Medicina Alternativa
25 Gennaio 2024 / 25 Gennaio 2024
Curcumina-Immagine Credit Public Domain. Scritto da Dr. Sanchari Sinha Dutta Un team di scienziati tailandesi ha sviluppato una pellicola spray oro-nasale contenente curcumina, che mostra una potenziale attività antivirale e un’attività di potenziamento dell’immunità delle mucose contro SARS-CoV-2 e i virus dell’influenza. Lo studio è pubblicato su Virology Journal. SARS-CoV-2, l’agente patogeno della pandemia di […]
Leggi tutto »
24 Gennaio 2024
L. acidophilus-Immagine Credit Public Domain. In un recente studio pubblicato su eBioMedicine, i ricercatori hanno studiato se l’integrazione probiotica con Lactobacillus acidophilus potrebbe aiutare a prevenire lo sviluppo di carcinoma epatocellulare associato alla steatosi epatica non alcolica (NAFLD-HCC), utilizzando modelli murini di tumorigenesi. L’incidenza globale della NAFLD-HCC è in aumento, ma attualmente non sono disponibili misure preventive contro […]
18 Gennaio 2024
La vite del dio del tuono-Immagine Credit Public Domain- Nella lotta per perdere peso, alcune piante possono essere di grande aiuto. È il caso, ad esempio, di una pianta medicinale cinese, la vite del dio del tuono. Tuttavia, poiché questa pianta è molto tossica, nessuno è riuscito a sfruttarla in modo efficace. Ora i ricercatori hanno […]
14 Gennaio 2024
Salice-Immagine-Credit Public Domain. Ricercatori finlandesi hanno scoperto che l’estratto di corteccia di salice ha potenti proprietà antivirali contro vari virus, tra cui il Covid-19 e gli enterovirus, offrendo una base promettente per lo sviluppo di nuovi trattamenti antivirali. La corteccia di salice, già all’origine dell’aspirina, potrebbe ora essere la chiave per un nuovo farmaco antivirale […]
13 Gennaio 2024 / 13 Gennaio 2024
Gli estratti di Boswellia, una pianta utilizzata da secoli nella medicina tradizionale, hanno mostrato effetti antiproliferativi contro il cancro al seno in un piccolo studio clinico in fase iniziale. I ricercatori del MUSC Hollings Cancer Center hanno fornito alle pazienti affette da cancro al seno un estratto dell’albero di Boswellia, probabilmente meglio conosciuto come la fonte dell’incenso, […]
11 Gennaio 2024
I composti della soia chiamati isoflavoni sono tra i composti di origine vegetale che possono ridurre significativamente il rischio di recidiva o morte per cancro al seno, secondo una nuova meta-analisi co-diretta dai ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center. I risultati dello studio sono stati pubblicati il 10 gennaio sulla rivista JNCI Cancer Spectrum. Ricercatori […]
5 Gennaio 2024
Zafferano-Immagine Credit Public Domain- In un recente studio pubblicato su Nutrients, i ricercatori hanno condotto analisi in vitro su cellule di cancro alla prostata (PCa) trattate con zafferano per valutare il suo impatto sugli intermedi nella carcinogenesi della prostata. Negli Stati Uniti, i tumori della prostata causano una notevole mortalità. Gli antagonisti dei recettori degli androgeni (AR) sono […]
3 Gennaio 2024
Acidi grassi omega 3-Immagine Credit Public Domain. I grassi sani presenti nelle noci e nel pesce potrebbero rallentare la progressione di cicatrici polmonari potenzialmente mortali note come fibrosi polmonare e ritardare la necessità di trapianti di polmone? I ricercatori UVA hanno esaminato l’associazione tra i livelli plasmatici di acidi grassi omega-3 – i grassi salutari per […]
31 Dicembre 2023
Angelica gigas-Immagine Credit Public Domain- L’Angelica gigas NAKAI (AG) è una popolare erba medicinale tradizionale ampiamente utilizzata per trattare la dislipidemia grazie alla sua attività antiossidante. La malattia vascolare è intimamente legata alla sindrome metabolica indotta dall’obesità e l’estratto di AG (AGE) mostra effetti benefici sulla disfunzione vascolare associata all’obesità. Tuttavia, l’efficacia degli AGE contro l’obesità e […]
30 Dicembre 2023
I ricercatori dell’Oregon State University hanno sequenziato il genoma della chia, svelando un potenziale significativo per migliorare la salute e la nutrizione umana. Lo studio identifica geni benefici per l’uso farmaceutico e il miglioramento nutrizionale, proponendo la chia come una coltura preziosa nella ricerca agricola. Questa svolta, unita al diverso profilo nutrizionale e all’adattabilità della pianta, posiziona […]