Cuore e circolazione Primo piano
28 Aprile 2019 / 29 Aprile 2019
Lo stress da lavoro e il sonno alterato sono collegati a un rischio triplo di morte cardiovascolare. Questo è il risultato della ricerca pubblicata sull’ European Journal of Preventive Cardiology, una rivista della European Society of Cardiology (ESC). L’autore dello studio, il Professor Karl-Heinz Ladwig, del Centro di ricerca tedesco per la salute ambientale e della facoltà di […]
Leggi tutto »
Primo piano Salute
28 Aprile 2019 / 30 Aprile 2019
I ricercatori della UT Southwestern Medical Center hanno scoperto come il “colesterolo LDL o colesterolo cattivo” circolante, penetri nelle pareti delle arterie per causare la placca che restringe i vasi sanguigni e porta ad attacchi cardiaci e ictus. ‘Poiché l’ingresso di colesterolo LDL nella parete arteriosa determina lo sviluppo di aterosclerosi o indurimento delle arterie e l’aterosclerosi porta […]
23 Novembre 2018 / 24 Novembre 2018
Il trattamento con baricitinib per l’artrite reumatoide, favorisce la riduzione del dolore in modo evidente già dalla prima settimana, migliora significativamente la funzionalità fisica, articolare e favorisce la ripresa delle attività quotidiane con risultati a lungo termine, fino alla 52° settimana, in alcuni casi. Il miglioramento della qualità della vita, la riduzione della stanchezza e sofferenza […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
10 Luglio 2018 / 10 Luglio 2018
Immagine: Laura Piccio, MD, parla con DeAnna Clark durante un controllo. Clark, che ha la SM, sta partecipando a uno studio condotto da Piccio per valutare se il digiuno parziale possa giovare alle persone con SM. Credito:Tim Parker. Le persone con sclerosi multipla (SM) possono trovare un’abbondanza di consigli contrastanti che suggeriscono che le diete speciali […]
Primo piano Tumori
20 Gennaio 2018
I ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno sviluppato un singolo esame del sangue che diagnostica otto tipi comuni di cancro. Il test, chiamato CancerSEEK, è un test non invasivo e multianalitico unico che valuta simultaneamente i livelli di otto proteine del cancro e la presenza di mutazioni del gene del cancro dal DNA […]
4 Gennaio 2018 / 9 Gennaio 2018
Immagine: cellula tumorale portatrice della fusione genica FGFR3-TACC3. I ricercatori della Columbia University di New York, guidati da Antonio Iavarone, hanno scoperto il meccanismo che alimenta tutti i tipi di cancro, favorendone la crescita e la proliferazione. Il risultato dello studio è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista Nature Communication. Tra gli autori della scoperta ci sono […]
Gli scienziati hanno dimostrato come l’alcol danneggia il DNA nelle cellule staminali, contribuendo a spiegare perché bere aumenta il rischio di cancro. La ricerca, finanziata dal Cancer Research UK, è stata pubblicata su Nature oggi. Molte ricerche precedenti hanno esaminato i modi precisi in cui l’alcol provoca il cancro nelle colture cellulari. Ma in questo studio, i ricercatori hanno usato […]
Medicina Alternativa Primo piano
3 Dicembre 2017 / 3 Dicembre 2017
L’aglio potrebbe scongiurare i superbatteri ospedalieri, secondo una nuova ricerca danese. Un composto noto come ajoene presente nell’aglio, abbatte i batteri resistenti permettendo agli antibiotici di funzionare di nuovo, secondo lo studio. Come riporta il Daily Mail, questo agente agisce interrompendo l’attività di un gene che i microbi richiedono per attaccarsi al tessuto umano e senza il […]
16 Novembre 2017 / 28 Novembre 2017
Immagine: Ramune Reliene (a destra) discute i potenti benefici del melograno con l’assistente Sameera Nallanthighal. Credito: Paul Miller. Un gruppo di ricerca dell’Università dell’ Albania ha trovato prove che suggeriscono che lo stesso antiossidante che conferisce al frutto del melograno il vivace colore rosso, può alterare le caratteristiche delle cellule staminali del cancro al seno. L’estratto di […]
6 Novembre 2017 / 7 Novembre 2017
Per la prima volta, gli scienziati hanno trovato una connessione tra anomalie nel modo in cui il cervello metabolizza il glucosio e la gravità delle placche amiloidi, così come l’insorgenza di eventuali sintomi, nella malattia di Alzheimer. Lo studio è stato sostenuto dall’Istituto Nazionale per l’invecchiamento (NIA), parte degli Istituti Nazionali per la Salute e […]