HomeSaluteMedicina tradizionale, complementare e alternativa: definizioni e prove

Medicina tradizionale, complementare e alternativa: definizioni e prove

(Medicina complementare-Immagine Credit Public Domain).

Quando penso alle pratiche mediche al di fuori del sistema sanitario convenzionale, è impossibile non riflettere sul concetto apparentemente moderno di equilibrio tra corpo e mente

Dico apparentemente moderno perché questo è il concetto che guida la maggior parte delle pratiche tradizionali che hanno avuto origine molto prima della pratica della medicina occidentale convenzionale. 

La medicina tradizionale cinese è, forse, l’esempio più noto, ma ve ne sono anche altre come la medicina tradizionale africana e la medicina tradizionale indiana. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la medicina tradizionale è definita come “la somma di conoscenze, abilità e pratiche basate su teorie, credenze ed esperienze di culture diverse”.

La medicina complementare e quella alternativa, invece, comprendono un insieme di pratiche sanitarie che non fanno parte della medicina convenzionale e, quindi, non sono integrate nel sistema sanitario

Mentre la medicina complementare può essere intesa come un approccio non convenzionale utilizzato in combinazione con la medicina convenzionale, la medicina alternativa viene utilizzata per sostituire la medicina convenzionale.  

La medicina tradizionale, alternativa e complementare comprende pratiche come l’uso di erbe e probiotici, integratori vitaminici, medicinali a base di erbe, meditazione, musicoterapia, psicoterapia, agopuntura, massaggi e yoga, tra gli altri. 

L’uso combinato di medicina complementare e convenzionale costituisce quella che chiamiamo medicina integrativa che ha lo scopo di trattare il paziente nel suo insieme e non solo un organo o un sistema specifico. La medicina integrativa mette insieme salute e benessere. L’approccio integrativo considera l’asse del corpo e della mente per trattare qualsiasi condizione. 

Quindi, torniamo al punto di partenza dell’equilibrio del corpo e della mente e al fatto che essere sani non è solo assenza di malattie o lesioni. Sappiamo infatti che la salute è molto di più: comprende il benessere fisico, mentale e sociale. Pertanto, possiamo immaginare che gli approcci che le diverse persone utilizzano per raggiungere uno “stato di salute” possano variare enormemente. 

Tuttavia, alcune domande sull’uso di approcci complementari sono ancora senza risposta. Ad esempio, sono efficaci? Sono sicuri per gli utenti? Come sono regolati nel sistema sanitario?

Andamento della pubblicazione negli anni

Negli ultimi 20 anni, c’è stato un aumento del numero di pubblicazioni relative alle terapie complementari. Nel database PubMed, una ricerca per il termine “Terapie complementari” [MAJR] recupera più di 145.000 articoli scientifici. Dal 2000 al 2020 il numero delle pubblicazioni è più che raddoppiato, passando da 2.441 a 6.365. 

Considerando due pratiche di medicina complementare, agopuntura e yoga, si osserva la stessa tendenza crescente. Nel 2000, PubMed ha elencato solo cinque articoli relativi all’agopuntura e 25 sullo yoga. Vent’anni dopo, questo numero è aumentato a 75 pubblicazioni relative all’agopuntura (con un aumento del 500%) e 319 relative allo yoga (con un aumento del 329%). 

Ciò può illustrare il crescente interesse nello studio e nella generazione di prove scientifiche su queste pratiche per supportarne l’uso. Inoltre, questo può essere inteso come una possibile crescita del corpo di prove relative alla sicurezza e all’efficacia. Tuttavia, a uno sguardo più attento, non è sempre così.  

Storia d’uso ma prove limitate

Rischio di dire che, al giorno d’oggi, le pratiche di medicina complementare più utilizzate sono gli integratori erboristici e dietetici, lo yoga e l’agopuntura. Non è un caso che queste siano le pratiche con più studi che cercano di convalidare i loro benefici con prove scientifiche e di mostrare per quali condizioni possono essere utilizzate.

I disturbi mentali sono una delle condizioni più comuni trattate con approcci alternativi. Ad esempio, una recente revisione della letteratura ha analizzato l’uso di terapie complementari e alternative per il trattamento dei sintomi psicologici della menopausa, in particolare ansia e depressione. Secondo l’analisi, l’uso di alcuni integratori a base di erbe e dietetici, in particolare olio di enotera, erba di San Giovanni (Hypericum perforatum) e arancia amara ha mostrato benefici nella lotta contro l’ansia e/o la depressione. D’altra parte, la curcumina e la vitamina E non sono riuscite a migliorare i sintomi dell’ansia nelle donne in menopausa. Altri approcci come lo yoga, l’agopuntura e l’aromaterapia con olio essenziale di lavandao il geranio nell’olio di mandorle ha anche ridotto i sintomi psicologici della menopausa.  

Tuttavia, la linea di fondo comune per tutti i trattamenti menzionati è il basso numero di studi e la necessità di prove più solide con una metodologia di migliore qualità e una valutazione dell’uso a lungo termine. Pertanto, i dati di efficacia e sicurezza rimangono limitati, compromettendo l’adozione affidabile di queste pratiche negli approcci medici basati sull’evidenza. 

Vedi anche:Nuovo software di analisi sviluppato dalla combinazione di antiche pratiche e medicina moderna

Il tema della regolamentazione e l’uso nel sistema sanitario convenzionale

L’uso della medicina tradizionale e complementare nel sistema sanitario pubblico dipende non solo dall’evidenza scientifica su queste pratiche, ma anche dalla creazione di leggi, regolamenti e politiche nazionali. 

Secondo l’OMS, dal 2005 molti paesi hanno messo in atto un sistema di registrazione e un regolamento per i medicinali a base di erbe. Come previsto, il sud-est asiatico ha il sistema più organizzato in termini di politiche nazionali, regolamentazione e registrazione dei medicinali a base di erbe. Molti paesi del continente americano stanno seguendo questi passi, mentre l’Europa è ancora dietro la media globale . 

Una revisione che ha analizzato il panorama normativo per la medicina tradizionale e complementare nel sud-est asiatico ha concluso che è urgente determinare i requisiti tecnici degli studi di controllo della qualità e di sorveglianza del mercato

In questa regione, a molte erbe utilizzate nella medicina tradizionale viene concesso un processo normativo semplificato da approvare in base alla loro lunga storia di utilizzo. In generale, nell’applicazione sono richiesti test per contaminanti pericolosi, descrizioni chiare dei metodi di produzione e rapporti di stabilità, mentre la maggior parte dei documenti sull’efficacia del prodotto come il rapporto di sperimentazione clinica, i test farmacologici, gli studi farmacodinamici e alcuni documenti di sicurezza relativi alla tossicità sono esentati. Tuttavia, la sicurezza, la tossicità e le interazioni di queste erbe devono essere prese in considerazione per garantire che le erbe con potenziali effetti avversi non superino questo processo semplificato. 

I dati del rapporto dell’OMS mostrano anche che la maggior parte degli Stati membri sente la necessità di una guida più tecnica fornita dall’organizzazione, in particolare per quanto riguarda sicurezza, qualità ed efficacia. Ciò evidenzia la necessità di requisiti più strutturati sia per le sperimentazioni cliniche che per le applicazioni normative. 

Pertanto, nonostante il crescente corpo di prove scientifiche relative alle pratiche tradizionali e complementari, la mancanza di dati, il sostegno finanziario per la ricerca e le linee guida normative stanno ostacolando la piena attuazione di alcuni di questi approcci nei sistemi sanitari di tutto il mondo.  

Fonte:UA-Magazine

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano