HomeAlimentazione & BenessereDigiuno ciclico o dieta mima digiuno ha potenti effetti antitumorali

Digiuno ciclico o dieta mima digiuno ha potenti effetti antitumorali

(Digiuno ciclico-Immagine Credit Public Domain).

La ricerca preclinica ha dimostrato che una grave restrizione calorica sotto forma di digiuno ciclico o dieta mima digiuno (FMD) ha potenti effetti antitumorali se combinata con trattamenti farmacologici standard. Tuttavia, la sicurezza e gli effetti biologici della restrizione calorica nei pazienti oncologici sono stati finora poco studiati.

 Gli autori corrispondenti dello studio sono Claudio Vernieri, MD, PhD, medico oncologo presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e Direttore del programma Metabolic Reprogramming in Solid Tumors presso IFOM (FIRC Institute of Molecular Oncology); Filippo de Braud, MD, Direttore del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e Professore di oncologia medica all’Università degli Studi di Milano e Licia Rivoltini, MD, responsabile dell’Unità di Immunoterapia dei Tumori Umani presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori.

Come è stato condotto lo studio: Vernieri e colleghi hanno arruolato allo studio 101 pazienti con vari tipi di tumore, trattati con diverse terapie antitumorali standard.

I ricercatori hanno somministrato ai partecipanti allo studio una dieta di cinque giorni, a basso contenuto di carboidrati e proteine, di origine vegetale, che forniva fino a 600 Kcal al giornonel giorno 1 e fino a 300 Kcal nei giorni 2, 3 , 4 e 5, per un importo totale fino a 1.800 Kcal in cinque giorni. Il ciclo è stato ripetuto ogni tre o quattro settimane per un massimo di otto cicli consecutivi. La restrizione calorica è stata seguita da un periodo di rialimentazione da 16 a 23 giorni, durante il quale i pazienti non sono stati sottoposti a specifiche restrizioni dietetiche, ma è stato raccomandato loro di aderire alle linee guida internazionali per una dieta e uno stile di vita sani.

I ricercatori hanno anche valutato gli effetti della restrizione dietetica sul metabolismo del paziente e sulle risposte immunitarie nel sangue periferico.

Per studiare gli effetti della dieta sull’immunità intratumorale, Vernieri e colleghi hanno eseguito un’analisi ad interim di un altro studio in corso (DigesT) che testava un ciclo di cinque giorni di trattamento dietetcico da sette a 10 giorni prima dell’intervento chirurgico in pazienti con cancro al seno in fase iniziale e melanoma. Nello specifico, i ricercatori hanno valutato le cellule immunitarie infiltranti il ​​tumore e i profili immunitari trascrittomici in 22 pazienti con cancro al seno per le quali era stato raccolto abbastanza tessuto tumorale prima e dopo il tratatmento.

Risultati: lo studio ha avuto un tasso di compliance globale del 91,8 per cento quando si considerano tutti i cicli e ha raggiunto il suo endpoint primario di sicurezza, con un’incidenza di eventi avversi gravi correlati del 12,9 per cento, il più comune è l’affaticamento, che raramente è stato grave. Questi risultati hanno dimostrato che la restrizione calorica severa a breve termine era sicura, fattibile e ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti, indipendentemente dal tipo di tumore e dalle terapie antitumorali concomitanti. La perdita di peso corporeo che si è verificata durante i cinque giorni di severa restrizione calorica è stata reversibile nella maggior parte dei pazienti durante il periodo di rialimentazione.

In 99 pazienti valutabili, il regime di ha ridotto la concentrazione plasmatica media di glucosio del 18,6 percento, l’insulina sierica del 50,7 percento e l’IGF-1 sierico del 30,3 percento, con queste modifiche che sono rimaste stabili nel corso di otto cicli consecutivi.

In un’analisi condotta su 38 pazienti alla fine di un ciclo di cinque giorni di digiuno ciclico, i ricercatori hanno riscontrato una significativa diminuzione delle sottopopolazioni mieloidi immunosoppressive circolanti e un aumento delle cellule T CD8+ attivate. Entrambi questi effetti si sono verificati indipendentemente dalle terapie antitumorali concomitanti e sono stati osservati anche in un piccolo gruppo di volontari sani. L’analisi ad interim dello studio DigesT ha rivelato un aumento significativo delle cellule T CD8+ infiltranti il ​​tumore e altri cambiamenti, indicando un passaggio funzionale verso un microambiente immunitario antitumorale dopo il digiuno.

Vedi anche:Il digiuno intermittente migliora la risposta infiammatoria

Commenti dell’autore: “I nostri risultati di un primo studio clinico sull’uomo hanno mostrato che uno schema di restrizione calorica severa a breve termine, digiuno ciclico in questo caso, era sicuro e biologicamente attivo nei pazienti e che la sua attività probabilmente implicava l’attivazione delle risposte immunitarie”, ha affermato Vernieri. “Dal momento che la restrizione calorica è un approccio sicuro, poco costoso e potenzialmente efficace che potrebbe essere facilmente combinato con le terapie antineoplastiche standard, riteniamo che questi risultati potrebbero avere implicazioni rilevanti per la terapia del cancro”.

Commentando la reversibilità della perdita di peso corporeo avvenuta durante i cinque giorni di severa restrizione calorica, De Braud ha affermato: “Si tratta di un dato particolarmente importante, perché esclude il rischio che i pazienti possano subire una progressiva perdita di peso e/o malnutrizione, che sono associati a una ridotta efficacia delle terapie antitumorali e a una ridotta sopravvivenza”.

“Una grave restrizione calorica attraverso il digiuno ciclico, ha generato uno “shock” metabolico che ha attivato diverse popolazioni di cellule immunitarie che potrebbero aumentare l’attività antitumorale dei trattamenti antineoplastici standard”, dice Licia Rivoltini, MD, Responsabile dell’Unità di Immunoterapia dei Tumori Umani della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori.

Secondo gli autori, gli effetti immunomodulatori desiderabili indotti dal regime alimentare sperimentale sono stati osservati sia a livello sistemico che tumorale, indicando una risposta immunitaria coerente che ha origine nel sangue e quindi si propaga al tumore.

Gli autori hanno recentemente avviato nuovi studi clinici, incluso lo studio BREAKFAST, per studiare gli effetti antitumorali dell’approccio dietetico dell’afta epizootica nei pazienti oncologici. Questi studi rappresentano il prossimo passo per capire se gli effetti metabolici e immunologici indotti dalla restrizione calorica hanno conseguenze clinicamente rilevanti migliorando l’efficacia delle terapie antineoplastiche e prolungando l’aspettativa di vita dei malati di cancro.

Limiti dello studio: Il principale limite di questo studio è che non consente ai ricercatori di trarre conclusioni sull’efficacia antitumorale della restrizione calorica, a causa dell’arruolamento di un gruppo eterogeneo di pazienti con diversi tipi di tumore e diverse terapie antitumorali concomitanti, il che preclude una corretta valutazione dell’impatto terapeutico della restrizione calorica nei pazienti.

Fonte:American Association for Cancer Research

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano