Primo piano Tumori
8 Aprile 2023 / 11 Aprile 2023
Cancro al pancreas-Immagine Credit Public Domain- Gran parte della ricerca sui nuovi trattamenti contro il cancro al pancreas negli ultimi due decenni si è concentrata su obiettivi genetici che consentono ai tumori di crescere e diffondersi alterando la segnalazione cellulare o spegnendo i soppressori tumorali. C’è un numero crescente di prove che le caratteristiche uniche del […]
Leggi tutto »
Alimentazione & Benessere Primo piano
7 Aprile 2023 / 12 Aprile 2023
More-Immagine Credit Public Domain- Le more (Rubus fruticosus) appartengono alla famiglia delle Rosaceae e sono tra i membri più diffusi e apprezzati di questa famigla. Sono costituite da più goccioline, ciascuna larga fino a 3 cm, che cambiano dal verde al nero man mano che maturano. Recentemente sono diventate note come superfood, il che ne […]
Primo piano Salute
30 Marzo 2023 / 30 Marzo 2023
Micoproteine-Immagine Credit Public Domain- Le micoproteine derivate dai funghi sono altrettanto efficace nel supportare la costruzione muscolare durante l’allenamento di resistenza quanto le proteine animali, secondo i risultati di un nuovo studio dell’Università di Exeter. Le micoproteine – dette anche proteine fungine – sono gli albuminoidi che compongono il costituente principale del protoplasma della cellula […]
Primo piano science news
29 Marzo 2023 / 30 Marzo 2023
Chat GPT-Immagine Credit Public Domain- Come usare Chat GPT ? In questo articolo, abbiamo inserito le informazioni più importanti su questa piattaforma di intelligenza artificiale famosa in tutto il mondo, inclusa una guida di base nei passaggi per iniziare a lavorare con ChatGPT in pochi minuti. I chatbot sono la tendenza più in voga. E l’ultimo di questi è […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
SM-Immagine Credit Public Domain- Secondo un nuovo studio condotto da un team di ricercatori della Weill Cornell Medicine e del NewYork-Presbyterian, uno specifico batterio intestinale che produce tossine potrebbe essere responsabile sia dell’insorgenza della sclerosi multipla (SM) che dell’attività della malattia in corso. Il team sta lavorando con i ricercatori del campus Cornell’s Ithaca e […]
Ossa e muscoli Primo piano
27 Marzo 2023 / 30 Marzo 2023
Metformina e osteoartritwe-Immagine Credit Public Domain. In un recente studio pubblicato su JAMA Network Open, i ricercatori negli Stati Uniti (USA) hanno determinato il rischio di artrosi (OA) e sostituzione articolare tra gli adulti con diabete di tipo 2 (T2D) dopo il trattamento con metformina o sulfanilurea. L’osteoartrite, il tipo più comunemente osservato di artrite, è […]
Cuore e circolazione Primo piano
20 Marzo 2023 / 20 Marzo 2023
Arresto cardiaco improvviso-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati della University of Utah Health hanno corretto i ritmi cardiaci anormali nei topi ripristinando livelli sani di una proteina di cui le cellule cardiache hanno bisogno per stabilire connessioni tra loro. Questa proteina, GJA1-20k, è sottoprodotta nelle persone con una condizione genetica chiamata cardiomiopatia aritmogena, una delle principali […]
19 Marzo 2023 / 20 Marzo 2023
Bioelettricità-Immagine Credit Public Domain- A proposito di bioelettricità: “Far schiaffeggiare i miei neuroni da un campo elettrico ha immediatamente affinato la mia capacità di concentrazione“, scrive Sally Adee, giornalista indipendente di scienza e tecnologia, nel suo nuovo libro, We Are Electric. Quell’esperienza stimolante per il cervello ha dato il via alla sua ricerca decennale per capire […]
Infertilità e colesterolo-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati di Houston Methodist hanno invertito l’infertilità nei topi sterili riducendo il colesterolo ad alta circolazione con una proteina batterica, mostrando ulteriori prove che collegano il colesterolo alto all’infertilità femminile. Questo è uno sviluppo promettente, con una donna su cinque in età fertile negli Stati Uniti che non riesce […]
Occhi Primo piano
18 Marzo 2023 / 20 Marzo 2023
Retinite pigmentosa-Immagine: all’età di quattro mesi, le retine dei topi portatori di una mutazione nel gene che codifica per PDE6β (a sinistra) sono sottili e mancano di fotorecettori a bastoncino (rosso). Ma i topi che hanno avuto questa mutazione corretta attraverso il sistema PESpRY (a destra) hanno retine molto più spesse contenenti numerosi bastoncelli. Credito: © 2023 […]