Biotecnologie e Genetica
11 Giugno 2021
(Terapie viventi-Immagine Credit Public Domain). La UC San Francisco sta lanciando una nuova iniziativa per promuovere lo sviluppo di terapie viventi, una categoria di trattamenti ampiamente progettati con cellule viventi umane e microbiche che vengono selezionate e modificate per trattare o curare le malattie – e portarle rapidamente ai pazienti. La Living Therapeutics Initiative (LTI) riunirà la vasta […]
Leggi tutto »
5 Giugno 2021
(Autismo-Immagine Credit Public Domain). Il dispositivo guidato dall’intelligenza artificiale di Cognoa Inc. è il primo ausilio diagnostico autorizzato dalla FDA progettato per aiutare i medici di base a diagnosticare l’autismo nei bambini piccoli con l’obiettivo di abbreviare il tempo per la diagnosi e consentire l’avvio di interventi precoci. Il Cognoa ASD Diagnosis Aid è un […]
4 Giugno 2021
(Genoma-Immagine Credit Public Domain). Completata la mappa del genoma umano grazie a uno sforzo tecnologico senza precedenti: 3.400 nuovi geni in più sono emersi, più di quanti ne conoscessimo da vent’anni. Da ora sarà possibile la conoscenza dettagliata di ogni singolo cromosoma: un traguardo per la medicina del futuro! In una conferenza stampa alla Casa […]
30 Maggio 2021
I corpi umani hanno circa 30.000 geni che dettano non solo il nostro aspetto, ma anche processi biologici critici. Ora, un team di ricerca della Florida State University e dell’Australia National University ha scoperto un aspetto chiave della regolazione genica e, in definitiva, come tale processo è implicato nel cancro. Jonathan Dennis, Professore associato di scienze […]
4 Maggio 2021
(Distrofia muscolare di Duchenne-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati della UT Southwestern hanno utilizzato con successo un nuovo tipo di terapia genica per trattare i topi con distrofia muscolare di Duchenne (DMD), utilizzando esclusivamente strumenti basati su CRISPR-Cas9 per ripristinare un’ampia sezione della proteina distrofina che manca in molti pazienti con DMD. L’approccio, descritto oggi […]
29 Aprile 2021
(Alzheimer-Immagine: la rete di drenaggio nel cervello di un topo è delineata in blu e verde e punteggiata da ciuffi della proteina beta amiloide dell’Alzheimer (rosso). I ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno scoperto che il miglioramento della funzione della rete, nota come linfatici meningei, può rendere alcune terapie sperimentali per […]
26 Aprile 2021
(DNA-Immagine Credit San Diego Biomed). Negli ultimi 60 anni, gli scienziati sono stati in grado di osservare come e quando le informazioni genetiche del DNA sono state replicate, determinando l’esistenza di un “programma di temporizzazione della replicazione”, un processo che controlla quando e in quale ordine i segmenti di DNA si replicano. Tuttavia, gli scienziati non sono […]
26 Aprile 2021 / 26 Aprile 2021
(Farmaco-Immagine Credit Public Domain). Nell’ultimo decennio, gli scienziati hanno scoperto una stranezza della chimica dei farmaci: se si aggiunge un semplice elemento costitutivo di un carbonio a un farmaco, si può rendere il farmaco più potente, meno tossico o più stabile. L’aggiunta di questo gruppo metilico di un carbonio migliora i farmaci abbastanza spesso da […]
11 Aprile 2021
(Intelligenza artificiale-Immagine al microscopio a fluorescenza di condensati proteici che si formano all’interno delle cellule viventi. Credito Lavoratorio di Weitz Università di Harvard). Gli scienziati hanno scoperto che potenti algoritmi utilizzati da Netflix, Amazon e Facebook possono “prevedere” il linguaggio biologico del cancro e delle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. I big data prodotti durante decenni […]
7 Aprile 2021
(Guardiano del genoma-Immagine: lo sfondo dell’illustrazione è una fotografia scattata con il microscopio elettronico che mostra molecole di DNA decorate con molecole MutS, che scansionano il DNA per errori. La parte inferiore mostra le strutture MutS nelle diverse fasi del processo di riparazione risolto in questo studio. / CNIO). Gli scienziati del Genomic Integrity and Structural Biology […]