HomeSaluteLo stress cronico danneggia l’intestino

Lo stress cronico danneggia l’intestino

Stress cronico-Immagine:

Lo stress mentale è stato a lungo collegato a riacutizzazioni di condizioni gastrointestinali come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Ora, i ricercatori hanno scoperto i dettagli esatti di un modo in cui lo stress può danneggiare l’intestino, innescando una cascata biochimica che rimodella il microbioma intestinale.

“Lo studio, pubblicato oggi su Cell Metabolism, è interessante”, afferma Christoph Thaiss, microbiologo e neuroscienziato dell’Università della Pennsylvania a Filadelfia, “perché evidenzia come il cervello, nonostante sia lontano dal tratto gastrointestinale, può ancora influenzarlo“.

Malfunzionamento del metabolismo

L’IBS, che causa dolore addominale e diarrea, colpisce una persona su dieci. Fino a dieci milioni di persone in tutto il mondo soffrono di una malattia infiammatoria intestinale (IBD), che causa l’infiammazione dell’intestino e scatena sintomi simili. Il coautore dello studio Xiao Zheng, ricercatore sul metabolismo presso la China Pharmaceutical University di Nanchino, voleva capire cosa succede a livello cellulare per innescare queste condizioni.

Per scoprirlo, lui e i suoi colleghi hanno esposto i topi a stress cronico per due settimane e ne hanno osservato gli effetti. Gli animali si sono ritrovati con livelli ridotti di cellule che aiutano a proteggere l’intestino dagli agenti patogeni, rispetto ai topi che non erano stressati. Questo perché il metabolismo delle cellule staminali intestinali che normalmente si trasformano in queste cellule protettrici non funzionava correttamente.

Cercando una ragione, i ricercatori si sono rivolti ai microbiomi degli animali, l’insieme di batteri e altri microbi presenti nel loro intestino che aiutano la digestione. Il lavoro precedente aveva dimostrato che l’attivazione del sistema nervoso simpatico, responsabile della risposta del corpo di “lotta o fuga” e spesso innescata dallo stress mentale, può rimodellare il microbioma. Alcuni batteri del genere Lactobacillus che si trovano naturalmente nell’intestino e proliferano in condizioni di stress, producono una sostanza chimica chiamata indolo-3-acetato (IAA). I ricercatori hanno scoperto che un livello elevato di IAA, innescato dallo stress, impediva alle cellule staminali intestinali del topo di diventare cellule protettrici.

Sebbene questo studio sia stato condotto sui topi, i ricercatori hanno raccolto prove che le loro scoperte potrebbero essere vere anche per gli esseri umani: il team ha trovato livelli elevati sia di batteri Lactobacillus che di IAA nelle feci delle persone affette da depressione, rispetto a quelle delle persone senza depressione. “Quando soffriamo di stress, anche il nostro microbioma intestinale soffre di stress”, afferma Zheng.

Gli autori hanno anche trovato un possibile antidoto, almeno nei topi. La somministrazione ai topi stressati un integratore chiamato α-chetoglutarato, che viene assunto da alcuni bodybuilder, ha dato il via al metabolismo delle cellule staminali compromesse nel loro intestino. Thaiss avverte che è necessario ulteriore lavoro per comprendere gli effetti a lungo termine dell’integratore e verificare se riduce i sintomi della disfunzione intestinale.

Un pezzo del puzzle

Poiché lo stress innesca una serie di cambiamenti biochimici nel corpo, questo studio da solo non racconterà l’intera storia della connessione stress-intestino“, aggiunge Thaiss. In un articolo pubblicato su Cell lo scorso anno, lui e i suoi colleghhanno scoperto un percorso biochimico separato che inizia con un cervello stressato che invia un segnale e termina con le cellule immunitarie nell’intestino che diventano iperattive. Il modo in cui questi meccanismi interagiscono, se non del tutto, non è chiaro.

Leggi anche:Identificati i neuroni correlati allo stress cronico

Thaiss afferma inoltre che lo studio dell’IAA ha affrontato solo gli effetti a valle dello stress cronico sull’intestino: è necessario ulteriore lavoro per capire come il cervello trasmette i segnali che danno il via alla proliferazione batterica. Zheng afferma che lui e i suoi colleghi intendono studiare successivamente questi effetti a monte, oltre a testare ulteriormente la sicurezza e l’efficacia dell’α-chetoglutarato.

“Lo studio dell’IAA “è certamente un nuovo pezzo del puzzle”, afferma Gerard Clarke, neurogastroenterologo dell’University College di Cork in Irlanda, “ma quanti pezzi ci sono in quel puzzle è ancora una questione aperta”.

Fonte:Nature

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano