HomeSaluteCervello e sistema nervosoEpilessia resistente ai farmaci: identificato potenziale obiettivo

Epilessia resistente ai farmaci: identificato potenziale obiettivo

Epilessia-Immagine Credit Public Domain-

I ricercatori della Tufts University School of Medicine e colleghi hanno identificato una piccola molecola che può aiutare a curare le persone con epilessia la cui condizione è diventata resistente ai farmaci benzodiazepinici solitamente usati nella gestione delle crisi.

La ricerca, condotta su cellule di laboratorio e roditori, è stata pubblicata online il 7 marzo su Cell Reports Medicine.

- Advertisement -

L’epilessia incontrollata può portare a convulsioni frequenti e prolungate della durata di cinque minuti o più che possono causare danni alle cellule cerebrali e persino la morte. La condizione colpisce circa 3,4 milioni di persone negli Stati Uniti e altri milioni in tutto il mondo.

L’epilessia si verifica quando l’intricato e delicato equilibrio della segnalazione da parte dei neuroni nel cervello non funziona correttamente, causando un’attivazione eccessiva dei neuroni e l’innesco di convulsioni. Le benzodiazepine rallentano i messaggi che viaggiano tra i neuroni.

“Mentre le convulsioni possono essere spesso controllate con i farmaci, fino al 30 percento di persone con epilessia sviluppa resistenza ai farmaci dopo un periodo di tempo“, afferma il co-autore dello studio Krithika Abiraman, uno scienziato del Dipartimento di Neuroscienze della Tufts University School of Medicine.

Gli scienziati stavano cercando obiettivi nel cervello che potessero ripristinare la normale segnalazione. Si sono concentrati su un co-trasportatore di cloruro di potassio chiamato KCC2. Nel cervello normale, KCC2 aiuta a pompare il cloruro dalle cellule nervose, il che aiuta a frenare l’eccessivo funzionamento neuronale.

- Advertisement -

“Ricerche precedenti sia sui roditori che sull’uomo avevano dimostrato che bassi livelli e attività di KCC2 nel cervello sono collegati a convulsioni resistenti ai farmaci e prolungate“, spiega Shu Fun Josephine Ng, co-prima autrice e scienziata del Dipartimento di Neuroscienze. Sia Ng che Abiraman lavorano nel laboratorio di Stephen Moss, Professore di neuroscienze presso la School of Medicine presso la Tufts Graduate School of Biomedical Sciences e corrispondente autore dello studio.

I collaboratori di AstraZeneca hanno esaminato più di un milione di composti per identificare una famiglia di composti che potrebbero essere in grado di influenzare l’attività di KCC2 nel cervello.

Vedi anche:Epilessia: dieta combinata con i farmaci può ridurre le convulsioni?

Gli scienziati hanno testato uno dei composti di quella famiglia, il Composto 350 e hanno osservato che in combinazione con la benzodiazepina, il Composto 350 ha ridotto l’attività convulsiva nei roditori con convulsioni resistenti ai farmaci.

“Abbiamo anche osservato che i topi trattati con benzodiazepina e il Composto 350 avevano una morte cellulare inferiore nel cervello rispetto a quelli trattati solo con la benzodiazepina”, ha detto Ng, aggiungendo che questo era molto probabile perché i roditori trattati con entrambi i farmaci non avevano altrettante convulsioni.

Abstract:

Identificato un potenziale obiettivo di trattamento per l'epilessia resistente ai farmaci

Immagine:Credito: Cell Reports Medicine (2023). DOI: 10.1016/j.xcrm.2023.100957-

“Le piccole molecole che abbiamo identificato hanno la capacità di essere sviluppate come farmaci di prima classe per alleviare le epilessie resistenti ai farmaci e i disturbi neurodegenerativi“, afferma Moss. “In collaborazione con Ovid Therapeutics, questi composti sono ora in fase di sviluppo clinico”.

Fonte: Cell Reports Medicine 

ULTIMI ARTICOLI

Diete rompicapo: perché una dieta ricca di grassi potrebbe ridurre la capacità del cervello di regolare il consumo di cibo

Dieta-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori suggeriscono che la regolazione delle calorie a breve termine è controllata dagli astrociti nel cervello. Una dieta ricca di...

Epatite cronica D: confermata l’efficacia di Bulevirtide

Epatite cronica D-Immagine Credit Public Domain- Nel 2020, Bulevirtide (BLV) è stato approvato in modo condizionale per il trattamento dell'epatite cronica delta (CHD), un'infiammazione del...

Depressione e microbioma intestinale: spiegato il collegamento

Depressione/intestino-Immagine: illustrazione dei batteri nell'intestino umano. Credito: Darryl Leja, National Human Genome Research Institute, National Institutes of Health. In esperimenti con topi e umani, un team...

Potente microscopio 3D Gigapixel cattura la vita con dettagli sbalorditivi

Microscopio 3D Gigapixel-Immagine Credit Nature- Dalla DUKE UNIVERSITY, 20 MARZO 2023 Un nuovo tipo di microscopio che unisce i video di dozzine di fotocamere più piccole può...

Cosa rende la malaria un nemico così astuto

Il Plasmodium falciparum, il parassita che causa la forma più mortale di malaria negli esseri umani, è un maestro evasore e ha schivato tutti...