HomeAlimentazione & BenessereL'impatto della struttura culturale e genetica sulle scelte alimentari

L’impatto della struttura culturale e genetica sulle scelte alimentari

Scelte alimentari-Immagine Credit Public Domain.

Tra le variabili culturali universali condivise dai gruppi umani (ad esempio, lingua, racconti tradizionali, credenze), le scelte alimentari giocano un ruolo chiave a livello individuale, in modo tale che “sei quello che mangi”, influenzando direttamente la propria salute e vitalità.

Gli studi genetici degli ultimi 20 anni hanno ampiamente dimostrato come, tra le popolazioni umane di tutto il mondo, la maggior parte delle differenze genetiche si riscontra a livello individuale piuttosto che a livello di popolazione. Due umani casuali di un singolo gruppo tendono infatti ad essere geneticamente più diversi l’uno dall’altro rispetto alla media di due diverse popolazioni umane.

La complessa interazione tra genetica, cultura e ambiente forma la biologia di un individuo, influenzandone il comportamento, le scelte e la salute. Tuttavia, è difficile dire fino a che punto le informazioni derivate da questa rete intrecciata possano essere riassunte quantitativamente per fornire uno sguardo allo stile di vita di un individuo. 

Spiegano gli autori:

“In questo lavoro, abbiamo esplorato le preferenze alimentari per 79 cibi diversi all’interno di sei popolazioni lungo il percorso storico della Via della Seta. Utilizzando una tecnica di clustering probabilistico, abbiamo riassunto le variabili culturali per raggruppare le appartenenze e le abbiamo analizzate alla luce del sesso, dell’età e delle informazioni genetiche degli stessi individui. In tal modo, abbiamo evidenziato diversi aspetti di mescolanza e stratificazione culturale, che riflettono le restrizioni dietetiche religiose, le preferenze personali legate all’età e le tradizioni pastorali, che in alcuni casi la sola genetica non è riuscita a identificare“.

Questo vale anche per quanto riguarda lo stile di vita e la cultura?

In un articolo pubblicato di recente su PNAS dalle Università di Tartu, Torino, Trieste e Padova, gli autori hanno indagato la questione prendendo come proxy le scelte alimentari ed esaminando le preferenze alimentari su 79 cibi diversi all’interno di sei popolazioni lungo la storica Via della Seta percorso, che attraversa tutta l’Asia centrale.

Abbiamo scoperto che la preferenza per certi cibi era informativa della preferenza per altri cibi o che, in altre parole, i gusti alimentari potevano essere combinati per assemblare un discreto numero di “firme alimentari”, dice il Prof. Luca Pagani, autore senior dello studio.

Vedi anche:I geni influenzano le nostre preferenze alimentari

Sorprendentemente, queste firme o profili non erano tipici di un dato villaggio o paese. Le firme alimentari così identificate sono state invece collegate ad altre caratteristiche degli individui interrogati come l’età, il sesso e scelte culturali. Tuttavia, alcune eccezioni erano rappresentate da alcuni alimenti disponibili solo in determinati paesi. Tra questi spiccano alcuni prodotti tipici della cucina regionale, come il formaggio georgiano in salamoia “sulguni” e “kurut”, palline di yogurt essiccato provenienti dai nomadi dell’Asia centrale.

La quantità di informazioni dietetiche che i ricercatori hanno potuto collegare al paese di origine era appena del 20%, che è grande se confrontata con la sua controparte genetica (1%), ma ancora non sufficiente per spiegare i modelli osservati, nonostante le migliaia di chilometri che hanno separato gli indagati.

La complessa interazione tra genetica, cultura e ambiente forma la biologia di un individuo, influenzandone il comportamento, le scelte e la salute. Tuttavia, è difficile dire fino a che punto le informazioni derivate da questa rete intrecciata possano essere riassunte quantitativamente per fornire uno sguardo allo stile di vita di un individuo. 

Poiché le differenze nella composizione genetica e nelle preferenze alimentari tra i paesi potrebbero essere tradotte in distanze “genetiche” e “alimentari”, queste sono state tracciate su una mappa geografica per il confronto con le distanze geografiche effettive tra le località di campionamento.

 La mappa emergente ha mostrato che la cultura è solo leggermente più paragonabile alla geografia che alla genetica per i gruppi analizzati, coerentemente con quanto emerso dal resto dei risultati.

“Qui, ci siamo concentrati sulle preferenze dietetiche come proxy culturali e dati sull’intero genoma di 543 individui provenienti da sei paesi storici della Via della Seta: Georgia, Armenia, Azerbaigian, Uzbekistan, Kazakistan e Tagikistan. Queste terre hanno favorito la dispersione di innovazioni, cibi e DNA a metà dell’Eurasia, rappresentando così un soggetto ideale per esplorare le interazioni di fattori culturali e antenati genetici. Abbiamo utilizzato l’analisi discriminante delle componenti principali per dedurre cluster culturali, dove sono consentite appartenenze miste. Sono emersi cinque diversi cluster. Di questi, i cluster 1 e 3, guidati dall’avversione per la carne di maiale e le bevande alcoliche, rispecchiavano i modelli di mescolanza genetica con l’eccezione dell’Azerbaigian, che condivide le preferenze supportate dalla cultura islamica con i paesi orientali. Il cluster 3 era guidato da alimenti ricchi di proteine, la cui preferenza era significativamente correlata all’ascendenza pastorale delle steppe. Il sesso e l’età erano fattori di raggruppamento secondari, con gruppi formati da individui maschi e giovani correlati alla preferenza per l’alcol e una ridotta preferenza per le verdure. L’approccio di soft clustering ci ha permesso di modellare e riassumere le informazioni dietetiche dell’individuo in vettori brevi e informativi, che mostrano un’interazione significativa con altri attributi non dietetici degli individui studiati”, dice la Dr.ssa Serena Aneli.

“Non importa dove vivi o dove sei nato, risulta che le tue scelte (almeno per quanto riguarda il consumo di cibo) dipendono maggiormente dal tuo sesso, dalla tua età e da altre caratteristiche culturali” ha concluso la Dott.ssa Serena Aneli, primo autore dello studio.

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano