HomeSaluteCervello e sistema nervosoDisturbi cerebrali: gli ultrasuoni il futuro della medicina personalizzata

Disturbi cerebrali: gli ultrasuoni il futuro della medicina personalizzata

Disturbi cerebrali-Immagine Credit Public Domain.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità una persona su quattro soffre di un disturbo mentale. Se sei abbastanza fortunato da vivere in un paese ricco, il trattamento prevede solitamente una qualche forma di farmaco, che può causare più problemi di quanti ne risolva.

La ragione di ciò risiede nelle profondità e nella complessità della mente umana che è costituita da un labirinto di percorsi che collegano le diverse parti del cervello. A loro volta questi percorsi sono governati da sostanze chimiche che dettano i nostri pensieri, emozioni e azioni. Quando una persona soffre di disturbi psichiatrici come depressione, ansia o dipendenza, questo intricato panorama è spesso offuscato dall’ombra.

Il trattamento tocca ogni parte di quel sistema complesso, le aree che si desidera trattare e qualsiasi altro luogo. Tuttavia, la ricerca sta scoprendo una luce alla fine di questo tunnel metaforico: una tecnica che utilizza gli ultrasuoni per modificare il comportamento del cervello.

Quando le persone sentono il termine ecografia, probabilmente pensano alle scansioni utilizzate per monitorare lo sviluppo iniziale dei bambini nel grembo materno. In questo contesto invece, funziona emettendo dolci onde sonore che, quando rimbalzano su diverse parti del corpo, creano “echi” che si trasformano in un’immagine in movimento.

L’idea di utilizzare gli stessi metodi per modulare l’attività cerebrale potrebbe sembrare uscita da un romanzo di fantascienza, ma si fonda su solidi principi scientifici.

Gli ultrasuoni focalizzati comportano l’invio mirato di onde sonore a regioni specifiche del cervello, dove possono influenzare l’attività cerebrale. E a differenza di altre forme di stimolazione cerebrale, come la stimolazione magnetica transcranica o la stimolazione cerebrale profonda, l’uso della stimolazione ultrasonica transcranica (TUS) offre diversi vantaggi distinti.

Per cominciare, non è invasiva, il che significa che non è necessario alcun intervento chirurgico o impianto di elettrodi. La macchina ad ultrasuoni viene semplicemente posizionata sui capelli con il gel ed emette ultrasuoni.

Ciò non solo riduce il rischio associato alle procedure invasive, ma la rende anche più accessibili a una gamma più ampia di pazienti.

Inoltre, gli ultrasuoni focalizzati possono colpire con precisione le strutture cerebrali profonde con una precisione senza precedenti, consentendo interventi personalizzati che affrontano le cause profonde dei disturbi cerebrali, siano essi neurologici, come il tremore essenziale, o psichiatrici, come la dipendenza.

Questo livello di precisione mantiene la promessa della medicina personalizzata, in cui i trattamenti possono essere adattati ai singoli pazienti in base alla loro organizzazione cerebrale e ai sintomi unici.

Potenziali vaste e varie

Le potenziali applicazioni degli ultrasuoni focalizzati nel trattamento dei disturbi cerebrali sono vaste e varie. In particolare, una delle scoperte più notevoli è la loro capacità di ridurre i tremori negli individui con tremore essenziale prendendo di mira le regioni profonde del cervello responsabili del movimento eccessivo.

Nella depressione, i ricercatori hanno anche esplorato la capacità del trattamento con ultrasuoni di modificare l’attività nella corteccia prefrontale dorsolaterale, una regione del cervello implicata nella regolazione dell’umore. Colpendo delicatamente quest’area con gli ultrasuoni, gli scienziati sperano di alleviare i sintomi della depressione e ripristinare l’equilibrio nei circuiti emotivi del cervello.

Allo stesso modo, la TUS o stimolazione ultrasonica transcranica, si dimostra promettente nei disturbi d’ansia, dove l’attività aberrante nell’amigdala – una struttura a forma di mandorla coinvolta nelle risposte alla paura e allo stress – può contribuire all’ansia patologica. Prendendo di mira con precisione l’amigdala, i ricercatori mirano a ridurne l’iperattività, offrendo sollievo a chi è afflitto da incessanti preoccupazioni e paure.

Anche condizioni più complesse come la dipendenza, caratterizzata da interruzioni nella sensibilità alla ricompensa, nella cognizione e nel funzionamento sociale, possono trarre beneficio dagli interventi TUS. Alcuni gruppi di ricerca del Regno Unito stanno attualmente lavorando su un esperimento che esamina il suo potenziale per affrontare la dipendenza da alcol. Modulando l’attività nelle regioni cerebrali associate alla ricompensa, la speranza è quella di mitigare gli effetti debilitanti del disturbo e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

La complessità dei disturbi psichiatrici pone un altro ostacolo significativo e immaginare che questa sia una soluzione valida per tutti è forse fantasioso. Questo è un campo in cui le opzioni terapeutiche sono limitate e i risultati variano ampiamente. Al contrario, la prospettiva di interventi mirati alle cause profonde dei disturbi psichiatrici potrebbe rivoluzionare l’assistenza psichiatrica e offrire speranza a milioni di persone in tutto il mondo.

Leggi anche:I ricercatori distruggono le cellule tumorali con un rivoluzionario trattamento ad ultrasuoni

Poiché i misteri del cervello vengono continuamente perfezionati e la tecnologia può consentirci di raggiungere le sue parti più profonde, c’è speranza che ci troveremo sull’orlo di una nuova era nella cura della salute mentale, dove le ombre dei disturbi psichiatrici saranno illuminate dal potere curativo del suono.

Fonte:The Conversation

 

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano