Sistema Immunitario
13 Novembre 2023
Sclerodermia-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca condotta all’ACR Convergence 2023, il meeting annuale dell’American College of Rheumatology (ACR), mostra che i pazienti con sclerosi sistemica giovanile refrattaria o sclerodermia, sono migliorati significativamente in quasi tutte le misurazioni, due anni dopo il trapianto autologo di cellule staminali. La sclerosi sistemica a esordio giovanile (jSSc), chiamata anche […]
Leggi tutto »
30 Settembre 2023
Autoimmunità-Immagine- Astratto Grafico Credito: © 2023 Çakan et al. Originariamente pubblicato sul Journal of Experimental Medicine- I ricercatori della Stanford University School of Medicine, della Yale University School of Medicine e dell’Hospital for Special Surgery Research Institute hanno scoperto nuovi dettagli su come il sistema immunitario impedisce la produzione di anticorpi in grado di riconoscere e danneggiare i […]
19 Luglio 2023
Malattie autoimmuni-Immagine Credit Public Domain- Le malattie autoimmuni sistemiche sono caratterizzate dall’infiammazione di più organi e possono avere conseguenze devastanti per i pazienti. C’è un disperato bisogno di trattamenti contro queste malattie. I trattamenti con RNasi sembrano promettenti in alcuni studi clinici, ma non in tutti. Ricercatori giapponesi hanno scoperto le ragioni di questa variabilità. In uno studio […]
6 Luglio 2023
Uno studio sui topi mostra come la dieta alterata dai microbi intestinali stimoli lo sviluppo delle cellule immunitarie. L’idea che dieta e salute siano indissolubilmente legate non è affatto nuova. Da millenni le persone sanno che una cattiva alimentazione è responsabile di molti problemi di salute. Ma i meccanismi precisi che spiegano come la dieta alteri la […]
1 Luglio 2023
Checkpoint immunitario-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori dell’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado hanno identificato un potenziale nuovo recettore del checkpoint immunitario che potrebbe portare a trattamenti per malattie come il cancro del polmone e dell’intestino e condizioni autoimmuni tra cui l’IBD. Lo studio, pubblicato su Science Immunology, esamina una famiglia di 13 recettori o […]
17 Giugno 2023 / 18 Giugno 2023
Infiammazione-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Cedars-Sinai hanno individuato nuovi bersagli farmacologici in un importante percorso infiammatorio correlato a più malattie. Hanno identificato diversi passaggi in un processo cellulare responsabile dell’attivazione di importanti risposte infiammatorie del corpo. Le loro scoperte, pubblicate sulla rivista scientifica Science Immunology, aprono possibilità di modulare il tipo di infiammazione associata […]
17 Giugno 2023
Resilienza immunitaria-Immagine Credit Public Domain- Uno studio di ricerca innovativo introduce il concetto di “resilienza immunitaria”. Questo termine rappresenta la capacità di resistere o riprendersi da infezioni e fattori di stress infiammatori. Utilizzando nuove metriche, il team ha quantificato i vari gradi di resilienza immunitaria tra gli individui, scoprendo che non dipende esclusivamente dall’età e può […]
6 Giugno 2023 / 6 Giugno 2023
Malattia autoimmune-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Sanford Burnham Prebys, in collaborazione con gli scienziati della Eli Lilly and Company, hanno rivelato la struttura e la funzione di un farmaco chiamato LY3361237, che può ridurre l’attività dannosa del sistema immunitario per aiutare a curare le malattie autoimmuni. Il loro lavoro ha gettato le basi per […]
30 Maggio 2023
Canagliflozin-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori della Swansea University hanno scoperto che un farmaco comunemente usato per trattare il diabete di tipo 2 può essere potenzialmente utilizzato nel trattamento delle malattie autoimmuni. Credito immagine: Università di Swansea Gli accademici della Facoltà di Medicina, Salute e Scienze della Vita dell’Università hanno scoperto che il farmaco, Canagliflozin […]
2 Maggio 2023
Malattie autoimmuni-Immagine Credit Public Domain- Il recettore della cellula AT che riconosce un frammento proteico umano (a sinistra) è notevolmente simile a quello che riconosce un frammento proteico batterico (a destra) e a due recettori in grado di riconoscere frammenti proteici sia umani che batterici (al centro). Uno studio condotto da ricercatori della Washington University School […]