Abilitare il futuro della colonscopia con la manipolazione magnetica intelligente e […]
22 Novembre 2020
Immagine: progeria. Credit: Public Domain. E’ stato approvato dalla FDA il primo farmaco per il trattamento della Progeria, una rara malattia genetica che blocca la crescita e provoca un rapido invecchiamento nei bambini. Il nuovo farmaco ha dimostrato di allungare anche la durata della vita. I bambini con la progeria muoiono tipicamente nella prima adolescenza, […]
20 Novembre 2020
Immagine:Mutazione genetica. Credit:Montreal Clinical Research Institute. Gli scienziati canadesi hanno scoperto una rara mutazione genetica che protegge dal rischio di malattie e pensano possa essere la proverbiale fonte della giovinezza. Ma non è per tutti: finora la mutazione è stata trovata solo in una manciata di famiglie franco-canadesi. Chiamata PCSK9Q152H, si pensava inizialmente che la […]