HomeAlimentazione & BenessereCosa rende le more un superfood?

Cosa rende le more un superfood?

More-Immagine Credit Public Domain-

Le more (Rubus fruticosus) appartengono alla famiglia delle Rosaceae e sono tra i membri più diffusi e apprezzati di questa famigla. Sono costituite da più goccioline, ciascuna larga fino a 3 cm, che cambiano dal verde al nero man mano che maturano. Recentemente sono diventate note come superfood, il che ne ha aumentato ulteriormente la domanda.

Un recente articolo pubblicato sul Foods Journal esamina i componenti fitochimici di questo frutto, concentrandosi sui terpenoidi e sugli antociani più comunemente caratterizzati.

Questa conoscenza può aiutare a capire come le more o i loro estratti possono funzionare come nutraceutici – alimenti con proprietà medicinali – per promuovere la salute.

Studio: determinazione di sostanze fitochimiche e attività antiossidanti, antimicrobiche, antinfiammatorie e antitumorali dei frutti di mora. Immagine di credito: Melica/Shutterstock.com

Studio: “Determinazione di sostanze fitochimiche e attività antiossidanti, antimicrobiche, antinfiammatorie e antitumorali delle more”. Immagine di credito: Melica/Shutterstock.com

Le more contengono grandi quantità di vitamine A e C, carotenoidi e altre sostanze chimiche vegetali che forniscono poche calorie, ma hanno un’elevata bioattività.

I fenoli nei frutti di mora includono antociani, flavonoli, ellagitannini e acidi fenolici e sono stati investiti del merito della maggior parte della bioattività dell’estratto di mora.

I fenoli vegetali si trovano in molti tipi di piante e hanno un’elevata bioattività. Hanno più tipi di strutture chimiche che consentono loro di svolgere molte funzioni diverse e regolare o prendere parte a uno spettro di processi cellulari interagendo con una gamma di molecole.

Sono efficienti spazzini di molecole ossidanti, inclusi radicali liberi e metalli.

Gli antociani sono i flavonoidi primari nelle more e la principale fonte di attività biologica. I terpenoidi hanno anche un’ampia distribuzione e gamma di bioattività.

Cosa ha mostrato lo studio?

Il frutto della mora conteneva ~67 mg/g di peso secco di composti bioattivi. L’estratto ha mostrato un’attività antiossidante equivalente a ~110 mg di quercetina o ~335 mg di vitamina C.

Più bioattivi

Le more contengono principalmente composti fenolici, tra cui otto antociani e nove acidi fenolici o loro derivati. I ricercatori hanno anche trovato undici flavonoidi o loro derivati, più della metà composti da vari derivati ​​della quercetina. Sono state rilevate anche rutina e forse epicatechina.

In questo studio, i ricercatori hanno trovato 31 terpenoidi, che vengono descritti per la prima volta nelle more. La maggior parte di loro apparteneva alla famiglia degli Ursane. Questi terpenopidi possono spiegare la bioattività dell’estratto di mora, insieme ai fenoli della pianta. I terpeni derivati ​​dall’acido ursolico costituiscono quasi il 90% della frazione bioattiva totale dell’estratto e il 93% del contenuto di terpeni.

I terpenoidi erano presenti a quasi 64 mg/g di estratto di frutta, rendendoli il componente predominante.

Il più abbondante di questi era un forte antiossidante triterpenico pentaciclico chiamato acido idrossitormentico, che regola l’espressione dei geni correlati agli antiossidanti e elimina le specie reattive dell’ossigeno (ROS). Protegge i neuroni dal danno ossidativo, inibisce l’attività delle cellule tumorali ed è antinfiammatorio e antimicrobico.

L’acido tormentico è anche associato alla regolazione metabolica, riducendo i cambiamenti diabetici e dislipidemici, oltre a dimostrare attività cardioprotettiva e antitumorale.

Vedi anche:Mirtilli: la migliore bacca per la salute del cervello

Capacità antiossidante

Il frutto è risultato avere un’elevata capacità antiossidante da diversi test, tra cui Folin-Ciocalteu, FRAP, DPPH e TEAC. Un’analisi cellulare in vitro utilizzando linee cellulari HUVEC, ha anche dimostrato che, quando presente a una concentrazione di soli 5 mg/mL, l’estratto di mora produce effetti antiossidanti significativamente elevati.

La capacità antiossidante può variare con il tempo di raccolta dei frutti, la fertilità del suolo, il clima e il metodo utilizzato per misurarla. I terpeni possono entrare in sinergia con i composti fenolici per produrre questo elevato effetto antiossidante.

L’estratto ha ridotto i radicali liberi e ha inibito la perossidazione lipidica in modo più efficiente rispetto alla quercetina alla dose di 5 mg/mL di estratto (mostrando un’attività ridotta, ma ancora protettiva a livelli più elevati, forse a causa di una paradossale proprietà proossidante a concentrazioni aumentate).

Questa attività è stata dimostrata in modelli di ratto, in cui la tossicità del fluoruro o del tetracloruro di carbonio è stata inibita dal succo di mora.

Ciò deve essere stabilito negli studi sull’uomo, poiché tutti gli antiossidanti esogeni non riducono efficacemente lo stress ossidativo all’interno del corpo.

Attività antimicrobica

L’estratto ha anche mostrato attività antimicrobica, più potente contro batteri gram-positivi come Enterococcus faecalis, Bacillus cereus e organismi gram-negativi come Escherichia coli. A 00 mg/mL, tutti i microbi testati sono stati uccisi.

Poiché questo non era sempre proporzionale al contenuto di acido fenolico, come dimostrato da studi precedenti, è logico dedurre che anche i terpenoidi e altri acidi organici danno un contributo importante.

Inibizione delle cellule tumorali

L’attività antitumorale delle more è stata dimostrata anche utilizzando cellule tumorali del colon. L‘attività tumorale è stata inibita con una concentrazione inibitoria semi-massimale (IC50) di <6 mg/mL, contro tre linee di cellule tumorali.

Naturalmente, i composti attivi possono subire modificazioni da parte dei microbi intestinali, che possono alterare la loro capacità di inibizione del tumore. Quest’area richiederà ulteriori studi.

Attività antinfiammatoria

Infine, l’estratto di mora ha mostrato attività antinfiammatoria. In sua presenza, è stato dimostrato che due linee cellulari producono livelli più bassi della citochina infiammatoria interleuchina IL-8, in modo dose-risposta.

Questo è riconducibile a tutte le classi di composti bioattivi che agiscono in sinergia.

Questo potrebbe rendere le more..un’interessante fonte di composti bioattivi per la prevenzione e il trattamento di condizioni infiammatorie croniche o malattia COVID-19, tra gli altri.

Quali sono le implicazioni?

Questi risultati supportano l’ipotesi che i frutti di mora sono una fonte interessante di composti bioattivi che possono essere utili nella prevenzione e nel trattamento di diverse malattie, principalmente legate allo stress ossidativo.

Fonte: NewsMedical

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano